
Perché i re vengono unti durante la cerimonia di incoronazione?
Furono i profeti biblici (aiutati da qualche santo) a fondare una tradizione antica, che vive ancor oggi.
Read More…Storia e Folklore
Furono i profeti biblici (aiutati da qualche santo) a fondare una tradizione antica, che vive ancor oggi.
Read More…Una storia inaspettata, anche nota agli storici per un dettaglio curioso: nelle pagine con cui Rodolfo il Glabro descrive il rapimento di san Maiolo, compare la prima attestazione scritta del nome di Maometto in un testo cristiano composto a nord dei Pirenei
Read More…Santo patrono della gente brutta, depressa e con piaghe addosso, san Drogo non uno di quei santi buffi che siamo abituati a incontrare su questi schermi. In effetti, la vita di san Drogo è deprimente mica poco. Ma forse anche piena di speranza, a seconda dei punti di vista.
Read More…In quel giorno di scandalo e gloria in cui si consumò il tradimento luciferino e in cui il principe delle milizie celesti, con la sua spada di saette rifulgenti, riuscì a sconfiggere e a scaraventare in terra il cospiratore e la sua torma d’angeli ribelli, Iddio s’affacciò dall’alto dei cieli e abbassò su Lucifero uno sguardo severo, pieno di tristezza e di condanna.
Read More…Il colore tradizionalmente associato a san Patrizio? Tenetevi forte: secondo l’araldica, è il blu: per la precisione, quella sfumatura di blu indicata dal codice esadecimale #23297A e definita “St. Patrick’s blue” dai libri di grafica.
Ma allora, da dove spunta il colore verde?
Read More…Mi metto alla scrivania con la disperata rassegnazione di chi è conscio d’essere voce di uno che grida nel deserto, ma questa cosa va detta a chiare lettere: no, non è vero che la festa di San Valentino fu istituita dalla Chiesa dei primi secoli per soppiantare i riti pagani dei Lupercali.
È sicuramente vero che la Chiesa dei primi secoli cristianizzò molte feste pagane, ma oggettivamente San Valentino non è una di queste.
Read More…Nell’Italia del Nord-Est, i contadini non aspettavano l’arrivo della Candelora per decretare la fine imminente dell’inverno; loro, impazienti, si rimettevano al lavoro il 25 gennaio, in occasione della festa della conversione di san Paolo.
E, come spesso capitava nelle feste che assurgevano al ruolo di Capodanno agrario, anche la data del 25 gennaio cominciò a velarsi di poteri soprannaturali, nell’immaginazione del popolino.
Read More…Le tre carole natalizie che probabilmente non conoscevi (e che comunque non avresti di certo voluto conoscere, mannaggia a me) ma che comunque potrebbero in ogni caso costituire una interessante variazione sul tema per il pranzo in famiglia di domani
Read More…Quello dei Bambini Prodigiosi è un topos agiografico fra i più godibili in assoluto: sembra di leggere un libro di fiabe… ma, alla fine della storia, arriva la morale!
Read More…Una storia che vi stupirà, a voler usare un eufemismo. Eppure è vera!
Read More…