
Tra serial killer e arti oscure: quando e perché iniziammo a temere Halloween
E d’improvviso nacque il mito di “Halloween, festa del male”.
Ma quando è nato, per mano di chi, e perché?
E d’improvviso nacque il mito di “Halloween, festa del male”.
Ma quando è nato, per mano di chi, e perché?
Storia di paura perfetta per la notte di Halloween, o angosciante cautionary tale?
Read More…Immaginate (così, eh! Per ipotesi!) che un qualche intervento esterno vi impedisca improvvisamente di festeggiare Halloween come avete sempre fatto.
Io avrei una proposta: festeggiamo Halloween così come si faceva un tempo.
“Dolcetto o scherzetto?” recita l’adagio: ma quando e perché è nato, esattamente?
Read More…“Stupida robaccia europea, monumento all’imbecillità”.
Non mi stupirei affatto se dovesse saltar fuori che, nel 1918, qualche governatore americano ha realmente pronunciato queste parole, con riferimento alla festa di Halloween che stava per arrivare.
Ve’ come supisce, talvolta, la Storia, nei suoi infiniti corsi e ricorsi?
Read More…Vampiri, zombie, arti mozzati e party in discoteca all’insegna del terrore.
Questo è l’Halloween moderno, ma in che modo questi elementi spaventosi si sono sovrapposti alla festa delle zucche e dei bambini in maschera?
Read More…E adesso, cosa diamine mi stanno a significare delle zucche che smontano cancelli in una vecchia cartolina d’auguri per Halloween?!
Read More…C’è un legame profondissimo che lega le nostre tradizioni popolari alla vigilia del giorno dei Morti, la visione cattolica dell’Al-di-Là e la festa di origine anglosassone che oggi conosciamo come “Halloween”.
⠀
Dirò di più: una volta, le tre cose erano un tutt’uno.
Mi direte: e perché ora non lo sono più?
Read More…Halloween è la festa più incompresa del calendario.
Tutti ne parlano, tutti dicono la loro – eppure, quasi nessuno conosce in maniera approfondita le tappe che hanno portato, attraverso i secoli, alla nascita dell’odierna festa di Halloween.
Proviamo a scoprirle insieme?
Read More…Lo si sa: nevvero? Storicamente, chi veniva processato per stregoneria era sempre una donna, sempre proveniente dalle classi popolari, sempre nubile (e forse proprio per questo infamata da chi, desiderandola, non riusciva a conquistarla) e sempre vittima di maldicenze senza fondamento alcuno.
…ehm, in realtà non proprio!