La depressione generalizzata della prima età moderna e quegli inverni senza fine che, forse forse…

I medici del tempo non avevano dubbi: quell’improvvisa ondata di mestizia che sembrava aver travolto l’Europa era sicuramente da attribuire alle condizioni meteorologiche avverse, che determinando un aumento degli umori freddi e umidi all’interno del corpo umano ingeneravano stati mentali tendenti alla depressione.
E, oggigiorno, gli storici si domandano: ma non è che, forse forse, avevano almeno un po’ di ragione?

Read More…

Che differenza c’è tra un fantasma cattolico e un fantasma protestante?

Voi ci credete, ai fantasmi?

Se andassi in giro a fare seriamente questa domanda, oggidì potrei guadagnarmi tutt’al più qualche occhiata interdetta.
Qualche secolo fa, la medesima domanda avrebbe probabilmente gettato nel panico il mio interlocutore. E non perché il tapino avrebbe avuto l’impressione di star parlando con ‘na pazza, una strega, una spiritista che fa rituali strani.
No: perché la domanda diretta, “tu credi o non credi all’esistenza dei fantasmi?”, avrebbe di fatto costretto il mio interlocutore ad ammettere la sua confessione religiosa.
Cattolica, o protestante?

Read More…

I Santi e la virtù eroica. Pregasi definire “eroica”.

“Virtù eroica”. Che la posseggano i santi, è cosa nota; ma cosa sia concretamente, è forse qualcosa di più difficile da definire. Voglio dire: “eroico” è un termine impegnativo. “Eroico” fa venire in mente Superman, gli eroi di guerra, la gente che volontariamente ci lascia la pelle immolandosi per una causa… “eroico” è qualcosa di […]

Read More…

Quando il Sant’Uffizio ti vietava il trasloco

Il problema è sempre lo stesso: la Brava Ragazza Cattolica s’innamora di uno che cattolico non è.Portare avanti il fidanzamento e cominciare a fare progetti seri, cullandosi nella convinzione che prima o poi lo converto? Lasciar perdere in partenza perché i rischi sono troppi, ed è difficile pensare a un serio progetto con uno che […]

Read More…

Una penna spuntata

Non si sa, di preciso, come abbia avuto inizio questa usanza.
C’entra senz’altro un certo tipo di santità femminile tardo-medievale, tutta fatta di visioni mistiche e deliqui, estasi di fronte al tabernacolo e sommovimento delle viscere.

Read More…