
Il diabolico gatto del lago del Bourget
L’ultimo insegnamento che mago Merlino volle lasciare agli uomini, prima di abbandonare questa terra e andare a vivere nel regno delle fate?
Mai lavorare nel giorno dell’Ascensione.
Storia e Folklore
L’ultimo insegnamento che mago Merlino volle lasciare agli uomini, prima di abbandonare questa terra e andare a vivere nel regno delle fate?
Mai lavorare nel giorno dell’Ascensione.
Da quando l’Ascensione è stata inclusa nell’elenco delle festività soppresse, sono pochi gli Italiani che se la ricordano – a meno che non gliela ricordi il sacerdote a Messa.
Eppure, un tempo, la festa dell’Ascensione era popolarissima a tutti i livelli: e infatti, sono mille le tradizioni folkloristiche associate a questo giorno.
Quello dell’immagine sacra che viene oltraggiata dagli infedeli, ma non fa mancare loro la sua vendetta? Un topos agiografico forse più diffuso di quanto penseremmo!
Read More…O, quantomeno: una ricerca del 2017 pubblicata sulle autorevoli pagine della rispettabilissima rivista “Ecological Indicators” sembra suggerire che i cuculi di Chernobyl e della Danimarca forniscano profezie curiosamente attendibili, se si confrontano le evidenze scientifiche con ciò che da secoli assicura il folklore.
Read More…Nessuno sa dire con precisione chi o che cosa siano esattamente i Blajini.
Mostrano una certa incertezza anche le popolazioni che vivono al confine tra Romania e Moldavia – quelle a cui va dato il merito d’aver inventato e messo al mondo queste creature del folklore. Ma come spesso capita in questi casi, la memoria di cosa siano queste creature s’è fatta incerta e nebulosa.
Read More…Non sembra avere un’aria poi così malevola, il povero monachello che vedete qui sopra: nevvero?
Eppure, il povero san Giovanni Cassiano gode d’una fama ben sinistra, nel folklore russo…
Era una festa importante, nel Medioevo, quella dell’Annunciazione. Una festa molto più sentita di quanto non sia oggi, epoca in cui consideriamo il 25 marzo una ricorrenza esclusivamente religiosa. In passato, a questa data s’associavano mille altri valenze: era, a tutti gli effetti, il giorno in cui si celebrava l’inizio della primavera.
Read More…Nata negli USA negli ultimi scorci degli anni ’70, la moda è esplosa a partire dagli anni Duemila. Ormai, oltreoceano, è un fenomeno di costume, e pian piano si sta facendo strada anche nel vecchio mondo.
Read More…Non è solo la festa del 2 febbraio a segnare la grande cesura tra i mesi del gelido inverno e le tiepide settimane in cui si comincia a pregustare la primavera. Zona che vai, usanza che trovi: e i primi scorci del mese di febbraio sono tutto un tripudio di feste di fine inverno!
Read More…A fine anni ’90, spinti da amor patrio, alcuni abitanti del Galles decisero di rispolverare una tradizione propria delle loro terre e cominciarono a considerare “giorno degli innamorati” il 25 gennaio, cioè la festa di santa Dwynwen.
Ma quand’è nata esattamente questa tradizione, e quanto c’è di vero nell’affermazione per cui la santa medievale è sempre stata venerata come patrona degli innamorati?
Read More…