
Se ti pesa la quarantena, stai come un navigante: at Sea, awaiting orders
A bordo delle navi su cui vivono i marittimi, non ci sono sacerdoti, chiese, tabernacoli o sacramenti.
Non ci sono per mesi. E mesi e mesi e mesi.
Read More…Storia e Folklore
A bordo delle navi su cui vivono i marittimi, non ci sono sacerdoti, chiese, tabernacoli o sacramenti.
Non ci sono per mesi. E mesi e mesi e mesi.
Read More…Pare che, in vacanza, la gente tenda a pregare di meno, complice le mille distrazioni e la routine che viene stravolta.
Può, effettivamente, non essere facile recitare i Vespri dal mezzo della spiaggia. Ma, allora, perché non ricorrere a qualche spunto di preghiera alternativo, ottimo secondo me da usare quando si è in viaggio?
Il primo a parlarne è lo zoologo francese Guillaume Rondelet, che pubblica nel 1544 il suo De piscibus marinis, in quibus verae piscium effigies expressae sunt.
Come dire: di fronte a un pesce con la mitria non sarei così sicura che si possa parlare di vere effigi… ma sono profondamente grata al Rondelet per aver dato il via a questa leggenda.
Read More…