
L’abbiccì del mio viver la Quaresima nel quotidiano
La mia Quaresima non è SOLO penitenze e tradizioni antiche, mi pare ovvio.
Ma non so se la “sentirei” così visceralmente, se fosse fatta SOLO di preghiere e di spiritualità astratta.
La mia Quaresima non è SOLO penitenze e tradizioni antiche, mi pare ovvio.
Ma non so se la “sentirei” così visceralmente, se fosse fatta SOLO di preghiere e di spiritualità astratta.
Secondo Emily Stimpson Chapman, esiste una larvata forma di gnosticismo “anni Duemila” per cui solo i cattolici spiritualmente immaturi aderiscono a quelle vecchie pratiche tipo il digiuno. Chi è già più avanti nel cammino di fede sa che ci sono cose ben più importanti da fare!
Peccato che lo gnosticismo fosse appunto un’eresia.
Originally posted on Breviarium:
di Giovanni Marcotullio Venerdì santo. E come ogni santo giorno di digiuno comandato arriverà qualcuno a chiedere: «Ma che s’intende per “digiuno”?». Di sicuro si deve intendere “qualcos’altro”, qualcosa di diverso da quello che la parola così sfacciatamente sembrerebbe dire. “Non mangiare”?! E perché? E per quanto? E come? Io mi…
Mettiamo caso che siate cattolici e che sia un venerdì di Quaresima. Oppure: mettiamo caso che Google vi abbia indirizzato su questa pagina perché è un motore di ricerca molto propositivo, ma voi siate semplicemente vegetariani e/o appartenenti ad altre religioni che vietano il consumo di carne, o di certi tipi di carne. In ogni caso, […]
Read More…Amo il digiuno e l’astinenza quaresimali con la stessa dedizione e lo stesso entusiasmo con cui ho amato la castità prematrimoniale. In entrambi i casi, c’è la sensazione di custodire gelosamente un piccolo tesoro che, con metodica costanza, viene ignorato, sminuito, ridimensionato e villipeso dalla società che ci circonda (…e, spiace dirlo, anche da molti […]
Read More…Tratto dalla rivista La vita diocesana di Pavia, aprile 1929. Una volta, l’astinenza dalle carni in tempo di Quaresima era presa molto seriamente.
Read More…Siamo in pieno Carnevale – ed io, come i peggio menagrami della Storia, che faccio? Rovino la festa a tutti voi per ricordarvi che fra due giorni inizia la Quaresima. E che dunque siete chiamati al digiuno e all’astinenza, voi, che non avete motivi medici per negarvi. Lo so, mi rendo conto di esser lievemente […]
Read More…‘na pazza scatenata isterica. Una vecchierella come la Befana – con molte cose in comune, con la Befana! – che ogni anno, nella vigilia dell’Epifania, visita le case dei Tedeschi nel suo vestito sporco e logoro, alla ricerca di qualcosa di buono. Se si sente ben accolta, può anche valutare di lasciare un dono come […]
Read More…Mi piace un cibo che non debba preparare e sorvegliare la servitù, che non sia stato ordinato molti giorni prima né sia servito dalle mani di molti, ma che sia invece facile a procurarsi e semplice: un cibo insomma che non abbia nulla di ricercato o di sofisticato, che si possa trovare da qualsiasi parte, […]
Read More…Verso la fine del Duecento, per gli alterni casi della vita, si verificò in Europa un graduale arretramento delle colture cerealicole. Molti territori prima adibiti a campo vennero riconsegnati ai rovi: la gente cominciò a dedicarsi ad altro tipo di occupazioni… e il bosco avanzò. Contemporaneamente, per coincidenza, in alcune regioni nordeuropee si cominciò a […]
Read More…