Friedrich Nicolai, il proctofantasmista stalkerato dagli spettri

Strane apparizioni fantasmatiche si manifestano di fronte ai vostri occhi, lasciandovi nell’affannoso dubbio per cui “ho le allucinazioni, oppure sono davvero perseguitato dagli spiriti?”. Beh: ecco a voi un metodo poco noto (ma infallibile!) per dirimere la questione: «se la visione scompare nel momento in cui ti infili in ano sei sanguisughe, allora era illusione; se invece rimane, è pura realtà».

Così scrivevano i fratelli Schlegel in “Athenaeum”: e non senza uno studio clinico a suffragare le loro applicazioni!

Read More…

L’incoronazione di re Carlo tra storia e folklore: FAQ per i curiosi

Tutto ciò che non sapevate di voler sapere sull’incoronazione di re Carlo, nella triste evidenza per cui i media generalisti si focalizzano sul gossip e i vestiti e trascurano di spiegare la parte più succosa: il rito, la storia, la magia, il folklore.

FAQ divise in due agevoli sezioni: il serio (storia, liturgia, cerimoniale) e il faceto (simboli, magia, folklore e gossip ecclesiale)

Read More…

La vera storia d’Antonio Boccalaro, mago omicida nella Torino del 1709

Perché è vero che Torino non è una città magica (o quantomeno, non nei termini in cui la descrive la fake news anni ’70 che La Stampa e il FAI hanno contribuito a smentire in questi giorni); ma è pur vero che ce ne sarebbero parecchie, di cose interessanti da raccontare a chi avesse la curiosità di approfondire i (veri) legami tra la storia della magia e quella del Ducato di Savoia.

Read More…

No, Torino non è una città magica. Davvero.

Naturalmente, mi riferisco alla fama esoterica (se non proprio satanista) che da qualche decade ammanta Torino, “la città magica per eccellenza” a detta di molti.

Ma c’è ben poco di vero in questa storia: una storia che (incredibile ma vero) ha come protagonisti Mike Bongiorno e Vittorio Messori. Sì, davvero.

Read More…

La vera storia dietro a “Benedetta” di Verhoeven

È uscito il 2 marzo in tutte le sale “Benedetta” di Paul Verhoeven, un film ispirato alla storia (vera) di Benedetta Carlini, suora italiana di inizio Seicento che forse fu mistica, certamente fu lesbica… ma, onestamente, fu anche molto di più. E qui ne racconto la vita per intero: perché ridurre Benedetta a un simbolo di trasgressione queer vorrebbe dire, francamente, privarla di buona parte del suo fascino.

Read More…

No, la Chiesa non ha inventato san Valentino per soppiantare i Lupercali. Davvero.

Mi metto alla scrivania con la disperata rassegnazione di chi è conscio d’essere voce di uno che grida nel deserto, ma questa cosa va detta a chiare lettere: no, non è vero che la festa di San Valentino fu istituita dalla Chiesa dei primi secoli per soppiantare i riti pagani dei Lupercali.

È sicuramente vero che la Chiesa dei primi secoli cristianizzò molte feste pagane, ma oggettivamente San Valentino non è una di queste.

Read More…