
Wettersegen: pregare per la pioggia nella Germania della prima età moderna
Erano una strana via di mezzo tra un reliquiario e un collage di varia oggettistica a tema sacro. E godevano di una certa popolarità, nella Germania meridionale!
Read More…Storia e Folklore
Erano una strana via di mezzo tra un reliquiario e un collage di varia oggettistica a tema sacro. E godevano di una certa popolarità, nella Germania meridionale!
Read More…Nata negli USA negli ultimi scorci degli anni ’70, la moda è esplosa a partire dagli anni Duemila. Ormai, oltreoceano, è un fenomeno di costume, e pian piano si sta facendo strada anche nel vecchio mondo.
Read More…A fine anni ’90, spinti da amor patrio, alcuni abitanti del Galles decisero di rispolverare una tradizione propria delle loro terre e cominciarono a considerare “giorno degli innamorati” il 25 gennaio, cioè la festa di santa Dwynwen.
Ma quand’è nata esattamente questa tradizione, e quanto c’è di vero nell’affermazione per cui la santa medievale è sempre stata venerata come patrona degli innamorati?
Read More…Per essere una carnevalata, veniva presa molto sul serio: persino il vescovo vero stava al gioco. Ma chi era esattamente l’episcopus puerorum, nel Medioevo?
Read More…Ovverosia: di quando tuo marito è così crudele da far passare in secondo piano il fatto che sei scema.
Una storia senza lieto fine ma con morale, che mette in guardia dalla leggerezza con cui talvolta ci si approccia alle superstizioni.
Read More…All’apparenza, un semplice bastone da usare (eventualmente) per governare il bestiame.
All’atto pratico, un potentissimo portafortuna secondo il folklore!
“They told her how, upon St. Agnes’ Eve,
Young virgins might have visions of delight,
And soft adorings from their loves receive
Upon the honey’d middle of the night,
If ceremonies due they did aright”
Così recita un (inquietante) poemetto di John Keats, rifacendosi a un’antica tradizione.
Read More…Escono dalle loro tane nel lasso di tempo che va tra il 4 e il 6 dicembre. Si annunciano col cupo suono di campanacci, si aggirano minacciosi per la città; si mormora che siano lì per intercessione dei santi Nicola e Barbara. Potrebbero sembrare esseri mostruosi, ma in realtà hanno un cuore buono, come scoprirà chi vorrà aprir loro le porte.
Read More…