
Vegetarierheim und Abstinenz Café: il primo ristorante vegetariano della Storia
La dieta vegetariana? Non una moda poi così recente, tenuto conto che il primo ristorante vegetariano della Storia aprì i suoi battenti il 3 luglio 1898.
Read More…Storia e Folklore
La dieta vegetariana? Non una moda poi così recente, tenuto conto che il primo ristorante vegetariano della Storia aprì i suoi battenti il 3 luglio 1898.
Read More…Storia di una bizzarra devozione antoniana, che è la gioia dei filatelici.
Read More…A fine Ottocento, negli Stati Uniti, le mappe allegoriche erano di gran moda. Indicavano simbolicamente, e con veste grafica accattivante, la strada giusta da percorrere per raggiungere la Meta – che era evidentemente una destinazione immateriale.
Read More…L’Europa intera patì la fame durante le due guerre mondiali, ma (giocoforza) il Regno Unito lo fece in modo tutto speciale.
Read More…Stando a certi scatti divenuti virali sui social, i cieli di Kiev mostrano in questi giorni i segni di una speciale divina protezione.
Sembra di essere negli anni della Grande Guerra, quando avvistamenti di questo tipo erano all’ordine del giorno, sui campi di battaglia.
Distrutto da un bombardamento che colpì la cattedrale di Reims nel 1914, l’angelo che presidiava il portone nord della chiesa divenne rapidamente simbolo di tutti gli orrori della guerra. Questa è la sua storia, dolce come una fiaba.
Read More…«Festa di èlite allargatasi alle masse, ricevimento per adulti trasformato in party per bambini, ricorrenza pubblica da vivere a livello comunitario poi diventata momento di incontri familiari»: così Judith Flanders descrive l’evoluzione che il Natale ebbe lungo i secoli, sottolineando che forse «è proprio questo ciclo di morte e di rinascita a essere il cuore stesso di Natale».
Read More…Spesso viene descritta con toni enfatici e decisamente esagerati rispetto a quella che fu la verità storica, eppure la “tregua del Natale” è un episodio realmente accaduto, nonostante i suoi toni da fiaba!
Read More…“I’m dreaming of a white Christmas” recita la canzone che abbiamo tutti nelle orecchie e che ci commuove ogni volta che viene trasmessa in radio, ricordandoci Natali lontani e idealizzati in cui la neve era più abbondante, le lucine più lucenti e i buoni sentimenti, ovviamente, più buoni.
Ma qual è la storia dietro a questi versi, che divennero celebri come canto legato alla guerra ma che in realtà avevano tutt’altra origine?
Tutto era cominciato nel 1859, quando il dottor Paolo Mantegazza aveva dato alle stampe una Memoria sulle proprietà terapeutiche della coca, da lui osservate in un soggiorno nell’America del Sud.
Read More…