Il miracoloso cervo di Holyrood

Sentirete citare spesso, in queste ore, il Palazzo di Holyrood, che l’11 e il 12 settembre ospiterà la camera ardente della regina Elisabetta.
Ma chissà se vi capiterà di anche di sentir di parlare della leggenda che descrive le origini di quel palazzo?

Read More…

Il cervo come simbolo di Cristo

Ci avete mai fatto caso? Nei ninnoli per l’albero di Natale, nella biancheria per le feste, nelle lanterne luminose, i cervi sembrano essere una (misteriosa) costante delle nostre decorazioni.
Ma in effetti, a conti fatti, che c’entrano i cervi con le feste di Natale?

Read More…

Il pesce-vescovo comanda: “pregate per i marinai!”

Il primo a parlarne è lo zoologo francese Guillaume Rondelet, che pubblica nel 1544 il suo De piscibus marinis, in quibus verae piscium effigies expressae sunt.

Come dire: di fronte a un pesce con la mitria non sarei così sicura che si possa parlare di vere effigi… ma sono profondamente grata al Rondelet per aver dato il via a questa leggenda. 

Read More…

Il malefico, infido, verme dentale

Credeteci o no, ma il verme dentale non è un qualche animale immaginario del folklore medievale, alla pari di unicorno, fenice, caladrio, e compagnia bella. Il verme odontalgico è stato una reale teoria medico-scientifica, smentita solamente nel 1728.

Read More…

L’uccellaccio del buon augurio

Ce ne sono parecchie, di miniature simili. I bestiari medievali sono pieni di scenette come quella che vedete sopra: un pover’uomo se ne sta quieto nel suo letto, con tanto di berretto da notte e copertina morbida, quand’ecco che un uccello di dimensioni abnormi gli si piazza sulla pancia guardandolo in cagnesco.
Sembra la versione medievale della pubblicità dell’effervescente Brioschi: ma cosa significa davvero la scena che stiamo guardando? Chi è questo uccellaccio molesto che balza addosso alla brava gente che dorme?

Read More…