[Calendario dell'Avvento] Ma c'è qualcuno a cui piace?

(Immagine, ovviamente, trovata sulla Rete, e tradotta in Italiano)

23 risposte a "[Calendario dell'Avvento] Ma c'è qualcuno a cui piace?"

  1. Lucyette

    Sì, il panettone normale avrebbe i canditi, ma piace a così poca gente che ormai fanno le varianti anche senza… 😛

    Aerie, anche a me fa veramente schifo!
    Ma non nel senso che non ne vado matta: proprio nel senso che lo trovo cattivo! Non mi piace proprio!
    Io sono una fan del pandoro (anzi, è da qualche anno che lotto con i miei genitori per prendere degli altri dolci ancora – tipo i "tronchetti di Natale" o la zuppa inglese o simili… nei grandi supermercati c’è sempre una buona scelta), e tanto quanto posso anche tollerare il panettone con la sola uvetta… ma i canditi proprio no!

    "Mi piace"

  2. utente anonimo

    In effetti ora la gran parte delle marche lo fanno con l’uvetta e i canditi, ma anche senza canditi e solo con l’uvetta 😛

    A me non piace proprio il panettone, il pandoro mi stufa dopo la prima fetta, oltre a trovarlo grassissimo e altamente dannoso per il fegato! Quei dolci che chiamano panettoni e sono al gusto di quellochevuoitupraticamente spesso hanno delle creme disgustose, o delle glasse terrificanti, comunque ne ho trovati alcuni decenti ma non ci vado pazzo 😛

    Effettivamente a chi è che piace quello tradizionale? Agli anziani forse O_O

    Daniele

    "Mi piace"

  3. Lucyette

    Stella, allora non hai visto me… a me non piace proprio, lo trovo veramente cattivo

    Ester, ma quale minoranza… se vai a farti un giro nei grandi supermercati (quelli che hanno un vasto assortimento di dolci natalizi), i panettoni con canditi (e oserei dire  i panettoni in genere!) sono veramente pochi!

    Daniele, trovi grassissimo il pandoro?
    Ma che marca di pandoro comprate, scusa? A me il pandoro piace proprio perché lo trovo leggero (non so quante calorie abbia, ma l’impressione che ho mangiandolo è quella di mangiare un dolce leggero… )

    In compenso, io ho provato l’anno scorso un panettone molto buono (che infatti non ha canditi né uvetta ), ma che contiene una crema allo champagne.
    Purtroppo non ricordo più la marca,  ma ci era piaciuto tantissimo: anche mio padre, che non va matto per dolci di quel tipo, l’aveva trovato semplicemente delizioso.
    Lo si trovava al supermercato, era di una marca molto comune. Se ti/vi capita e ti/vi ispira, prendetelo, perché a noi era piaciuto veramente veramente tanto

    "Mi piace"

  4. utente anonimo

    Io ho provato quei piccoli cosi della Bauli, You and Me si chiamano credo, sono buoni ma non c’entrano niente col panettone.

    Il pandoro è grasso, qualsiasi marca prendi se è pandoro "classico" ha un macello di calorie, oltre che una quantità non indifferente di burro e purtroppo spesso sostituti vegetali del burro che fanno malissimo, oltre ad acidi grassi, acidi deidrogenati… uno schifo se sai quello che ci mettono O_O

    Daniele

    "Mi piace"

  5. AstridPurple

    Infatti, Daniele, tutti quegli affari che tirano fuori chiamandoli panettoni, ma farciti di non si sa bene cosa non hanno nulla a che vedere coi panettoni, saranno anche buoni, ma chiamateli in un altro modo e che diamine, nemmeno la consistenza della pasta è la stessa, sembra più quella di una colomba.

    E il pandoro è davvero più grasso, io capisco che il panettone a chi non piacciono i canditi e l’uvetta risulti troppo dolciastro, ma a parità di calorie il pandoro lo batte e di molto (comunque a me piacciono entrambi, anche se il pandoro di più :-P)

    "Mi piace"

  6. Cappellai0Matto

    Uhm…. Mi accodo a StellaSenna ed Astrid.
    A me il panettone piace!

    Anzi, diro di più…
    A me il panettone piace, mentre il pandoro no!

    Mi piace moltissimo l’uvetta, i canditi e la frutta secca (datteri, fichi etc…).
    Anzi, dirò di più…
    Mi piacciono anche le acciughe!
    (Non che abbia attinenza, però, dato che molti le odiano… U.u)

    "Mi piace"

  7. Lucyette

    chiara: sì, senza canditi è commestibile… ma io preferisco il pandoro sempre e comunque ;-P

    Astrid/Daniele: beh, a quanto pare il panettone ha 386 kcal e il pandoro 414… non c’è una differenza così abissale… 😉
    Però è strano: anche se il pandoro è più calorico, a me "riempie" di meno una fetta di pandoro che una di panettone. Forse dipende dal tipo di pasta…

    Quanto ai panettoni farciti di non si sa cosa, posso concordare con voi… ma io li trovo comunque buonissimi!
    Ah, ho ritrovato il panettone alla crema di champagne di cui dicevo prima: è il Gran Soirée della Bauli. E’ buono u__u

    Cappellaio Matto, potresti sempre provare con un panettone alle acciughe: magari è buono!
    Ma davvero le acciughe non piacciono? Io le amo molto!

    "Mi piace"

  8. utente anonimo

    Oggi su un pandoro semplice tra l’altro anche abbastanza leggero ho letto anche che in 100 grammi ha 22,5 grammi di grasso di cui oltre 14 grammi sono saturi, quelli che fanno malissimo proprio O_O E’ tanto… ed è discretamente leggero, ce ne sono di più pesanti, per cui…

    Daniele

    "Mi piace"

  9. Layla24

    L’immagine dello psycho panettone è carinissima e mi rincuora molto (ahah), visto che mi sento da una vita come Ester: in minoranza. Anche se mi rendo conto che i panettoni senza canditi devono essere nati (quei sovversivi) causa forte domanda. Nella mia famiglia però tutti adorano i malefici cosini colorati, anche senza panettone intorno. Per decenni ho dovuto insistere per ottenere almeno un pandoro nella schiera di panettoni natalizi. Anche quasi tutti i miei amici, se non amavano il panettone non lo detestavano! Negli anni ho imparato almeno ad apprezzarne la pasta ma se ci trovo anche mezzo candito è finita. Lo zibibbo 😀 invece mi piace. Quest’anno però non ho ancora mangiato né pandoro, né panettone snocciolato, né uvetta…

    Ad ogni modo, buon Natale in ritardissimo Lucyette! Spero che durante le feste ti stia rilassando un po’.

    @Daniele: senza offesa, sei ortoressico? Sarà mica una fetta di pandoro l’anno che fa ingrassare, occlude le arterie e sfascia il fegato. 😉  Propongo una crociata contro la nutella, se vogliamo osteggiare le dolci porcherie 😀

    "Mi piace"

  10. Lucyette

    Daniele, ti farà piacere sapere che il dolce che ho comprato per Capodanno (è una specie di pandoro farcito di crema allo champagne) ha meno grassi totali di quelli che dici tu (mi è venuta la curiosità di controllare :P)
    Però non ho minimamente controllato le informazioni nutrizionali dei dolci che ho mangiato in questi due giorni, quindi mi sa che non posso dirmi al sicuro… 😛

    Layla, innanzi tutto BUON NATALE in ritardo anche a te! 😀
    Consolati: per prima cosa, ora sai di appartenere a una vasta maggioranza; e poi… capisco il tuo dramma!
    A mio padre piace tantissimo il panettone – non perché gli piacciano particolarmente i canditi, ma perché, quando lui era piccolo, il dolce di Natale era il panettone. E peggio ancora, il dolce di Natale era il panettone Galup (la Galup è la fabbrica di panettoni per eccellenza, a Torino)… che, fra tutti i panettoni esistenti al mondo, è quello che mi piace di meno in assoluto!
    Di conseguenza, a mio padre il Natale non sembra Natale senza il panettone Galup… che a me fa schifo! (Ma per davvero, non mi piace proprio: piuttosto sto senza dolce!)
    Insomma, lotte continue e ininterrotte che si sono protratte per tutta la mia infanzia: poi, finalmente, mio padre s’è messo il cuore in pace e ha rinunciato a mangiare il Galup il giorno di Natale. Adesso se ne compra uno per i fatti suoi, e se lo mangia per colazione durante le feste… pover’uomo, ha ceduto ai miei lamenti 😛

    Il vero dramma invece è il pranzo di Santo Stefano a casa di mia nonna, la quale è rimasta vedova, giovanissima, di un dipendente comunale. A quanto pare, alle vedove giovanissime dei dipendenti comunali, il Comune di Torino regala un (orripilante) panettone (strapieno di canditi) ogni anno… e mia nonna, comprensibilmente, ci tiene tantissimo, quindi non c’è proprio verso di convincerla a portare in tavola un dolce che non sia quello.
    Insomma, grandi drammi natalizi che si consumano ogni anno sulle nostre tavole… 😉

    In compenso, quest’anno ho avuto una idea geniale e risolutiva!
    A me non piace il panettone; a mio padre non piace il pandoro… perfetto: ho tagliato la testa al toro, e ho puntato su una torta.
    A Natale, quest’anno, a CasaDiLucia si è mangiato questo:

    (Ma non è bellisssima? *_____*)

    "Mi piace"

  11. fiordicactus

    Prima di linkarti . . . ti voglio dire (con un anno di ritardo, ma fa niente) che a ogni panettone con canditi (e/o canditi e uvetta), qui da me verrà prontamente data accoglienza . . .  in pancia!

    A me piace tantissimo il panettone classico (si vede che ho l'età del tuo papà!) ma visto che non tutti lo apprezzano (e lo regalano) me ne compro uno per Natale . . . per sicurezza! Insieme al torrone ricoperto di cioccolato! Solo per me!

    Mia figlia, la piccola, lo mangia, ma non ama i canditi, li toglie tutti, e me li passa tutti insieme! Quest'anno sono a dieta, non so come farò . . . ma al panettone non rinuncio . . .altrimenti che Natale é???
     

    Ciao, R

    Ps.  adesso copio!
     

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...