
Scrivi “SAG” e la posta non si perde
Storia di una bizzarra devozione antoniana, che è la gioia dei filatelici.
Read More…Storia e Folklore
Storia di una bizzarra devozione antoniana, che è la gioia dei filatelici.
Read More…No, la “Vita Columbae” non costituisce realmente la prima attestazione circa la presunta esistenza di Nessie: le cose sono un po’ più complicate.
E tuttavia, la “Vita Columbae” ci parla indubitabilmente di un mostro lacustre che vive a Loch Ness.
Vi ho incuriositi?
In fin dei conti, “Gesù spezzò il pane” come dicono i Vangeli; e per diversi secoli, fu un normalissimo pane lievitato a essere consacrato dai sacerdoti nel corso delle celebrazioni liturgiche.
Ma allora, quando nascono le ostie come le conosciamo oggi?
Secondo Robert de Boron (inizio XIII secolo), fu mago Merlino a dettare al suo scriba Blaise la vera storia del Sacro Graal, dando il via a quella cerca avventurosa che, vien da dire, continua ancora oggi.
C’è però un altro dettaglio di un certo peso, nel ritratto che Robert de Boron fa di mago Merlino. Secondo lui, Merlino era l’Anticristo – e di questa cosa ci si dimentica un po’ troppo stesso.
Read More…Non sembra avere un’aria poi così malevola, il povero monachello che vedete qui sopra: nevvero?
Eppure, il povero san Giovanni Cassiano gode d’una fama ben sinistra, nel folklore russo…
Nata negli USA negli ultimi scorci degli anni ’70, la moda è esplosa a partire dagli anni Duemila. Ormai, oltreoceano, è un fenomeno di costume, e pian piano si sta facendo strada anche nel vecchio mondo.
Read More…Distrutto da un bombardamento che colpì la cattedrale di Reims nel 1914, l’angelo che presidiava il portone nord della chiesa divenne rapidamente simbolo di tutti gli orrori della guerra. Questa è la sua storia, dolce come una fiaba.
Read More…Chi è davvero sant’Olga di Kiev, e perché gli Ucraini hanno piazzato la sua statua davanti al Ministero degli Affari Esteri?
Read More…Non è solo la festa del 2 febbraio a segnare la grande cesura tra i mesi del gelido inverno e le tiepide settimane in cui si comincia a pregustare la primavera. Zona che vai, usanza che trovi: e i primi scorci del mese di febbraio sono tutto un tripudio di feste di fine inverno!
Read More…A fine anni ’90, spinti da amor patrio, alcuni abitanti del Galles decisero di rispolverare una tradizione propria delle loro terre e cominciarono a considerare “giorno degli innamorati” il 25 gennaio, cioè la festa di santa Dwynwen.
Ma quand’è nata esattamente questa tradizione, e quanto c’è di vero nell’affermazione per cui la santa medievale è sempre stata venerata come patrona degli innamorati?
Read More…