
Bessie, la fattucchiera che apprese la magia alla scuola d’uno strano elfo papista
Con il dettaglio che gli elfi, ovviamente, non esistono. Ovviamente, i papisti invece sì.
Read More…Storia e Folklore
Con il dettaglio che gli elfi, ovviamente, non esistono. Ovviamente, i papisti invece sì.
Read More…Come ci spiega la Elizabeth Gabay, si trattava d’una bevanda molto cara alla tradizione che portava con sé un deciso “tono protestante di anti-cattolicesimo” – e anche questo, a suo modo, mi pare un dettaglio interessante per meglio comprendere la psicologia di quel brontolone conservatore che è Ebenezer Scrooge.
Ma cos’è, esattamente, uno smoking bishop?
Lo fecero per davvero, ma in modi meno draconiani di quelli che tendiamo a immaginare. In realtà, furono i detrattori politici di Cromwell a ingigantire la reale portata dei provvedimenti.
Ma allora cosa fecero davvero, questi benedetti Puritani?
Read More…C’è un legame profondissimo che lega le nostre tradizioni popolari alla vigilia del giorno dei Morti, la visione cattolica dell’Al-di-Là e la festa di origine anglosassone che oggi conosciamo come “Halloween”.
⠀
Dirò di più: una volta, le tre cose erano un tutt’uno.
Mi direte: e perché ora non lo sono più?
Read More…Voi ci credete, ai fantasmi?
Se andassi in giro a fare seriamente questa domanda, oggidì potrei guadagnarmi tutt’al più qualche occhiata interdetta.
Qualche secolo fa, la medesima domanda avrebbe probabilmente gettato nel panico il mio interlocutore. E non perché il tapino avrebbe avuto l’impressione di star parlando con ‘na pazza, una strega, una spiritista che fa rituali strani.
No: perché la domanda diretta, “tu credi o non credi all’esistenza dei fantasmi?”, avrebbe di fatto costretto il mio interlocutore ad ammettere la sua confessione religiosa.
Cattolica, o protestante?
La sera del 4 ottobre 1582, papa Gregorio XIII si tolse le pantofole e si infilò sotto le coperte, per risvegliarsi il 15 dello stesso mese.
Read More…Dire che, se tutte noi abbiamo un little black dress in guardaroba, è per colpa di Martin Lutero, è certamente un po’ esagerato. Per dire: Coco Chanel ha un ruolo un po’ più importante nella vicenda. Eppure si potrebbe dire che un qualche legame c’è per davvero, tra la moda del sempiterno “tubino nero” e […]
Read More…Mi sento anche abbastanza idiota a dover iniziare con questo disclaimer, ma tant’è. Quello che state per leggere, signori, è un post che parla di Storia. Non è un’allegoria. Non è una sottile allusione. Non è una frecciatina nascosta. È una “Pillola di Storia”, che peraltro staziona fra le “bozze” da tempo immemorabile. Ogni tanto […]
Read More…C’era una volta Martin Lutero. C’erano una volta la Riforma Protestante, la campagna contro i Santi cattolici e un problema da risolvere: e mo’ chi glieli porta, i regali di Natale, ai bambini protestanti? Sì, insomma: il problema era quello, e non è che ci si potesse girare attorno più di tanto. Fin dai secoli […]
Read More…