
Vegetarierheim und Abstinenz Café: il primo ristorante vegetariano della Storia
La dieta vegetariana? Non una moda poi così recente, tenuto conto che il primo ristorante vegetariano della Storia aprì i suoi battenti il 3 luglio 1898.
Read More…Storia e Folklore
La dieta vegetariana? Non una moda poi così recente, tenuto conto che il primo ristorante vegetariano della Storia aprì i suoi battenti il 3 luglio 1898.
Read More…È il 28 giugno 2022: la data in cui la signora potrà dire ufficialmente di aver trascorso la maggior parte della sua vita a fare la blogger. Aveva diciassette anni e quarantasette giorni, quando ha pubblicato il primo post su questi schermi, e da quel giorno lontano sono trascorsi diciassette anni e quarantotto giorni esatti. Ché qui abbiamo fatto i conti con precisione, se non si fosse capito.
Read More…Una storia così intricata da mandare in sollucchero ogni storico. A Zagurramurdi abbiamo tutto: un villaggio isolato all’ombra di un monastero imponente, una popolazione in preda alla psicosi, e (forse) persino una diagnosi medica capace di spiegare le morti per stregoneria.
Read More…Su questa bella danza rinascimentale è stato detto tutto e il contrario di tutto (e, diciamolo pure: la sua storia sembra esser fatta apposta per creare confusione). Qui è dove provo a fare il punto della situazione su questa antica “danza della pioggia” in salsa friulana
Read More…Erano una strana via di mezzo tra un reliquiario e un collage di varia oggettistica a tema sacro. E godevano di una certa popolarità, nella Germania meridionale!
Read More…Ovviamente, le gerarchie ecclesiastiche non incoraggiarono mai una tale pratica; e tuttavia, questo non impedì all’usanza di diffondersi a macchia d’olio. Per citare un caso celebre, fu portata avanti anche ad Anzicourt.
Read More…Storia di una bizzarra devozione antoniana, che è la gioia dei filatelici.
Read More…No, la “Vita Columbae” non costituisce realmente la prima attestazione circa la presunta esistenza di Nessie: le cose sono un po’ più complicate.
E tuttavia, la “Vita Columbae” ci parla indubitabilmente di un mostro lacustre che vive a Loch Ness.
Vi ho incuriositi?
Nell’anno del Signore 1212 (+ 60 – 4), un anonimo artista curò il progetto per un sontuoso pavimento cosmatesco che fu adagiato a Westminster Abbey.
E dire che si tratta d’un pavimento “pieno di misteri” vuol dire far ricorso all’understatement dell’anno!
Con il dettaglio che gli elfi, ovviamente, non esistono. Ovviamente, i papisti invece sì.
Read More…