
Giovanni Cassiano: il santo che fa il malocchio
Non sembra avere un’aria poi così malevola, il povero monachello che vedete qui sopra: nevvero?
Eppure, il povero san Giovanni Cassiano gode d’una fama ben sinistra, nel folklore russo…
Storia e Folklore
Non sembra avere un’aria poi così malevola, il povero monachello che vedete qui sopra: nevvero?
Eppure, il povero san Giovanni Cassiano gode d’una fama ben sinistra, nel folklore russo…
Conoscevate già questa usanza inglese? Da tradizione, le more possono essere mangiate solo dalla festa di san Michele arcangelo alla festa di san Michele arcangelo.
Read More…Come e perché si sviluppa in una società la credenza che certi giorni siano jellati?
E soprattutto, con quale criterio una popolazione stila un elenco di giorni nefasti?
Ebenezer Scrooge aveva un cuore così freddo che trasudava gelo ovunque egli andasse: “la sua bassa temperatura se la portava sempre addosso”, scrive Dickens, “al punto che l’ufficio diventava gelido al suo ingresso persino nei giorni canicolari”.
Una abilità notevole, non v’è dubbio. Una abilità di cui però, col passar dei secoli, s’è persa la portata: sì, perché (si potrebbe chiedere il lettore moderno) in effetti che caspita è un giorno canicolare?
Dovete andare a fare un prelievo di sangue, fissare un appuntamento dal dentista, mettervi in coda per andar dal medico?
Ecco un agevole elenco delle date da evitare – parola di monaco medievale!