La vera storia dietro a “Benedetta” di Verhoeven

È uscito il 2 marzo in tutte le sale “Benedetta” di Paul Verhoeven, un film ispirato alla storia (vera) di Benedetta Carlini, suora italiana di inizio Seicento che forse fu mistica, certamente fu lesbica… ma, onestamente, fu anche molto di più. E qui ne racconto la vita per intero: perché ridurre Benedetta a un simbolo di trasgressione queer vorrebbe dire, francamente, privarla di buona parte del suo fascino.

Read More…

No, la Chiesa non ha inventato san Valentino per soppiantare i Lupercali. Davvero.

Mi metto alla scrivania con la disperata rassegnazione di chi è conscio d’essere voce di uno che grida nel deserto, ma questa cosa va detta a chiare lettere: no, non è vero che la festa di San Valentino fu istituita dalla Chiesa dei primi secoli per soppiantare i riti pagani dei Lupercali.

È sicuramente vero che la Chiesa dei primi secoli cristianizzò molte feste pagane, ma oggettivamente San Valentino non è una di queste.

Read More…

È san Paolo dei Segni: predici il futuro!

Nell’Italia del Nord-Est, i contadini non aspettavano l’arrivo della Candelora per decretare la fine imminente dell’inverno; loro, impazienti, si rimettevano al lavoro il 25 gennaio, in occasione della festa della conversione di san Paolo.

E, come spesso capitava nelle feste che assurgevano al ruolo di Capodanno agrario, anche la data del 25 gennaio cominciò a velarsi di poteri soprannaturali, nell’immaginazione del popolino.

Read More…