Una penna spuntata

Storia e Folklore

  • Home
  • Santi
  • Almanacco
  • Storia
  • Storia della Medicina
  • Storia della magia
  • FAQ

Tag: Storia dell'arte

di Lucia Graziano

Il risotto allo zafferano: nato per amore, all’ombra della Madonnina

Il risotto alla milanese ha una data di nascita: 8 settembre 1574. O così, almeno, assicura una di quelle leggende per cui vale il motto “non è vero, però mi piace crederci”.

Read More…
di Lucia Graziano

Il misterioso pavimento cosmatesco di Westminster Abbey

Nell’anno del Signore 1212 (+ 60 – 4), un anonimo artista curò il progetto per un sontuoso pavimento cosmatesco che fu adagiato a Westminster Abbey.
E dire che si tratta d’un pavimento “pieno di misteri” vuol dire far ricorso all’understatement dell’anno!

Read More…
di Lucia Graziano

La collanina di corallo: un vero must per il bambino medievale

“Il corallo è una pietra, ma in realtà finché vive in acqua è una pianta” scriveva Marbodo di Rennes (che, poverino, non ne aveva imbroccata una). E aggiungeva: “dal corallo si traggono gioielli adatti a molte persone, dato che lo si ritiene giovevole a chi lo porta”.

Read More…
di Lucia Graziano

“The Eve of St. Agnes”: quando la tradizione popolare diventa arte

“They told her how, upon St. Agnes’ Eve,
Young virgins might have visions of delight,
And soft adorings from their loves receive
Upon the honey’d middle of the night,
If ceremonies due they did aright”

Così recita un (inquietante) poemetto di John Keats, rifacendosi a un’antica tradizione.

Read More…

Sito con tecnologia WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Una penna spuntata
    • Segui assieme ad altri 646 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Una penna spuntata
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie