Friedrich Nicolai, il proctofantasmista stalkerato dagli spettri

Strane apparizioni fantasmatiche si manifestano di fronte ai vostri occhi, lasciandovi nell’affannoso dubbio per cui “ho le allucinazioni, oppure sono davvero perseguitato dagli spiriti?”. Beh: ecco a voi un metodo poco noto (ma infallibile!) per dirimere la questione: «se la visione scompare nel momento in cui ti infili in ano sei sanguisughe, allora era illusione; se invece rimane, è pura realtà».

Così scrivevano i fratelli Schlegel in “Athenaeum”: e non senza uno studio clinico a suffragare le loro applicazioni!

Read More…

La depressione generalizzata della prima età moderna e quegli inverni senza fine che, forse forse…

I medici del tempo non avevano dubbi: quell’improvvisa ondata di mestizia che sembrava aver travolto l’Europa era sicuramente da attribuire alle condizioni meteorologiche avverse, che determinando un aumento degli umori freddi e umidi all’interno del corpo umano ingeneravano stati mentali tendenti alla depressione.
E, oggigiorno, gli storici si domandano: ma non è che, forse forse, avevano almeno un po’ di ragione?

Read More…

Di quando la pizza faceva schifo un po’ a tutti

Collodi non usava mezzi termini per descrivere il suo ribrezzo nei confronti della pizza; e forse forse non aveva nemmeno tutti i torti, tenuto conto del fatto che Alexandre Dumas vide in vendita delle pizze vecchie di sette giorni.

Questa è la storia della pizza come non l’avreste mai immaginata!

Read More…

Perché facciamo così poca memoria delle epidemie? (Tre anni dopo)

Oggi, 18 marzo, è la giornata nazionale in memoria delle vittime del coronavirus, istituita nel 2021 «al fine di conservare e di rinnovare la memoria di tutte le persone che sono decedute a causa di tale epidemia».

Ma (con l’ovvia esclusione dei doverosi tributi istituzionali), qualcuno di voi ha la percezione che si tratti di una ricorrenza particolarmente sentita dalla popolazione?

Read More…