
Come viveva una prostituta nel Medio Evo?
Il primo quartiere a luci rosse? Fu fondato a Montpellier nel 1285: e questa fu una netta cesura nella storia della prostituzione medievale.
Read More…Storia e Folklore
Il primo quartiere a luci rosse? Fu fondato a Montpellier nel 1285: e questa fu una netta cesura nella storia della prostituzione medievale.
Read More…La dieta vegetariana? Non una moda poi così recente, tenuto conto che il primo ristorante vegetariano della Storia aprì i suoi battenti il 3 luglio 1898.
Read More…Una storia così intricata da mandare in sollucchero ogni storico. A Zagurramurdi abbiamo tutto: un villaggio isolato all’ombra di un monastero imponente, una popolazione in preda alla psicosi, e (forse) persino una diagnosi medica capace di spiegare le morti per stregoneria.
Read More…Parrebbe, all’apparenza, nulla più che una preghiera. Tutt’al più, un incantesimo, perché alcuni dei testi che lo riportano ne fanno un uso che è decisamente magico.
Ma la formula del Peperit potrebbe aver avuto una funzione molto più pratica di quanto potremmo immaginare.
Read More…Nulla, a oggi, si è conservato del monastero di Dalheim, in Germania.
Nulla, all’infuori di alcuni scheletri appartenuti alle monache che, nel Medioevo, hanno animato quella comunità. E l’analisi di uno di questi resti ha portato alla luce un dettaglio a dir poco sorprendente.
Secondo i lapidari medievali, mille usi potevano essere fatti di una pietra preziosa, a seconda delle sue proprietà. Ed esistevano addirittura delle pietre preziose che – così si diceva – avevano il potere di far nascere l’amore!
Read More…Viene citato in un unico lapidario medievale, il Libro di Sidrach, composto probabilmente nella seconda metà del Duecento.
Ma cos’è esattamente, e quali sono le sue proprietà?
In Sir Gawain e il Cavaliere Verde, lo splendido film di David Lowery con Dev Patel, il prode cavalier Galvano si imbatte a un certo punto in una certa santa Winifred. Ma qual è la storia che si cela dietro a questo misterioso personaggio?
Read More…I medici li prescrivevano per curare mille malattie e gli apotecari si sbizzarrivano nel confezionarli per i loro clienti. Una volta, i biscottini di pan di zenzero avevano tutto un altro aspetto!
Read More…Tutto era cominciato nel 1859, quando il dottor Paolo Mantegazza aveva dato alle stampe una Memoria sulle proprietà terapeutiche della coca, da lui osservate in un soggiorno nell’America del Sud.
Read More…