Le scorpacciate? Importanti quanto il digiuno: lo dicono i santi!

L’astinenza dalle carni e la pratica del digiuno sono sempre stati considerati elementi assai importanti per la pratica della virtù cristiana. E fin lì, d’accordo.
Ma che succede quando, per colmo di disgrazia, un giorno di festa (in cui sarebbe d’uopo concedersi una magnata come poche) cade di venerdì (giorno in cui bisogna osservare l’astinenza e la morigeratezza a tavola?).

Read More…

Galeno, Ildegarda e la teoria umorale: alla scoperta della Medicina nel Medioevo

È stata alternativamente dipinta come la prima femminista riuscita a diventare medico, la badessa che risana il corpo con cure spirituali, la dottoressa olistica che ce l’ha con Big Pharma e persino (tenetevi forte!) la germanica fondatrice di una medicina 100% ariana, negli anni del Terzo Reich.
In tutto ciò cosa dice davvero santa Ildegarda, nelle opere mediche che ha composto?

Read More…

L’abito non mente!

“L’abito non mente” di Gaia Vicenzi non è, di per sè, un libro dedicato alla modest fashion.
Eppure, l’agile saggio (dedicato a “Il ruolo dell’abbigliamento nel definire chi siamo, cosa facciamo e come pensiamo”) offre spunti di riflessione molto interessanti per chiunque si interessi al tema della modestia cristiana nel vestire

Read More…

Santiago de Compostela: nascita, splendore, declino e rinascita del “Cammino” più famoso della Storia

C’era una volta, tanto tempo fa, un eremita di nome Pelagio, che si stava facendo i fatti suoi nei boschi della Galizia quando notò, con sgomento, bagliori ultraterreni in cielo simili a tante stelle cadenti.

Inizia così la storia di Santiago di Compostela. E, in effetti, inizia così anche un progetto che mi sta molto a cuore, in compagnia di una foodblogger. Coraggio: andate a leggere di che si tratta!

Read More…