Questa Storia ti puzza di fake news?

Le fake news sono ormai all’ordine del giorno, e quelle di matrice storica non fanno eccezione. Anzi: riguardo i secoli passati, è tutto un fiorire di leggende nere e semplici convinzioni errate, sedimentatesi col passar del tempo e ormai date per certe. E se anche noi ci imbattessimo in una di queste bufale? Saremmo in grado di riconoscerla?

Read More…

Un matrimonio “come da tradizione”

E così, mi sono sposata. Il fatto di aver organizzato il matrimonio in non più di due settimane, mi ha impedito (o messa in salvo?) dallo svolgere tutte quelle normali attività pre-matrimoniali che, in dose omeopatiche, immagino possano anche essere divertenti: scelta delle partecipazioni, confezionamento della bomboniera, ricerca dell’abito da sposa… eccetera eccetera eccetera. Esistono […]

Read More…

A tavola con un uomo del passato

Mentre l’Expo volge al termine, io sfrutto l’ultima eco del tema “nutrimento” per produrmi in un post… dedicato alla Storia dell’alimentazione. Che, in genere, è un tema che incuriosisce un sacco! Incuriosisce un sacco anche le persone che, normalmente, non si interessano di Storia, intendo. I gourmand, gli amanti dello slow food, i gastronomi à […]

Read More…

Il Papa e il terremoto

In un suo saggio su La devozione al papa, Annibale Zambarbieri (che peraltro è anche un mio professore: insegna a Pavia) analizza l’andamento delle donazioni all’Obolo di San Pietro, nel secolo che sta a cavallo fra l’Otto- e il Novecento. L’Obolo di San Pietro esiste da un bel po’ di tempo, a livello concettuale (“io, […]

Read More…

…ma veramente, la carne costava tanto?

Verso la fine del Duecento, per gli alterni casi della vita, si verificò in Europa un graduale arretramento delle colture cerealicole. Molti territori prima adibiti a campo vennero riconsegnati ai rovi: la gente cominciò a dedicarsi ad altro tipo di occupazioni… e il bosco avanzò. Contemporaneamente, per coincidenza, in alcune regioni nordeuropee si cominciò a […]

Read More…

L’accusa del sangue, 3: San Simonino

Era il 23 marzo dell’anno 1475… e il piccolo Simone, figlio di un conciapelli di Trento, spariva senza lasciar traccia. L’indomani – era ormai Venerdì Santo – il padre denunciava alle autorità locali la scomparsa del bambino. Esprimendo la preoccupazione che il bimbo fosse affogato nel fossato vicino a casa, il genitore chiedeva tuttavia di […]

Read More…