Okay, lo ammetto. Non so voi, ma io non potrei mai riuscirci.
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
Nacochan
Non fumando, la prima per me non si pone neanche; la seconda non saprei, ma penso che non resisterei più di due giorni. La terza, assolutamente, neanche per un'ora!
"Mi piace""Mi piace"
Lucyette
Sul primo punto… idem. Sul terzo punto… anche 😉 😉
Sul caffè… mah. Guarda. A me piace molto il caffè: lo bevo con piacere, mediamente due volte al giorno (una tazzina appena sveglia, ed una dopo pranzo). Però (da quando ho scoperto che alla lunga la caffeina da assuefazione, e quindi ti fa "meno effetto" rispetto a prima), cerco di berne solo quando ne ho bisogno. Il caffè mi sveglia e mi da subito un bel po' di concentrazione, quindi diciamo che lo bevo la mattina se mi sveglio presto e ho sonno, e dopo pranzo se devo mettermi a studiare e/o andare a lezione. In caso contrario, sto senza.
Quindi: teoricamente, io potrei anche sopportarli, 40 giorni senza caffè, ma solo se fossero 40 giorni in cui posso dormire fino a tardi e sono molto riposata. In alternativa… avrei bisogno di qualche altro sostituto, perché il caffè mi da proprio una bella botta di energia!
"Mi piace""Mi piace"
ago86
Dei primi due non ne faccio uso, ma del terzo non credo riuscirei a farne a meno per un giorno, fosse solo per controllare la posta. Però quando mi trovo fuori sede uso una chiavetta, e quindi mi devo limitare, e solitamente ci riesco.
"Mi piace""Mi piace"
utente anonimo
Fumare non fumo, bere caffè… ahm… ho avuto il vizio un paio di mesi appena iniziata l'università, poi ho smesso e sono tornato a zero 😛 Ora solo qualche volta a pranzo, potrei farne a meno comunque.
Fare a meno di internet????????? Oh ma siete matte??? XD
Daniele
"Mi piace""Mi piace"
utente anonimo
Non fumo e il vizio del caffè l'ho tolto a causa delle nausee (incredibile! avere la nausea ed essere rintronata non è il massimo), internet è davvero difficile!! ^_^
Aerie
"Mi piace""Mi piace"
flalia
Non fumo, quindi ok; caffè, ne bevo anch'io due tazzine al giorno, mattina e dopo pranzo, soprattutto perché mi fa star bella sveglia… però penso che potrei resistere 40 gg senza; internet sì, ce la farei. C'è una cosa di cui proprio non riesco a fare a meno (dopo tre gg senza, sono ridotta come il tipo senza internet nella vignetta): la cioccolata! Io almeno due quadratini o barrette al giorno li "devo" assumere (come si dice delle medicine!); avevo provato, qualche anno fa, a fare il fioretto quaresimale, eh? Ma finiva che stavo sempre a pensare alla cioccolata… quindi ho concluso che era meglio mangiarla e dedicare i miei pensieri a qualcosa di più elevato 🙂
"Mi piace""Mi piace"
flalia
Non fumo, quindi ok; caffè, ne bevo anch'io due tazzine al giorno, mattina e dopo pranzo, soprattutto perché mi fa star bella sveglia… però penso che potrei resistere 40 gg senza; internet sì, ce la farei. C'è una cosa di cui proprio non riesco a fare a meno (dopo tre gg senza, sono ridotta come il tipo senza internet nella vignetta): la cioccolata! Io almeno due quadratini o barrette al giorno li "devo" assumere (come si dice delle medicine!); avevo provato, qualche anno fa, a fare il fioretto quaresimale, eh? Ma finiva che stavo sempre a pensare alla cioccolata… quindi ho concluso che era meglio mangiarla e dedicare i miei pensieri a qualcosa di più elevato 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ClaudioLXXXI
Sono un fumatore molto light, sto benissimo settimane o mesi interi senza sigarette.
Sono un bevitore di caffè ancora più light, lo bevo soltanto quando sono in compagnia di altri come momento d'interazione sociale, da solo a casa mai (non ho neanche la caffettiera).
Sono un internet addicted: non potrei mai stare senza internet, se non in caso di terremoto / guerra / apocalisse zombie / catastrofi varie.
"Mi piace""Mi piace"
utente anonimo
Ti ho linkata, ti dispiace?
Ciao!
Je
"Mi piace""Mi piace"
utente anonimo
Ti ho linkata, ti dispiace?
Ciao!
Je
"Mi piace""Mi piace"
utente anonimo
Per il fumo non c'è problema, il caffè… un po' ci vuole…; internet no, già 4 sono tanti! 40 giorni senza? non è quaresima è già inferno! sì ad una limitazion giornaliera di tempo, ma assolutamente non totale!
Diego
"Mi piace""Mi piace"
utente anonimo
Per il fumo non c'è problema, il caffè… un po' ci vuole…; internet no, già 4 sono tanti! 40 giorni senza? non è quaresima è già inferno! sì ad una limitazion giornaliera di tempo, ma assolutamente non totale!
Diego
"Mi piace""Mi piace"
StellaSenna
Non potrei mai…
"Mi piace""Mi piace"
StellaSenna
Non potrei mai…
"Mi piace""Mi piace"
dabogirl
io sto rinunciando al cioccolato. Andava tutto bene finchè giovedì, per festeggiare l'Unità, ho comprato cornetti a colazione per me e il marito, e a lui avevo preso un cornetto alla cioccolata… e me ne ha dato metà.
Mangiarlo e accorgersi un minuto dopo che avevo fatto, è stato un attimo.
"Mi piace""Mi piace"
dabogirl
io sto rinunciando al cioccolato. Andava tutto bene finchè giovedì, per festeggiare l'Unità, ho comprato cornetti a colazione per me e il marito, e a lui avevo preso un cornetto alla cioccolata… e me ne ha dato metà.
Mangiarlo e accorgersi un minuto dopo che avevo fatto, è stato un attimo.
"Mi piace""Mi piace"
Lucyette
Al volo: AAAAHHH, dabogirl, quanto ti capisco!! E' un'incognita.
Io sono all'antica e quindi, per la Quaresima, rinuncio alla carne (e ai dolci): giusto l'altroieri sono andata al supermercato e mi sono comprata un paio di arancini siciliani, di quelli freschi confezionati dal reparto gastronomia. Ho guardato gli ingredienti: c'era scritto che erano ripieni di riso, pomodoro e mozzarella. Ottimo.
Arrivata a casa, ho tagliato l'arancino e ci ho trovato con orrore un dadino di prosciutto cotto. AAAARGH. Li ho mangiati con attenzione maniacale e alla fine ho scovato BEN QUATTORDICI dadini di prosciutto cotto che non erano citati negli ingredienti (alché, io, che sono una malata grave, li ho messi tutti quanti da parte a un lato del piatto per non mangiarne nemmeno uno. Meno male che ero da sola a casa, e non al ristorante, se no che schifo… :-S).
Lo so, è tremendo: già uno fa fatica a sopportare la sua rinuncia; se poi scopri cibo proibito (:-P) anche dove non dovrebbe esserci (o dove non hai realizzato che ci sia)… 😛
"Mi piace""Mi piace"
Lucyette
Al volo: AAAAHHH, dabogirl, quanto ti capisco!! E' un'incognita.
Io sono all'antica e quindi, per la Quaresima, rinuncio alla carne (e ai dolci): giusto l'altroieri sono andata al supermercato e mi sono comprata un paio di arancini siciliani, di quelli freschi confezionati dal reparto gastronomia. Ho guardato gli ingredienti: c'era scritto che erano ripieni di riso, pomodoro e mozzarella. Ottimo.
Arrivata a casa, ho tagliato l'arancino e ci ho trovato con orrore un dadino di prosciutto cotto. AAAARGH. Li ho mangiati con attenzione maniacale e alla fine ho scovato BEN QUATTORDICI dadini di prosciutto cotto che non erano citati negli ingredienti (alché, io, che sono una malata grave, li ho messi tutti quanti da parte a un lato del piatto per non mangiarne nemmeno uno. Meno male che ero da sola a casa, e non al ristorante, se no che schifo… :-S).
Lo so, è tremendo: già uno fa fatica a sopportare la sua rinuncia; se poi scopri cibo proibito (:-P) anche dove non dovrebbe esserci (o dove non hai realizzato che ci sia)… 😛
"Mi piace""Mi piace"
Lucyette
Ago: beh, mi hai fatto realizzare che quando sono in vacanza al mare, effettivamente, sono costretta a passare diversi giorni senza Internet. Su 15-20 giorni di vacanza, generalmente vado una o due volte in un costosissimo Internet Point, giusto per scaricare la posta e dare un'occhiata veloce ai commenti al blog.
Quindi, effettivamente ce la faccio a stare un bel po' di tempo senza Internet!
Semmai, credo che sarebbe effettivamente duro stare senza computer. A me piace molto scrivere, ma non piace affatto scrivere a mano: senza una tastiera sotto le dita, effettivamente son perduta.
Daniele, mia mamma oggi mi ha detto che un caffè subito dopo pranzo aiuta a prevenire il diabete: ci crederesti?!
Sono sconvolta, dovevo dirlo a qualcuno.
Ecco. L'ho detto. Già.
Aerie: sì, vabbeh, ma così non vale! Passino le nausee, ma se mio figlio mi impedisse di bere caffè alla mattina per svegliarmi, penso che glielo rinfaccerei a vita… ;-P
Povera!
Caspita, in effetti non devono essere facili, i primi mesi di gravidanza, quando non sei nemmeno ancora in maternità: andare a lavorare con la nausea perenne e senza nemmeno potersi svegliare un po' con il caffè… brr…
Coraggio! 🙂
Flalia… tu pensa che invece io la detesto, la cioccolata… 😛
Claudio, io credo che sentirei la straziante mancanza di Internet anche in caso di terremoto, guerra, apocalisse zombie e catastrofi varie, a dire il vero…
Je: ma scherzi?! 😀
Grazie mille per il link, e benvenuta!! Vado subito a spulciarmi il tuo blog! 🙂
Diego, nel mio piccolo io ho "modificato" il fioretto: siccome la maggior parte del tempo che passo su Internet è dedicato ai blog (mio ed altri), e siccome non ce l'avrei mai fatta (e in realtà non avrei neanche voluto) rinunciare completamente al (ai) blog per quaranta giorni…
… ho deciso di usare il blog come "calendario" della Quaresima, per l'appunto. Sempre meglio che niente 😀
Spero.
Stella: e non sei sola…
"Mi piace""Mi piace"
Lucyette
Ago: beh, mi hai fatto realizzare che quando sono in vacanza al mare, effettivamente, sono costretta a passare diversi giorni senza Internet. Su 15-20 giorni di vacanza, generalmente vado una o due volte in un costosissimo Internet Point, giusto per scaricare la posta e dare un'occhiata veloce ai commenti al blog.
Quindi, effettivamente ce la faccio a stare un bel po' di tempo senza Internet!
Semmai, credo che sarebbe effettivamente duro stare senza computer. A me piace molto scrivere, ma non piace affatto scrivere a mano: senza una tastiera sotto le dita, effettivamente son perduta.
Daniele, mia mamma oggi mi ha detto che un caffè subito dopo pranzo aiuta a prevenire il diabete: ci crederesti?!
Sono sconvolta, dovevo dirlo a qualcuno.
Ecco. L'ho detto. Già.
Aerie: sì, vabbeh, ma così non vale! Passino le nausee, ma se mio figlio mi impedisse di bere caffè alla mattina per svegliarmi, penso che glielo rinfaccerei a vita… ;-P
Povera!
Caspita, in effetti non devono essere facili, i primi mesi di gravidanza, quando non sei nemmeno ancora in maternità: andare a lavorare con la nausea perenne e senza nemmeno potersi svegliare un po' con il caffè… brr…
Coraggio! 🙂
Flalia… tu pensa che invece io la detesto, la cioccolata… 😛
Claudio, io credo che sentirei la straziante mancanza di Internet anche in caso di terremoto, guerra, apocalisse zombie e catastrofi varie, a dire il vero…
Je: ma scherzi?! 😀
Grazie mille per il link, e benvenuta!! Vado subito a spulciarmi il tuo blog! 🙂
Diego, nel mio piccolo io ho "modificato" il fioretto: siccome la maggior parte del tempo che passo su Internet è dedicato ai blog (mio ed altri), e siccome non ce l'avrei mai fatta (e in realtà non avrei neanche voluto) rinunciare completamente al (ai) blog per quaranta giorni…
… ho deciso di usare il blog come "calendario" della Quaresima, per l'appunto. Sempre meglio che niente 😀
Spero.
Stella: e non sei sola…
"Mi piace""Mi piace"