Il Pugnus Dei esiste, e lotta assieme a noi

Avete mai visto, miei cari lettori, il pregevole telefilm Lasko? Merita: davvero. Se volete cappottarvi sul divano a causa delle risate, merita un sacco. Lasko, alla vostra sinistra una eloquente immagine, è una specie di monaco benedettino ninja, appartenente all’antico ordine del Pugnus Dei. Il carisma principale di quest’ordine, a quanto si evince dal telefilm, […]

Read More…

Sono Pazzi, Questi Pavesi: Summer Edition

In principio, venne il rutto. Era un giorno come tanti, quando il sindaco di Vigevano prese tranquillamente la parola, in consiglio comunale. Aveva appena avuto il tempo di pronunciare qualche frase, quand’ecco che ebbe luogo Il Rutto. Un sonoro “BURP” – di quelli profondi, di stomaco, repellenti al solo pensiero – rimbombò sonoramente nella sala […]

Read More…

Il cittadino onorario

Quando Giuda e Gesù si reincontrarono, in quel sabato di Pasqua che è passato alla storia, si lanciarono un’occhiata. Giuda aveva legato un cappio al collo, ed era maciullato e sanguinante. A Gesù avevano bucato mani, piedi e cuoio capelluto e piantato una lancia nel costato. I due si guardarono, e poi Gesù si strinse […]

Read More…

Provate un poco a contraddirmi

È che una ci prova anche, eh, a scrivere un articolo originale e soprattutto di prima mano, per raccontarvi i fatti suoi. Poi però le capita di sfogliare il quotidiano locale in pausa pranzo, e si trova di fronte a questo. E copia testualmente. PAVIA. Il furgone zigzagava vistosamente percorrendo viale Partigiani. Fino a quando […]

Read More…

Il PIACERE di un buon libro

Chiariamoci, ragazzi: io sono una bibliotecaria. Ho sempre detto – e sono straconvinta della cosa – che la lettura di un buon libro sia uno dei maggiori piaceri della vita. Lo credo veramente. Sì. Ma ho l’impressione che la Feltrinelli di Pavia ci sia andata giù un po’ pesante, con il concetto di “piacere” e […]

Read More…

Quei pazzi di Pavesi

“Non sapevo traslocassi!”, esclamo. “E dove vai?”. “Oh, qui vicino. Alla chiavica”. “Come, scusa?”. “Alla chiavica”. Mi schiarisco la voce, un po’ a disagio. “Scusa, amica mia. Mi stai dicendo che vai a vivere in un posto che è ‘na chiavica, oppure mi stai seriamente dicendo che – non voglio neanche crederci – a Pavia […]

Read More…

Le cronache pavesi

Carlo Goldoni, gloria della letteratura italica, studiò a Pavia per qualche tempo, nel prestigioso Collegio eretto da San Pio V. Fu cacciato da Pavia, e costretto a una rocambolesca fuga, dopo aver composto una satira irriverente sulle fanciulle della città lombarda. La satira è andata persa, ma pare che le donne di Pavia non ci […]

Read More…

Le ricchezze di Pavia

La signora mi versa il tè, con garbo. Mi guarda. Mi sorride. “Allora. Si trova bene, qui a Pavia?”. “Certo che sì”, rispondo allegramente, prendendomi lo zucchero. “È una cittadina deliziosa, niente a confronto con il caos di Torino…”. “Già”, annuisce. “E l’Università? Tutto bene?”. Inizio a mescolare il mio tè: “splendidamente. Bravissimi professori, materie […]

Read More…

Tutti pazzi, questi Pavesi

Okay, è vero: a Pavia, in corso Cavour, c’è il Tribunale. Non nego dunque che un bilocale in corso Cavour possa fare gola – che so – a un avvocato, o a una qualsiasi altra persona che debba andare e venire dal Tribunale ogni santo giorno. Va bene. D’accordo. Ma con tutta la buona volontà […]

Read More…

Pavia on the road

Uno: i dubbi esistenziali “Ma avrò fatto bene a prendere questa decisione?” “Ma non è un po’ esagerato, andar via di casa a diciannove anni per studiare?” “Ma sarà poi proprio vero che la mia Facoltà qui a Torino funziona così male?” “Ma varrà davvero la pena di andare a Pavia solo per frequentare il […]

Read More…