Santiago de Compostela: nascita, splendore, declino e rinascita del “Cammino” più famoso della Storia

C’era una volta, tanto tempo fa, un eremita di nome Pelagio, che si stava facendo i fatti suoi nei boschi della Galizia quando notò, con sgomento, bagliori ultraterreni in cielo simili a tante stelle cadenti.

Inizia così la storia di Santiago di Compostela. E, in effetti, inizia così anche un progetto che mi sta molto a cuore, in compagnia di una foodblogger. Coraggio: andate a leggere di che si tratta!

Read More…

La Seconda Guerra Mondiale e la polinesificazione delle nostre estati

Cocco, sabbia dorata, palmizi ombrosi, surfisti che solcano le onde e, magari, anche qualche bella camicia Hawaiana.
Scommetto che è più o meno questa, la vostra idea mentale di estate.

Vi siete mai chiesti come mai sia così, per gente che vive in un posto in cui le palme da cocco non esistono e, spesso, la sabbia dorata bisogna comprarla a caro prezzo per mascherare coste sassose?

Read More…

Cosa faceva un fascista in vacanza?

La domanda potrebbe lasciarvi perplessi. “E cosa vuoi che facesse? Le stesse cose che facevano tutti gli altri, no?”.
Ehm: veramente, no. Come per molti altri aspetti della vita quotidiana durante il Fascismo, nulla, nelle vacanze di un cittadino, poteva essere lasciato al caso. E dunque, la vacanza italiana doveva necessariamente essere una “Vera Vacanza Fascista”.

Read More…