L’incoronazione di re Carlo tra storia e folklore: FAQ per i curiosi

Tutto ciò che non sapevate di voler sapere sull’incoronazione di re Carlo, nella triste evidenza per cui i media generalisti si focalizzano sul gossip e i vestiti e trascurano di spiegare la parte più succosa: il rito, la storia, la magia, il folklore.

FAQ divise in due agevoli sezioni: il serio (storia, liturgia, cerimoniale) e il faceto (simboli, magia, folklore e gossip ecclesiale)

Read More…

È san Paolo dei Segni: predici il futuro!

Nell’Italia del Nord-Est, i contadini non aspettavano l’arrivo della Candelora per decretare la fine imminente dell’inverno; loro, impazienti, si rimettevano al lavoro il 25 gennaio, in occasione della festa della conversione di san Paolo.

E, come spesso capitava nelle feste che assurgevano al ruolo di Capodanno agrario, anche la data del 25 gennaio cominciò a velarsi di poteri soprannaturali, nell’immaginazione del popolino.

Read More…

I fantasmi di Beatrice Cenci, Giordano Bruno e Alessandro VI vivono davvero, nel folklore della Città Eterna

In occasione dell’uscita del suo “Il principe di Roma”, il regista Edoardo Falcone spiegava che “fin dalla più tenera età (e questo testimonia evidentemente un’infanzia abbastanza discutibile) ero fissato con San Giovanni Decollato, di cui si parla nel film. Ed è vero che in questa chiesa venivano seppelliti i condannati a morte di Roma, e che c’è tutta una serie di leggende intorno”.

È vero eccome!

Read More…

Schiarazula Marazula: il ritmo della magia

Su questa bella danza rinascimentale è stato detto tutto e il contrario di tutto (e, diciamolo pure: la sua storia sembra esser fatta apposta per creare confusione). Qui è dove provo a fare il punto della situazione su questa antica “danza della pioggia” in salsa friulana

Read More…