Il curioso, in archivio

“Signorina, scusi… non capisco”.
“Uh?”.
“Non capisco questa carta”.
Lancio un’occhiata distratta al foglietto ingiallito che il tizio sta indicando: a occhio, mi sembra un atto notarile di fine Settecento, a cui avevo dato una scorsa poco prima. “Ehm… in che senso, non capisce?”.
“Sono un po’ turbato. Non capisco proprio”.
“Non capisce cosa?”.
“Non capisco il senso. Voglio dire… sto provando a leggere quello che c’è scritto – certo, è una grafia ottocentesca, ma qualcosa si capisce – e insomma…”.
“Che c’è?”.
“Non capisco. Non capisco proprio. Qui c’è un tizio che dichiara di aver comprato la sua casa dal Demonio. Dal Demonio, signorina!! Che vuol dire??”.
“…”.
“C’è scritto qua!! A chiare lettere!! Ma che vuol dire??”.
“Ehm…”.
“Forse vuol dire che l’ha acquistata in maniera peccaminosa? Con soldi rubati? Truffando gente? Con appropriazione indebita?”.
“Ehm… non ne ho la più pallida idea: aspetti, vengo a dare un’occhiata…”.

DEMANIO.
C’era scritto: “ho comprato una casa dal Demanio”: con la A.

11 risposte a "Il curioso, in archivio"

  1. Lucyette

    Vi domanderete: e che caspita ci faceva, un tizio abbandonato a se stesso in un archivio, alle prese con carte vecchie?
    Curiosava, per l'appunto: era un signore che conosco, che era venuto in archivio per fare una commissione e poi si era incuriosito a vedere sul tavolo un intero fascicolo pieno di carte vecchie. Affascinato dal vecchiume, si era messo a contemplarle.

    "Mi piace"

  2. Nacochan

    ….
    La mia domanda è: cosa ci fa un genio dell'italiano in un archivio, visto che quel luogo, di solito, è frequentato da studiosi che dovrebbero conoscere almeno l'italiano? O_O
    Ok che la a e la o si somigliano in scrittura corsiva, però…

    "Mi piace"

  3. strangetheblog

    Oh mamma !!Grazie Luciette mi hai fatto fare una sana risata dopo un bel pò di tempo in cui non mi sono sentita al massimo,mi sembrava di vedere quel tizio con gli occhi fuori dalle orbite che leggeva Demonio al posto di Demanio.

    "Mi piace"

  4. flalia

    Aiuto… proprio due settimane fa mi è stato affidato un progetto di ricerca (ora lavoro all'università) per il quale dovrò passare praticamente un anno della mia vita chiusa in due archivi, con permesso della soprintendenza e guantini perché dovrò maneggiare anche documenti molto antichi, cosa che mi esalta ed euforizza. Chissà che razza di errori farò!!! Speriamo di accorgermene o di trovare un'archivista come te ;-))

    "Mi piace"

  5. flalia

    P.S. e O.T.: visto che qualche volta hai parlato del tuo interesse per quei bambolotti realistici, ti segnalo questo post… con l'avvertenza che non ne condivido le ipotesi e le conclusioni… cioè per me è un collezionismo come un altro.

    "Mi piace"

  6. Lucyette

    Naco, in effetti era una domanda ragionevole ;-))
    Io sono per l'aprire il più possibile biblioteche e archivi al pubblico. Chiaramente, sotto forma di mostra o di visita guidata, non intendo ovviamente dire che permetterei alla famosa casalinga di Voghera di aggirarsi incontrollata fra gli incunaboli; però a me fa tanto piacere, quando un non addetto ai lavori mi chiede di poter curiosare fra le carte o i libri vecchi.
    Se abbiamo tutti questi tesori e poi non li facciamo mai vedere a nessuno, cosa li conserviamo a fare? 🙂

    Strangetheblog, ma che poi era quasi verosimile… voglio dire: era un archivio ecclesiastico; per poco, non ci credevo anch'io! Mi stavo già dicendo "wow! Magari questo qua ha fatto una donazione alla chiesa perché voleva espiare i suoi peccati di gioventù, era a mo' di riparazione"… LOL… :-DD

    Flalia, ma wow!! Che bello, sembra un lavoro interessantissimo!!
    Però… ehm, sì: se è la prima volta che ti trovi a leggere documenti antichi, ti avviso che non sarà una cosa facile, all'inizio. Devi farci l'occhio.
    Ma c'è qualche archivista che ti aiuta, o devi fare tutto da sola?
    Perché in caso, se vuoi, posso consigliarti due/tre titoli di manualetti che ti spiegano in parole povere come è strutturato (e scritto) un documento antico… potrebbero esserti d'aiuto! 🙂

    Cecilia: comunque, in effetti, era un errore comprensibile! :-DD

    "Mi piace"

  7. flalia

    Lucy: mi auguro che sarò aiutata… tra l'altro questo progetto diventerà un libro… non vorrei fosse pieno di errori… però se hai quei titoli da consigliarmi mi fai proprio un piacere, preferisco prepararmi il più possibile per quanto dipende da me! La mia mail ce l'hai, oppure scrivimi su fb se preferisci… grazieeee :-))

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...