Quando la Madonna andò a Katharinenthal per farsi fare un’ecografia (ma non solo)

Mica facile, rendere su tela la scena della Visitazione di Maria, con santa Elisabetta che sente il figlio non ancora nato sussultarle nel grembo. Ma gli artisti medievali non si lasciavano scoraggiare da così poco, e quindi trovarono modi molto creativi per rendere l’idea. E uno in particolare, dalle parti di Costanza, compose un’opera così unica da meritarsi un approfondimento a parte!

Read More…

La depressione generalizzata della prima età moderna e quegli inverni senza fine che, forse forse…

I medici del tempo non avevano dubbi: quell’improvvisa ondata di mestizia che sembrava aver travolto l’Europa era sicuramente da attribuire alle condizioni meteorologiche avverse, che determinando un aumento degli umori freddi e umidi all’interno del corpo umano ingeneravano stati mentali tendenti alla depressione.
E, oggigiorno, gli storici si domandano: ma non è che, forse forse, avevano almeno un po’ di ragione?

Read More…

E il latte sgorgò dal petto di Maria

Una storiella che arriva a noi in diretta dalle Fiandre di metà ‘600; e che, nella sua semplicità, è incantevolmente deliziosa per il modo in cui dipinge la disinvoltura con cui i nostri antenati s’approcciavano al sacro e al prodigioso nella loro vita di ogni giorno. Forse Max Weber ha ragione quando dice che, un tempo, gli uomini vivevano in un mondo molto più incantato del presente.

Read More…

Di come il mio blog scelse di darsi al crimine non appena giunto alla sua maggiore età

Le intelligenze artificiali ruberanno il lavoro agli scrittori? Francamente io lo escludo, ma penso che un giorno potranno diventare un fantastico strumento al loro servizio. E quanto è simbolico, a ben vedere, che il post con cui festeggio il diciottesimo compleanno del mio blog sia stato scritto a quattro mani (?) con ChatGPT: se qualcuno me l’avesse annunciato diciotto anni, l’avrei preso per folle. Fantascienza pura il semplice immaginare qualcosa di simile, per quell’epoca!

Read More…

La profezia della Vergine, l’olio di Thomas Becket e il grande re che verrà un giorno: una leggenda dal Medioevo inglese

«Ciò che questa incoronazione ricorderà ai cittadini della Gran Bretagna è che le radici della nazione sono favolosamente antiche, che la sua struttura costituzionale è infusa di elementi soprannaturali e che, nel complesso, il nostro paese è molto più bizzarro di quanto sembri in superficie. […] Potrebbe esserci ancora molto incanto nella monarchia».

(Tom Holland, sul “Guardian”)

Read More…

L’incoronazione di re Carlo tra storia e folklore: FAQ per i curiosi

Tutto ciò che non sapevate di voler sapere sull’incoronazione di re Carlo, nella triste evidenza per cui i media generalisti si focalizzano sul gossip e i vestiti e trascurano di spiegare la parte più succosa: il rito, la storia, la magia, il folklore.

FAQ divise in due agevoli sezioni: il serio (storia, liturgia, cerimoniale) e il faceto (simboli, magia, folklore e gossip ecclesiale)

Read More…