
La curiosa piromania natalizia dei papi medievali (sì, davvero)
In fin dei conti, nulla grida “buone feste” quanto un papa che, la mattina di Natale, provvede diligentemente a dare fuoco ai festoni sul colonnato di Santa Maria Maggiore!
Read More…Storia e Folklore
In fin dei conti, nulla grida “buone feste” quanto un papa che, la mattina di Natale, provvede diligentemente a dare fuoco ai festoni sul colonnato di Santa Maria Maggiore!
Read More…Star dello spettacolo, membri della Royal Family, comuni cittadini sul posto di lavoro: nel mese di novembre, sono tantissimi i Britannici che scelgono di appuntare al petto una piccola spilla a forma di papavero. Ma come nasce questa tradizione?
Read More…Nulla che un anatomopatologo non abbia già visto mille volte nel corso della sua carriera. O così almeno scriveva nel 1622 il medico Lorenz Strauss – e molti altri dopo di lui.
Read More…Come dite? Non esattamente la meta più romantica per un primo appuntamento?
È che non avete abbastanza fede nei superpoteri di san Rocco, imbattibile tessitore d’amori!
Il Palio come lo conosciamo oggi? Nasce a metà Seicento; ma le origini, in realtà, sono ben più antiche.
Read More…Era un’escursione mozzafiato, un pellegrinaggio doloroso pieno di abnegazione e sacrificio; ma era anche una grande festa di paese ad alta quota… e, soprattutto, un momento il prodigioso diventava – per un giorno solo – alla portata di tutti.
Read More…Erano una strana via di mezzo tra un reliquiario e un collage di varia oggettistica a tema sacro. E godevano di una certa popolarità, nella Germania meridionale!
Read More…Storia di una bizzarra devozione antoniana, che è la gioia dei filatelici.
Read More…L’ultimo insegnamento che mago Merlino volle lasciare agli uomini, prima di abbandonare questa terra e andare a vivere nel regno delle fate?
Mai lavorare nel giorno dell’Ascensione.
Da quando l’Ascensione è stata inclusa nell’elenco delle festività soppresse, sono pochi gli Italiani che se la ricordano – a meno che non gliela ricordi il sacerdote a Messa.
Eppure, un tempo, la festa dell’Ascensione era popolarissima a tutti i livelli: e infatti, sono mille le tradizioni folkloristiche associate a questo giorno.