Più famosa ancora del Museo della Zattera, però, è un’altra l’attrazione in grado di catapultare Gegenbach nel Guinnes dei Primati. Essì, perché Gegenbach ha un record tutto suo, e al cento per cento natalizio: un record curiosissimo, che ha a che fare… col Municipio.
Il municipio di Gegenbach, in effetti, è una graziosa costruzione. Risale al 1784 – epoca per la città assai fiorente – ed ha tutti i requisiti per potersi dire un bell’edificio. Un porticato sulla piazza; due piani ricchi di finestre; un tetto spiovente decorato con tre statue – e al centro, un piccolo orologio.
Un bel municipio, non c’è che dire.
Ma se guardate attentamente, noterete che il municipio ha una caratteristica “particolare”: ha un totale di ventiquattro finestre (undici per piano, più due nella soffitta).
Ventiquattro, come i classici giorni dell’Avvento.
A molte persone, una coincidenza simile potrebbe passare inosservata: ma non ai cittadini di Gegenbach. Nossignori!
I cittadini di Gegenbach, da ben tredic’anni a questa parte, adornano il loro municipio con le classiche luci di Natale…
… e poi, nei giorni che precedono l’inizio dell’Avvento, ne velano le finestre.
Una ad una.
Tutte e ventiquattro.
Probabilmente avrete già intuito quello che succede dopo: ogni giorno, dal primo lunedì di Avvento fino all’antivigilia di Natale, il paese si riunisce in piazza al calar del sole. E quando scendono le tenebre, e la piazza s’illumina delle luci della festa… un omino s’affaccia a una finestra, e toglie il velo.
Mettendo in mostra, oltre i battenti, un grosso disegno di Natale.
Una finestrella al giorno; ogni giorno; in ogni giorno dell’Avvento.
Il municipio di Gegenbach è, a tutti gli effetti… il Calendario dell’Avvento più grosso del pianeta!


utente anonimo
Cavoli ma è bellissimo!
Da piccolo lo facevo sempre il calendario dell’avvento, con i soldini 😛
Daniele
"Mi piace""Mi piace"
Lucyette
Sì?
Wow, allora non ero l’unica! *_*
(Però adesso sono curiosa. Com’era un calendario dell’Avvento con i soldini? Non me lo immagino!)
"Mi piace""Mi piace"
Lucyette
Sì?
Wow, allora non ero l’unica! *_*
(Però adesso sono curiosa. Com’era un calendario dell’Avvento con i soldini? Non me lo immagino!)
"Mi piace""Mi piace"
utente anonimo
ma che bello!!!
Io credo di non averlo mai fatto.
Ma quest anno (per puro caso) l’abbiamo anche noi!
Pensiero natalizio di un autista tedesco che scarica dove lavora mia madre:sotto ogni finestrina c’è un cioccolatino!
chiara
"Mi piace""Mi piace"
marinz
io facevo il calendario con dentro le immaginette e poi i dolcetti, quelli più evoluti… spero di riuscire a seguirti in tutti questi giorni come se fosse questo un vero calendario d’avvento come al tempo di quando ero bambino 🙂
un sorriso 🙂
"Mi piace""Mi piace"
marinz
io facevo il calendario con dentro le immaginette e poi i dolcetti, quelli più evoluti… spero di riuscire a seguirti in tutti questi giorni come se fosse questo un vero calendario d’avvento come al tempo di quando ero bambino 🙂
un sorriso 🙂
"Mi piace""Mi piace"
utente anonimo
Che bello!!!
Aerie
"Mi piace""Mi piace"
Cappellai0Matto
Quei pochi che ho avuto da ragazzino li ho sempre aperti tutti subito.
Il cioccolatino dietro le finestrelle non era certo un buon incentivo per rispettare la trafila
"Mi piace""Mi piace"
Cappellai0Matto
Quei pochi che ho avuto da ragazzino li ho sempre aperti tutti subito.
Il cioccolatino dietro le finestrelle non era certo un buon incentivo per rispettare la trafila
"Mi piace""Mi piace"
AstridPurple
Che meraviglia!
Lucy forse a Torino nel 90 erano sconosciuti, ma a Roma nell’80 erano diffusissimi ti assicuro!
"Mi piace""Mi piace"
AstridPurple
Che meraviglia!
Lucy forse a Torino nel 90 erano sconosciuti, ma a Roma nell’80 erano diffusissimi ti assicuro!
"Mi piace""Mi piace"