Alla ricerca del Natale autentico dei bei vecchi tempi andati

«Festa di èlite allargatasi alle masse, ricevimento per adulti trasformato in party per bambini, ricorrenza pubblica da vivere a livello comunitario poi diventata momento di incontri familiari»: così Judith Flanders descrive l’evoluzione che il Natale ebbe lungo i secoli, sottolineando che forse «è proprio questo ciclo di morte e di rinascita a essere il cuore stesso di Natale».

Read More…

White Christmas: la vera storia dietro la canzone

“I’m dreaming of a white Christmas” recita la canzone che abbiamo tutti nelle orecchie e che ci commuove ogni volta che viene trasmessa in radio, ricordandoci Natali lontani e idealizzati in cui la neve era più abbondante, le lucine più lucenti e i buoni sentimenti, ovviamente, più buoni.
Ma qual è la storia dietro a questi versi, che divennero celebri come canto legato alla guerra ma che in realtà avevano tutt’altra origine?

Read More…

“Aiuto, ho la casa infestata dai nisser!”. Guida a una pacifica convivenza con i piccoli gnomi del Natale

Come vogliamo definirlo, un nisse?
È uno gnomo? Un folletto? Uno spiritello casalingo, un nome tutelare?
A volte è difficile dare una traduzione italiana a personaggi come questi, che non sono presenti nel nostro folklore. Eppure sarebbe probabilmente il caso di scoprire qualcosa di più su questo esserino… visto che probabilmente ne avete uno in casa!

Read More…