Il maialino portafortuna che dona prosperità per l’anno nuovo

“Scusi, per curiosità: ma cosa sono tutti ‘sti maiali?”, ho chiesto qualche anno fa alla panettiera da cui mi servo sempre quando vado in vacanza al mare, osservando con perplessità una distesa di porcelli in marzapane che stavano ammonticchiati tra i pandolci e i panettoni.
“Ah boh?”, ha detto lei soffocando una risata. “Non mi chieda la ragione, ma i turisti tedeschi li considerano un dolce di Natale e me ne comprano a chili ogni anno”.

Read More…

Alla ricerca del Natale autentico dei bei vecchi tempi andati

«Festa di èlite allargatasi alle masse, ricevimento per adulti trasformato in party per bambini, ricorrenza pubblica da vivere a livello comunitario poi diventata momento di incontri familiari»: così Judith Flanders descrive l’evoluzione che il Natale ebbe lungo i secoli, sottolineando che forse «è proprio questo ciclo di morte e di rinascita a essere il cuore stesso di Natale».

Read More…

Dama Abundia e le tre sorelle: quelle che vengono di notte

Non bisognerebbe fare queste cose, è peccato, ripetevano stancamente i confessori medievali. È una superstizione sciocca, aggiungevano: è un inutile spreco di risorse.

Ma avevano l’aria di essere loro i primi a non voler insistere più tanto. E nel frattempo, nelle case dei contadini, questa tradizione andava avanti indisturbata.

Read More…