C’erano una volta, tanto tempo fa, due vecchissimi eremiti, che avevano trascorso la loro intera vita in meditazione e ascesi. Il primo si chiamava Agatone, ed era saggio e devotissimo. Il secondo si chiamava Ilarione, ed era ricco di pazienza.
Agatone e Ilarione si erano divisi per lungo tempo una grotta nel deserto, vivendo assieme in concordia e santità. Ma Agatone, ultimamente, sembrava pensieroso; finanche insoddisfatto. Un bel giorno si avvicinò al suo amico, e azzardò, in tono titubante: “forse noi due dovremmo litigare, almeno una volta nella vita. Pare che gli altri uomini lo facciano spesso; sarebbe il caso di provare. Tu non trovi?”.
“Non saprei”, disse Ilarione, che sembrava un po’ perplesso. “Non ho mai litigato in vita mia, non so come si faccia”.
Agatone ci pensò un po’ su; poi ebbe questa idea. “Ho trovato!”, esclamò contento. “Vedi quel sasso che è laggiù? Lo metterò qui in mezzo, fra me e te, e poi dirò che è mio. Tu invece dovrai dire che ti mento, perché il sasso invece è tuo. Immagino che sia così, che si incomincia a litigare”.
“D’accordo”, mormorò Ilarione, in tono alquanto incerto. “Proviamo pure, se ci tieni…”.
Il sasso fu posizionato in mezzo ai due eremiti, con gran solennità. I due sant’uomini lo contemplarono a lungo, con aria concentrata, e poi Agatone si sfregò le mani, ansiosamente. “Allora? Ti senti pronto?”, chiese al suo compagno.
Ilarione annuì, molto compreso nel suo ruolo.
“Benissimo. Allora: questo sasso è mio!”, annunciò Agatone, in tono forte e chiaro.
“Non è vero”, replicò Ilarione: “il sasso appartiene a me, hai la mia parola”.
“Mi stai mentendo!”, ribatté Agatone. “Il sasso è mio, ti dico: adesso lo prenderò, e tu non potrai negarmelo!”.
Ilarione lo guardò interdetto, con aria un po’ stupita. “D’accordo”, disse piano, in tono incerto. “Se lo vuoi tu, prendilo pure: tienilo finché ne hai bisogno, non c’è problema”.
E tornò tranquillo alle sue meditazioni.
Lucyette
Peraltro, oggi, oltre ad essere Sant'Ilarione e Sant'Agatone, è anche la giornata conclusiva degli International Lasallian Days for Peace.
Visto l'argomento del post, direi che ho fatto due in un colpo!
"Mi piace""Mi piace"
marinz
Però il saggio è stato bugerato dal paziente 🙂
te lo presto volentieri… quindi pazientemente ha detto al saggio che il sasso era suo e l'altro non ha avuto modo di ribadire … se fosse successo a due persone di "oggi" sarebbe continuata così:
"me lo presti? Guarda che è mio ed eventualmente te lo presto io"
"Ah quindi io dovrei usarlo e poi tu mi chiederesti i soldi per averlo fatto. Il sasso è mio e te lo presto io"
"No no io non lo uso però resta mia, se lo vuoi usare te lo presto"
e via così… con il povero sasso che rimane un sasso inerme in mezzo alla disputa :o)
Un sorriso 🙂
"Mi piace""Mi piace"
marinz
Però il saggio è stato bugerato dal paziente 🙂
te lo presto volentieri… quindi pazientemente ha detto al saggio che il sasso era suo e l'altro non ha avuto modo di ribadire … se fosse successo a due persone di "oggi" sarebbe continuata così:
"me lo presti? Guarda che è mio ed eventualmente te lo presto io"
"Ah quindi io dovrei usarlo e poi tu mi chiederesti i soldi per averlo fatto. Il sasso è mio e te lo presto io"
"No no io non lo uso però resta mia, se lo vuoi usare te lo presto"
e via così… con il povero sasso che rimane un sasso inerme in mezzo alla disputa :o)
Un sorriso 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Lucyette
Lol, povero Marinz: prima avevo pubblicato il post mettendo appunto in bocca a Ilarione le seguenti parole: "se tu vuoi il sasso, te lo presto, non c'è problema"; poi ho pensato di correggerlo in "tienilo pure finché ne hai bisogno" (mi sembrava più evangelico), e nel frattempo Marinz ha commentato il post nella versione vecchia…
Beh, comunque il concetto è quello 😉
E a me avevano fatto tantissima pena, originariamente, questi due poveri eremiti!
Poverini: volevano litigare, ma non ci son riusciti!
"Mi piace""Mi piace"
Lucyette
Lol, povero Marinz: prima avevo pubblicato il post mettendo appunto in bocca a Ilarione le seguenti parole: "se tu vuoi il sasso, te lo presto, non c'è problema"; poi ho pensato di correggerlo in "tienilo pure finché ne hai bisogno" (mi sembrava più evangelico), e nel frattempo Marinz ha commentato il post nella versione vecchia…
Beh, comunque il concetto è quello 😉
E a me avevano fatto tantissima pena, originariamente, questi due poveri eremiti!
Poverini: volevano litigare, ma non ci son riusciti!
"Mi piace""Mi piace"
flalia
Ih ih, che simpatici 🙂
"Mi piace""Mi piace"
flalia
Ih ih, che simpatici 🙂
"Mi piace""Mi piace"