È una cosa impressionante, la festa di Tutti i Santi.
Sono tanti, caspita, Tutti i Santi!
Il Martyrologium Romanum ne conta novemilanovecento; la Bibliotheca Sanctorum dell’Editrice Città Nuova ne analizza più di ventimila. Sono tanti, Tutti i Santi!
E voi li conoscete, questi Santi?
Tutti i Santi?
Ognissanti?
Sulla scia del Mega-Quiz Natalizio dell’anno scorso, che a quanto pare era piaciuto, ecco a voi una nuova serie di imperdibili domande – perché, se c’era qualcosa che proprio non volevate sapere sui Santi, qui avete ottime probabilità di trovarla!
1) Iniziamo da una domanda che ci riguarda tutti da vicino. Come saprete, ogni categoria professionale ha il suo Santo Patrono: e anche gli internauti, da un po’ di tempo, avvertono l’esigenza di avere un loro protettore. Non ci si è ancora messi d’accordo per trovare un Patrono dei blogger (qualcuno ha proposto Giacomo Alberione; altri San Francesco da Sales; altri ancora la Madonna di Bonarda)… ma quel che è certo che, col sorriso sulle labbra, qualche tempo fa è stato ufficiosamente “trovato” un Santo Patrono che sembra perfetto per…?
a) Gli spammer;
b) Gli hacker;
c) Gli Internet-Troll;
d) Chi scarica illegalmente la musica da Internet.
2) Ma facciamo un salto indietro nel tempo, e passiamo dall’era di Internet ai secoli del Medio Evo. Racconta la Leggenda Aurea di Jacopo da Varagine di come una madre, vedendo partire per la guerra il suo unico figlio, si fosse votata alla Madonna supplicandola di proteggere il ragazzo.
Nonostante le continue preghiere alla Vergine, tuttavia, il ragazzo fu ferito in battaglia e fatto prigioniero.
Come reagì la donna?
a) Cercò una statua della Madonna, e poi la prese a schiaffi;
b) Scrisse una lettera di proteste al Papa;
c) Prese in ostaggio Gesù Bambino;
d) Preparò un grosso cartello con la scritta “LA MADONNA È UNA TRADITRICE”, e pagò affinché fosse esposto nella chiesa pievana.
3) A proposito di Santi che non compiono i miracoli. Poteva capitare, nel Medio Evo, che i pellegrini facessero anche dei lunghissimi viaggi, per raggiungere la tal chiesa che custodiva le tal reliquie del tal Santo. Spesso e volentieri, facevano tutta ‘sta fatica perché speravano in un miracolo.
Ma se la reliquia non funzionava – se il miracolo, cioè, non aveva luogo – cosa poteva fare il pellegrino?
a) Farsi rimborsare dall’arciprete locale;
b) Andare a Roma per chiedere l’intercessione del Papa;
c) Picchiare le reliquie per costringerle a fare il loro dovere, anche con la forza bruta;
d) Aveva diritto a un pezzetto di reliquia, da portare a casa.
4) Incredibile ma vero, uno di questi Santi è esisto veramente! Quale?
a) L’eremita che, nello sforzo di costruirsi da solo un piccolo monastero, si provocò un prolasso emorroidale. Da allora, è il protettore dei malati di emorroidi.
b) Il cristiano che, per convertire i suoi amici pagani, annunciò loro che avrebbe camminato sulle acque grazie alla protezione del Signore; quindi si gettò in mare da una barca… inabissandosi. Da allora, è il patrono dei naufraghi.
c) L’organista che, per aggiustare i mantici che si erano guastati, andò a lavorare nel “retro” dell’organo (quella parte nascosta che in genere sta dietro/nei pressi delle canne), e sventuratamente ci rimase incastrato. Il suo cadavere fu ritrovato solo alcune settimane più tardi: da allora, è il protettore dei restauratori e degli organisti.
d) Il monaco che, in contemplazione di un Cristo Crocifisso, decise di conficcarsi dei grossi chiodi in mani e piedi, per meglio comprendere il sacrificio del Signore, e morì di infezione. Da allora, viene invocato contro gli infortuni sul lavoro.
5) Non esiste, in realtà, un santo patrono degli omosessuali. Però, negli ultimi anni, le comunità gay hanno cercato di trovarsi un santo adatto allo scopo, spulciandosi le agiografie più famose. Alla fine, hanno pensato che, come santo patrono dei gay, potrebbe andar bene…?
a) Santa Giovanna d’Arco, perché si vestiva da uomo e quindi era bisessuale;
b) San Giovanni Evangelista, perché era “il discepolo che Gesù amava”;
c) San Sebastiano, perché viene tradizionalmente rappresentato come un bellissimo giovane nudo, legato a un albero… insomma, una icona gay!;
d) San Giorgio, perché in un testo c’è scritto che Gesù lo voleva come “puro e virginale promesso sposo”.
6) Il beato Otto Neururer, parroco di Goetzens in Tirolo, muore a Buchenwald il 3 giugno del 1940. La causa del suo arresto fu quella di “aver impedito un matrimonio tedesco”: a una parrocchiana che chiedeva il suo parere, aveva assolutamente sconsigliato di sposare un esponente del partito nazista.
In realtà, però, la Gestapo controllava Neururer già da un paio d’anni: l’attenzione della polizia era stata sollecitata dall’ispettore distrettuale delle scuole, dove Neururer era insegnante. Infatti il sacerdote…
a) Insegnava che Gesù era stato ucciso dai Romani;
b) Commentava la Bibbia per intero;
c) Era l’equivalente del nostro “insegnante di sostegno” e si rifiutava di cambiar lavoro, laddove la Germania nazista assassinava sistematicamente i disabili;
d) Era stato commissario esterno agli esami di fine corso del nipote di Hitler (figlio di sua sorella Paula)… e l’aveva bocciato.
7) Non che fosse un cristiano particolarmente fervente, ma era una questione di principio. Lui era una importantissima figura politica, e non poteva accettare l’idea che non esistesse un Santo col suo nome!
Era una cosa veramente umilante. Cosa avrebbero detto di lui gli altri capi di Stato, se avessero saputo che non poteva festeggiare il suo onomastico?
No, no: bisognava assolutamente provvedere. E così, un Santo che portasse il suo nome, lui se l’è inventato ex novo.
Di chi sto parlando?
a) Oliver Cromwell;
b) Napoleone Bonaparte;
c) Benito Mussolini;
d) Franklin Delano Roosevelt.
8) San Beda il Bard San Beda il Venerabile, con la vecchiaia, era diventato cieco. Due monaci, per fargli uno scherzo crudele, approfittarono del suo handicap, e…?
a) Finsero di leggergli una lettera del Papa, dicendogli che il Pontefice lo aveva appena scomunicato;
b) Gli tinsero la tunica di un delicato color rosa pastello;
c) Lo portarono a predicare in una chiesa, assicurandogli che l’intero paese si era radunato lì per ascoltarlo; ma la chiesa era completamente vuota;
d) Lo accompagnarono a fare una passeggiata conducendolo in mezzo al bosco, e poi lo mollarono lì come un cretino costringendolo a ritrovare la strada da solo.
9) Ora. Non che San Filippo Neri avesse dei problemi con il voto di castità: però, insomma, preferiva non rischiare. Per rifuggire ogni tipo di tentazione, cercava di evitare il più possibile le donne. E in particolar modo si rifiutava di confessarle, indirizzandole tutte a un altro sacerdote.
Però, una volta, da San Filippo Neri si presentò una avvenente prostituta. Cosa fece il nostro Santo?
a) Le fece la pipì addosso;
b) Le ordinò di andare via, vestirsi da maschio, e poi eventualmente ritornare;
c) La picchiò con un turibolo;
d) Scappò via urlando.
10) 16 ottobre 1978: Karol Wojtyla viene eletto Papa. Prende il nome di “Giovanni Paolo II”, e tutti si commuovono: ma guarda che bello, voleva ricordare il suo predecessore!
Ma manco pe’ niente. Nel senso: “Giovanni Paolo II” non era affatto stata la prima scelta del Pontefice – inizialmente, Giovanni Paolo II avrebbe voluto chiamarsi in un altro modo. Nello specifico, avrebbe voluto prendere il nome di un Santo polacco, a lui particolarmente caro.
Poi, resosi conto che quel nome avrebbe potuto suonare molto “strano” alle orecchie dei fedeli, ha preferito scegliere un nome che rientrasse nella tradizione romana… e quindi ha optato per Giovanni Paolo II, appunto.
Ma come avrebbe voluto chiamarsi, originariamente, Papa Wojtyla?
a) Stanislao;
b) Giosafatte;
c) Adalberto;
d) Casimiro.
11) San’Ugo di Lincoln (ca. 1140-1200) aveva un rapporto decisamente fisico con le reliquie dei Santi. Fra l’esecrazione dei presenti, una volta…?
a) Baciò sulla bocca la testa di Sant’Etelburga;
b) Strinse la mano alla mano di San Giorgio;
c) Si mangiò il braccio di Maria Maddalena;
d) Inghiottì le ceneri dei Santi Innocenti.
a) Narcotrafficanti;
b) Mafiosi;
c) Contrabbandieri d’armi;
d) Usurai.

13) Questa cosa qui che vedete qui sopra,è un ornamento molto comune delle chiese di mezza Europa (una versione nostrana c’è anche in una celebre chiesa di Pavia). Si trovano principalmente in Gran Bretagna e Irlanda, e sono… delle donnine nude, che esibiscono sfacciatamente i loro genitali (l’immagine qui sopra è adatta a un blog per famiglie, ma con una ricerca su Google trovate esempi anche molto più eloquenti).
La domanda è: che diavolo mi rappresenta, una donna nuda che mostra i suoi genitali dall’alto di una chiesa? Nel corso della Storia, molti studiosi hanno cercato di avanzare la loro ipotesi: forse sono una reminescenza di antiche divinità pagane? Forse sono un monito a non cedere alle tentazioni della carne?
Gli studiosi continuano ad arrovellarsi sull’annosa questione, ma il popolino delle campagne anglosassoni, secoli fa, aveva già pronta la risposta. Ora: non vorrei sembrare irrispettosa, ma nella tradizione popolare si era convinti che queste sculture rappresentassero…?
a) La madre di San Brendano;
b) La moglie di San Patrizio;
c) La sorella di Santa Brigida;
d) La nonna di Sant’Adrea da Fiesole.
14) Alla metà del secolo XIII, l’inorridito Inquisitore Stefano di Bourbon fa radere al suolo un tempietto dedicato a San Guiniforte martire, a cui i contadini del luogo erano soliti raccomandare i bambini ammalati.
Nulla da eccepire, se non fosse stato che per un piccolo problema…
a) San Guiniforte era un cataro!
b) San Guiniforte non era ancora morto!
c) San Guiniforte era un cane!
d) San Guiniforte pretendeva sacrifici umani!
15) E infine, giusto per concludere… qual è il Santo che pensavate che non esistesse, e che invece c’è?
a) Il Protettore contro le malattie veneree;
b) Il Protettore dei malati di AIDS;
c) Il Protettore contro le disfunzioni sessuali;
d) Il Protettore delle ragazze-madri.
Il concorso si chiude l’11 novembre, giusto in tempo per l’estate di San Martino.
Il fortunato (?) vincitore si aggiudicherà un apposito Ma che sant’uomo!, dedicato al Santo che porta il suo nome / che protegge la sua città / che è patrono della sua categoria professionale / che è ausiliatore contro i terribili morbi che lo affliggono / eccetera eccetera, a sua discrezione.
Se vuole lasciarmi in privato il suo indirizzo, vince anche una cartolina.
Sì, perché io sono molto organizzata, e posso provvedere alternativamente a cartoline sulla città che custodisce la reliquia per eccellenza, e cioè la Sindone di Torino, oppure sulla città che custodisce il dottore della Chiesa per eccellenza, e cioè Sant’Agostino qui a Pavia.
Quando si dice l’efficienza.
utente anonimo
1) d
2) c
3) b
4) a (e non ridere…)
5) a
6) c
7) a
8) d
9) d (qualche problemino doveva averlo…)
10) d
11) a
12) d
13) a (magri era rappresentata mentre partoriva…)
14) c (sono sicura che c’è un santo cane, per cui…)
15) a
Aerie
"Mi piace""Mi piace"
utente anonimo
1)b
2)c
3)a
4)b
5)a
6)c
7)c
8)c
9)b
10)a
11)a
12)d
13)a
14)b
15)c
Io la mia buona volontà ce l’ho messa. Ora, se qualcuno vince facendo ricerche su google, sia chiaro che NON VALE!
Ma quante ne sai, tu, sui santi???
E davvero c’è un santo cane????
Un’ultima cosa: non è che tra i premi in palio metti pure l’avvoltoio?
Ester
"Mi piace""Mi piace"
suibhne
Nooooo! ma è splendido!! ora non ho tempo – sono su una panchina del Beaubourg a scroccare wifi e a farmi venire il derrière a strisce – ma parteciperò!
"Mi piace""Mi piace"
utente anonimo
Ma che bello !!! *_*
Niente ricerche su google, ma tanto penso che ne sappia meno di te Lucia 😛
1 D
2 B
3 C
4 D
5 C
6 D
7 B
8 C
9 C
10 A
11 D
12 C
13 A
14 D
15 D
Daniele
"Mi piace""Mi piace"
utente anonimo
Finora sono stato lettore silenzioso del tuo bel blog, ma ora non posso non partecipare a questo concorso. E allora:
1) a (potrebbe essere quel santo che invitava ad annunciare il Vangelo "opportune et… importune"?)
2) c (mi sembra il comportamento più logico)
3 d (mi pare giusto)
4 a
5 c (ahimé)
6 b
7 b (di questo sono certo)
8 d (si addice a un racconto medievale)
9 d (mi sembra che san Tommaso d’Aquino in una situazione simile mise mano a un tizzone ardente…)
10 d
11 a
12 c
13 a
14 c (evviva l’Inquisizione)
15 b (lo conosco benissimo, è un mio corregionale…)
Saluti, Alessandro
"Mi piace""Mi piace"
Cappellai0Matto
Avanti, bando alle ciance.
Inutile tergiversare.
1.B;
2.C;
3.A;
4.A;
5.C;
6.C;
7.B;
8.C;
9.B;
10.A;
11.C;
12.A;
13.B;
14.C;
15.B
"Mi piace""Mi piace"
utente anonimo
Come Alessandro ti seguo sempre, e anche senza tanta convinzione faccio anche io le mie "sparate"…
1-d ; 2-b ; 3-b; 4-c ; 5-a ; 6-a ; 7-b ; 8-b ; 9-d ; 10-c ; 11-a ; 12-a ; 13-a ; 14-b ; 15-c
ciao ciao
Diego
"Mi piace""Mi piace"
AstridPurple
Azz, manca poco, mi devo sbrigare…
"Mi piace""Mi piace"
AstridPurple
Eccomi… sul filo del rasoio, proviamo va… tanto è tutto un caso se ci ho preso:
1D
2B
3D
4C
5A
6D
7C
8A
9B
10B
11D
12C
13C
14C
15D
Prima o poi questi quiz me li rivendo XD
"Mi piace""Mi piace"
suibhne
Eseguo:
1) a
2) a, alla Jeu de saint Nicholas
3) d
4) d
5) c, in realtà la spiegazione è un po’ differente…
6) c
7) b
8) d
9) c
10) a
11) a
12) d
13) b
14) c
15) a
Boh, io c’ho provato senza guardare su wikipedia né su santiebeati.org… vediamo com’è andata 😉
"Mi piace""Mi piace"
utente anonimo
In quanto Sorella dell’amica ritrovata,
con un passato da Vescovo Prepotente che
Doveva Diventare Papa In Seguito Ad Un Complotto,
mi sento in dovere di tentare. Spero di non essere in ritardo.
1) b (su suggerimento del mio fresco sposo, che dice che gli hacker non violano i sistemi altrui con scopi malvagi, ma solo per permettere ai propietari di individuarne le debolezze – sic!)
2) c
3) d (almeno a giudicare dal numero di mignoli di Sant’Antonio sparsi nel mondo)
4) d
5) c
6) a (se è vera la d, speriamo che il figlio di Bossi non legga MAI questa pagina, potrebbero venirgli delle idee…)
7) c
8) a
9) c
10) a (unico nome slavo del gruppo? Però Adalberto forse era uno degli evangelizzatori della zona)
11) d
12) Temo c…
13) b
14) c
15) b
Congratulazioni per il blog, è davvero uno spasso!
-SM-
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: [Ma che sant'uomo!] Conoscete TUTTI i Santi? Le soluzioni! | Una penna spuntata
Emilia
Mi accorgo solo ora che il tuo correttore ortografico ti ha giocato un bello scherzo: ti ha corretto “Bonaria” in “Bonarda”. Francamente, non ne capisco la ragione, tanto più che “bonaria” in italiano esiste come aggettivo: avevi un PC avvinazzato?
Scusami, sono la solita pignola.
"Mi piace""Mi piace"
Lucia
AHAHAHAHAHAHAH!!!
Giuro, sto ridendo come una cretina!
Nemmeno io mi capacito di come sia possibile, tantopiù che non può nemmeno essersi trattato di un lapsus freudiano, una distrazione… cioè, io sono astemia, della bonarda conosco a malapena l’esistenza…
LOL!
Non lo correggo nemmeno, perché “Madonna della Bonarda” è troppo comico, devo lasciarlo a futura memoria!
L’unica spiegazione possibile secondo me tira in ballo la geografia: all’epoca vivevo a Pavia, evidentemente il mio computer stava cercando di acclimatarsi… ;-P
"Mi piace""Mi piace"