Chi è santa Dwynwen, e perché in Galles è considerata la patrona degli innamorati?

A fine anni ’90, spinti da amor patrio, alcuni abitanti del Galles decisero di rispolverare una tradizione propria delle loro terre e cominciarono a considerare “giorno degli innamorati” il 25 gennaio, cioè la festa di santa Dwynwen.

Ma quand’è nata esattamente questa tradizione, e quanto c’è di vero nell’affermazione per cui la santa medievale è sempre stata venerata come patrona degli innamorati?

Read More…

Alla ricerca del Natale autentico dei bei vecchi tempi andati

«Festa di èlite allargatasi alle masse, ricevimento per adulti trasformato in party per bambini, ricorrenza pubblica da vivere a livello comunitario poi diventata momento di incontri familiari»: così Judith Flanders descrive l’evoluzione che il Natale ebbe lungo i secoli, sottolineando che forse «è proprio questo ciclo di morte e di rinascita a essere il cuore stesso di Natale».

Read More…

Dama Abundia e le tre sorelle: quelle che vengono di notte

Non bisognerebbe fare queste cose, è peccato, ripetevano stancamente i confessori medievali. È una superstizione sciocca, aggiungevano: è un inutile spreco di risorse.

Ma avevano l’aria di essere loro i primi a non voler insistere più tanto. E nel frattempo, nelle case dei contadini, questa tradizione andava avanti indisturbata.

Read More…

Santa Barbara e il miracolo del grano

In sostanza, era la versione folkloristica dell’esperimento di scienze che ti fanno fare alle elementari quando la maestra ti chiede di far germogliare i fagioli lasciandoli all’umido sul termosifone.
Eppure, il grano di santa Barbara divenne un elemento imprescindibile del folklore natalizio in molte zone d’Europa. E per buone ragioni!

Read More…