
Il posto giusto per innamorarsi: il cimitero di San Rocco a New Orleans
Come dite? Non esattamente la meta più romantica per un primo appuntamento?
È che non avete abbastanza fede nei superpoteri di san Rocco, imbattibile tessitore d’amori!
Storia e Folklore
Come dite? Non esattamente la meta più romantica per un primo appuntamento?
È che non avete abbastanza fede nei superpoteri di san Rocco, imbattibile tessitore d’amori!
Il Palio come lo conosciamo oggi? Nasce a metà Seicento; ma le origini, in realtà, sono ben più antiche.
Read More…Era un’escursione mozzafiato, un pellegrinaggio doloroso pieno di abnegazione e sacrificio; ma era anche una grande festa di paese ad alta quota… e, soprattutto, un momento il prodigioso diventava – per un giorno solo – alla portata di tutti.
Read More…Erano una strana via di mezzo tra un reliquiario e un collage di varia oggettistica a tema sacro. E godevano di una certa popolarità, nella Germania meridionale!
Read More…Storia di una bizzarra devozione antoniana, che è la gioia dei filatelici.
Read More…L’ultimo insegnamento che mago Merlino volle lasciare agli uomini, prima di abbandonare questa terra e andare a vivere nel regno delle fate?
Mai lavorare nel giorno dell’Ascensione.
Da quando l’Ascensione è stata inclusa nell’elenco delle festività soppresse, sono pochi gli Italiani che se la ricordano – a meno che non gliela ricordi il sacerdote a Messa.
Eppure, un tempo, la festa dell’Ascensione era popolarissima a tutti i livelli: e infatti, sono mille le tradizioni folkloristiche associate a questo giorno.
Quello dell’immagine sacra che viene oltraggiata dagli infedeli, ma non fa mancare loro la sua vendetta? Un topos agiografico forse più diffuso di quanto penseremmo!
Read More…O, quantomeno: una ricerca del 2017 pubblicata sulle autorevoli pagine della rispettabilissima rivista “Ecological Indicators” sembra suggerire che i cuculi di Chernobyl e della Danimarca forniscano profezie curiosamente attendibili, se si confrontano le evidenze scientifiche con ciò che da secoli assicura il folklore.
Read More…Nessuno sa dire con precisione chi o che cosa siano esattamente i Blajini.
Mostrano una certa incertezza anche le popolazioni che vivono al confine tra Romania e Moldavia – quelle a cui va dato il merito d’aver inventato e messo al mondo queste creature del folklore. Ma come spesso capita in questi casi, la memoria di cosa siano queste creature s’è fatta incerta e nebulosa.
Read More…