I fantasmi di Beatrice Cenci, Giordano Bruno e Alessandro VI vivono davvero, nel folklore della Città Eterna

In occasione dell’uscita del suo “Il principe di Roma”, il regista Edoardo Falcone spiegava che “fin dalla più tenera età (e questo testimonia evidentemente un’infanzia abbastanza discutibile) ero fissato con San Giovanni Decollato, di cui si parla nel film. Ed è vero che in questa chiesa venivano seppelliti i condannati a morte di Roma, e che c’è tutta una serie di leggende intorno”.

È vero eccome!

Read More…

“I cosacchi abbevereranno i cavalli nelle fontane di S. Pietro”

L’immagine dei cosacchi che abbeverano i cavalli nelle fontane di San Pietro è stata una dei punti forti della propaganda anticomunista del primo dopoguerra. Variamente identificate a seconda dell’uditorio come fontane di San Pietro o (più genericamente) della laica Roma, le polle d’acqua della Città Eterna sembravano in costante pericolo di esser profanate da orde di barbarici invasori.E diciamocelo: […]

Read More…

Un minuto di silenzio per Flora Ratisbonne

Molti conoscono la storia di Alfonso Ratisbonne, l’ebreo che a Roma, entrando nella chiesa di Sant’Andrea alle Fratte, ebbe una visione miracolosa. Convertito al Cattolicesimo, morì da sacerdote.

Molti conoscono questa storia edificante, ma pochi conoscono un dettaglio significativo: al momento della sua improvvisa conversione con conseguente vocazione sacerdotale, Alfonso era a un passo dal matrimonio. Con la povera Flora Ratisbonne.

Read More…

[Pillole di Storia] I pifferai del Natale

Per chi si stesse domandando (magari pure con una certa apprensione!) dove caspita io sia sparita a ‘sto giro: non sono ammalata. Non sono china sui libri. Non sono presa da altri pensieri. Sono stata rapit Sono a Roma. Come già raccontavo su Facebook, quella che, sulla carta, avrebbe dovuto essere una breve trasferta di […]

Read More…