
Wettersegen: pregare per la pioggia nella Germania della prima età moderna
Erano una strana via di mezzo tra un reliquiario e un collage di varia oggettistica a tema sacro. E godevano di una certa popolarità, nella Germania meridionale!
Read More…Storia e Folklore
Erano una strana via di mezzo tra un reliquiario e un collage di varia oggettistica a tema sacro. E godevano di una certa popolarità, nella Germania meridionale!
Read More…Ovviamente, le gerarchie ecclesiastiche non incoraggiarono mai una tale pratica; e tuttavia, questo non impedì all’usanza di diffondersi a macchia d’olio. Per citare un caso celebre, fu portata avanti anche ad Anzicourt.
Read More…Nell’anno del Signore 1212 (+ 60 – 4), un anonimo artista curò il progetto per un sontuoso pavimento cosmatesco che fu adagiato a Westminster Abbey.
E dire che si tratta d’un pavimento “pieno di misteri” vuol dire far ricorso all’understatement dell’anno!
Da quando l’Ascensione è stata inclusa nell’elenco delle festività soppresse, sono pochi gli Italiani che se la ricordano – a meno che non gliela ricordi il sacerdote a Messa.
Eppure, un tempo, la festa dell’Ascensione era popolarissima a tutti i livelli: e infatti, sono mille le tradizioni folkloristiche associate a questo giorno.
Parrebbe, all’apparenza, nulla più che una preghiera. Tutt’al più, un incantesimo, perché alcuni dei testi che lo riportano ne fanno un uso che è decisamente magico.
Ma la formula del Peperit potrebbe aver avuto una funzione molto più pratica di quanto potremmo immaginare.
Read More…In fin dei conti, “Gesù spezzò il pane” come dicono i Vangeli; e per diversi secoli, fu un normalissimo pane lievitato a essere consacrato dai sacerdoti nel corso delle celebrazioni liturgiche.
Ma allora, quando nascono le ostie come le conosciamo oggi?
Se tutti i nobili hanno il loro stemma araldico, vuoi mica che il Re dei Re debba star senza?
Se lo chiesero gli artisti medievali… che, naturalmente, corsero ai ripari, divertendosi a immaginare lo scudo da battaglia di Gesù.
Secondo Robert de Boron (inizio XIII secolo), fu mago Merlino a dettare al suo scriba Blaise la vera storia del Sacro Graal, dando il via a quella cerca avventurosa che, vien da dire, continua ancora oggi.
C’è però un altro dettaglio di un certo peso, nel ritratto che Robert de Boron fa di mago Merlino. Secondo lui, Merlino era l’Anticristo – e di questa cosa ci si dimentica un po’ troppo stesso.
Read More…Era una festa importante, nel Medioevo, quella dell’Annunciazione. Una festa molto più sentita di quanto non sia oggi, epoca in cui consideriamo il 25 marzo una ricorrenza esclusivamente religiosa. In passato, a questa data s’associavano mille altri valenze: era, a tutti gli effetti, il giorno in cui si celebrava l’inizio della primavera.
Read More…Tutto iniziò in maniera piuttosto innocente, con una “semplice” accusa di omicidio plurimo premeditato.
A dirla tutta, i figliastri di Alice Kyteler non avevano il minimo interesse nel dimostrare che la loro matrigna era una strega. Il loro bisogno era ben più urgente: dimostrare che la donna era un’assassina seriale, che andava messa nelle condizioni di non nuocere.