Maledizione contro i ladri di libri

A colui che ruba un libro o lo sottrae senza poi restituirlo: che le sue mani si cangino in serpente e lo stritolino nelle sue spire. Che egli sia colpito da paralisi e che tutte le sue membra esplodano. Che egli abbia a struggersi nelle pene invocando la misericordia, e che la sua agonia non cessi fino a che il suo corpo non sarà dissolto. Che i tarli gli rosicchino le viscere, come il verme che mai non muore*.
E, quando infine arriverà il momento del giudizio, che le fiamme dell’Inferno lo consumino in eterno.

Maledizione medievale contro i ladri di libri; Monastero di San Pedro, Barcelllona

* cfr. Marco 9, 48

24 risposte a "Maledizione contro i ladri di libri"

  1. Lucyette

    In realtà non è ben chiaro se la maledizione sia veramente medievale e autentica, o se sia in realtà una "bufala" più tarda. Alcuni testi la riportano come autentica e autenticamente medievale; altri sono scettici.In ogni caso, che sia vera o no, è indubbiamente vero che io voglio mettercela, nella mia bella biblioteca! 😀

    "Mi piace"

  2. altarf

    Sono  entusiasta  di questa maledizione, medioevale o meno che sia . Soltanto vorrei cambiare la parte iniziale  con: A  colui che ha operato per tagliare un albero senza un valido motivo, o con l'unico scopo di arricchirsi costruendo al suo posto uno o più edifici...  Ho voglia di copiarla e farne un manifesto da affiggere su di un certo muro appena spuntato qui nel mio quartiere. Grazie , Lucyette, graffiante e icastica , come non mai !Ornella 

    "Mi piace"

  3. Lucyette

    Ornella: beh, come minimo salterebbe all'occhio, come cartellone di protesta :-DFlalia, ma lo sai che alla Biblioteca Universitaria di Pavia ci sono anche le maledizioni moderne? Cioè, io ero stata molto colpita, la prima volta che ho preso un libro, da un articolo di giornale che era esposto sul banco prestiti della biblioteca: riportava il caso di biblioteca universitaria di una qualche città (non mi ricordo più quale) che, come provvedimento per uno studente in ritardo con la consegna…… gli aveva interdetto il prestito di ogni altro libro, fino al 2072 (o qualcosa del genere) O__oAltro che maledizione medievale!Suibhne, non lo so: il massimo che sono riuscita a trovare è una "trascrizione" inglese, in cui il termine è "rend". Ma il termine latino (dando per buono che fosse scritto in Latino), ahimé lo ignoro :-DAle&Mad: perché non avevo assolutamente idea che il vostro blog fosse tornato a vivere!! :-DChe bello, vengo subito da voi a riaggiornarmi! Bentornati! :-DDaniele, fai bene: le bibliotecarie sono cattive dentro per natura!Lo dicono tutti (tutti quelli che frequentano abitualmente una biblioteca, insomma) 😛

    "Mi piace"

  4. flalia

    Infatti quando ho letto il tuo post mi è venuto in mente che nella biblioteca di discipline umanistiche qui a Bologna sul banco prestito svetta un cartello che avverte che chi consegna un libro in ritardo sarà sospeso dal prestito per DUE anni! Della serie "sarai espulso da tutte le biblioteche del regno e girerai con un marchio d'infamia tra le mura cittadine!" Quando l'ho letto la prima volta sono entrata in paranoia perché all'epoca quella biblioteca per me era fondamentale, quindi stavo sempre a controllare le scadenze dei prestiti! Nelle altre biblioteche sono più umani: se consegni in ritardo vieni sospeso per una durata proporzionale al ritardo accumulato!

    "Mi piace"

  5. flalia

    Infatti quando ho letto il tuo post mi è venuto in mente che nella biblioteca di discipline umanistiche qui a Bologna sul banco prestito svetta un cartello che avverte che chi consegna un libro in ritardo sarà sospeso dal prestito per DUE anni! Della serie "sarai espulso da tutte le biblioteche del regno e girerai con un marchio d'infamia tra le mura cittadine!" Quando l'ho letto la prima volta sono entrata in paranoia perché all'epoca quella biblioteca per me era fondamentale, quindi stavo sempre a controllare le scadenze dei prestiti! Nelle altre biblioteche sono più umani: se consegni in ritardo vieni sospeso per una durata proporzionale al ritardo accumulato!

    "Mi piace"

  6. utente anonimo

    Ciò mi ha fatto pensare ad un testo su una biblioteca letto una decina di anni fa… con TANTO impegno l'ho cercato in rete fino a trovarlo, magari lo conosci già… Il testo riporta una maledizione per i bibliotecari …Ogni libro lasciato a lungo sullo scaffale lontano dal suo lettore, coperto dalla polvere e non toccato dai lettori, potrebbe far cadere una maledizione sul bibliotecario. Farà cadere una maledizione anche sulle autorità bibliotecarie se non procurano bibliotecari, adeguati nella qualità e sufficienti di numero, che siano in grado di trovare lettori per ogni libro.http://www.sbv.mi.it/IT/bib08/002/008/002/Topografo

    "Mi piace"

  7. utente anonimo

    Ciò mi ha fatto pensare ad un testo su una biblioteca letto una decina di anni fa… con TANTO impegno l'ho cercato in rete fino a trovarlo, magari lo conosci già… Il testo riporta una maledizione per i bibliotecari …Ogni libro lasciato a lungo sullo scaffale lontano dal suo lettore, coperto dalla polvere e non toccato dai lettori, potrebbe far cadere una maledizione sul bibliotecario. Farà cadere una maledizione anche sulle autorità bibliotecarie se non procurano bibliotecari, adeguati nella qualità e sufficienti di numero, che siano in grado di trovare lettori per ogni libro.http://www.sbv.mi.it/IT/bib08/002/008/002/Topografo

    "Mi piace"

  8. utente anonimo

    Sono andato a spulciare la Bibbia, e se si dicesse: "Se il tuo gomito ti fa male irrimediabilmente, taglialo, è meglio il regno di Dio con un braccio solo che con due nella Geenna"?Ovviamente per sdrammatizzare, io ho sempre avuto buoni rapporti con biblioteche e bibliotecarie, davvero è!Diego

    "Mi piace"

  9. utente anonimo

    Sono andato a spulciare la Bibbia, e se si dicesse: "Se il tuo gomito ti fa male irrimediabilmente, taglialo, è meglio il regno di Dio con un braccio solo che con due nella Geenna"?Ovviamente per sdrammatizzare, io ho sempre avuto buoni rapporti con biblioteche e bibliotecarie, davvero è!Diego

    "Mi piace"

  10. Nacochan

    Scusa, ma compilando la scheda non devono lasciare anche le generalità? Non potete risalire da lì? Se poi fanno scherzi, non potete chiedere la carta d'identità, per confermare i dati che vi danno?Io comunque la metterei dietro la porta: fa più effetto, secondo me! XD

    "Mi piace"

  11. Nacochan

    Scusa, ma compilando la scheda non devono lasciare anche le generalità? Non potete risalire da lì? Se poi fanno scherzi, non potete chiedere la carta d'identità, per confermare i dati che vi danno?Io comunque la metterei dietro la porta: fa più effetto, secondo me! XD

    "Mi piace"

  12. Lucyette

    Ale&Mad: è fantastico, adesso vado a spulciarmi tutti i post che mi sono persa! :-DLa bibliotecaria… a Torino, tranquilli: non sono una di quelle bibliotecarie maledette di Pavia alle quali avrete sicuramente già tirato un tot. di accidenti! ;-)Flalia, ma infatti: abbiamo solo aggiornato le vecchie maledizioni, per renderle ancor più temibili! ;-)Topografo, l'impronta di Ranganathan era assolutamente inconfondibile! Cappellaio, assolutamente sì! E io penso anche che funzioni!(Una delle cose che veramente vorrei fare, prima o poi, è inventarmi una fanfiction sulla bibliotecaria di Hogwarts… devo farlo assolutamente!!).Diego, io sarei seriamente propensa ad una amputazione: ora come ora, non posso usare il braccio destro e sento un male atroce; se invece me lo faccio amputare, continuo a non poterlo usare, ma almeno non ho più il dolore al gomito!Mi sembra un ragionamento logico, nevvero? u_uNaco, ma certo che lasciano le generalità e tutto quanto: noi bibliotecari abbiamo instaurato un regime terroristico; se appena sgarri di un giorno, ti martelliamo di e-mail/telefonate/lettere in busta chiusa/minacce di morte/pestaggi da parte di sicari prezzolati, finché tu non rendi il libro.La maledizione è solamente un concetto di principio: tu sei in ritardo con la consegna? Tu dovrai pagare per il tuo orrendo affronto!;-)Un'altra maledizione bellissima che avevo letto tempo fa, in una biblioteca monastica, recitava qualcosa tipo: "uno è questo libro, ed una è la maledizione del Signore. Se tu porti via il primo, la seconda porterà via te".Questa è assolutamente geniale, penso che diventerà il mio motto 😀

    "Mi piace"

  13. Lucyette

    Ale&Mad: è fantastico, adesso vado a spulciarmi tutti i post che mi sono persa! :-DLa bibliotecaria… a Torino, tranquilli: non sono una di quelle bibliotecarie maledette di Pavia alle quali avrete sicuramente già tirato un tot. di accidenti! ;-)Flalia, ma infatti: abbiamo solo aggiornato le vecchie maledizioni, per renderle ancor più temibili! ;-)Topografo, l'impronta di Ranganathan era assolutamente inconfondibile! Cappellaio, assolutamente sì! E io penso anche che funzioni!(Una delle cose che veramente vorrei fare, prima o poi, è inventarmi una fanfiction sulla bibliotecaria di Hogwarts… devo farlo assolutamente!!).Diego, io sarei seriamente propensa ad una amputazione: ora come ora, non posso usare il braccio destro e sento un male atroce; se invece me lo faccio amputare, continuo a non poterlo usare, ma almeno non ho più il dolore al gomito!Mi sembra un ragionamento logico, nevvero? u_uNaco, ma certo che lasciano le generalità e tutto quanto: noi bibliotecari abbiamo instaurato un regime terroristico; se appena sgarri di un giorno, ti martelliamo di e-mail/telefonate/lettere in busta chiusa/minacce di morte/pestaggi da parte di sicari prezzolati, finché tu non rendi il libro.La maledizione è solamente un concetto di principio: tu sei in ritardo con la consegna? Tu dovrai pagare per il tuo orrendo affronto!;-)Un'altra maledizione bellissima che avevo letto tempo fa, in una biblioteca monastica, recitava qualcosa tipo: "uno è questo libro, ed una è la maledizione del Signore. Se tu porti via il primo, la seconda porterà via te".Questa è assolutamente geniale, penso che diventerà il mio motto 😀

    "Mi piace"

  14. Pingback: Cartoline dal mare – Il bibliotecario di Ventimiglia | Una penna spuntata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...