De puella a lupellis servata: la versione medievale e cattolica di Cappuccetto Rosso

Avete presente quelle bizzarre interpretazioni psicanalitiche su Cappuccetto Rosso, secondo le quali la fiaba è una metafora dell’iniziazione sessuale della fanciulla, il vermiglio dei suoi vestiti rappresenta il primo sangue mestruale (a esser ottimisti) e l’incontro con il lupo e il cacciatore alludono, in realtà, ad tutt’altro tipo di incontri?Ecco: con buona pace di queste […]

Read More…

Come lo riconosco, un santo (medievale)?

Ecco: se, un giorno, un vostro amico vi invita a cena a casa sua, e la tavolata di famiglia è una specie di raduno di macilente icone sexy che sbrilluccicano di luce propria, o siete ospiti della famiglia Cullen, o avete appena individuato una stirpe di santi.

Read More…

I Santi e la virtù eroica. Pregasi definire “eroica”.

“Virtù eroica”. Che la posseggano i santi, è cosa nota; ma cosa sia concretamente, è forse qualcosa di più difficile da definire. Voglio dire: “eroico” è un termine impegnativo. “Eroico” fa venire in mente Superman, gli eroi di guerra, la gente che volontariamente ci lascia la pelle immolandosi per una causa… “eroico” è qualcosa di […]

Read More…