Buon anno assieme ai Santi

È cominciato tutto così. Dal nulla.
O – per meglio dire – da un avviso comparso sul pieghevole distribuito ai parrocchiani della Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, a Pavia (sì: quella famosa che custodisce le reliquie di Sant’Agostino).
Era una iniziativa così splendida (e così… lucyettesca, se me la passate), che non ho resistito alla tentazione: ho parlato su Facebook di questa idea geniale, profondendomi in lodi sperticate e appassionatissime.

Pensavo di esser presa per pazza.
E invece…

E invece – ben lungi dal cadere nel dimenticatoio – questa iniziativa ha suscitato l’entusiasmo di un bel gruppetto di persone, che hanno cominciato a chiedere “ti prego, vai in quella chiesa e estrai un Santo a nome mio!”, “sono curiosa!”, “adesso provo a farlo con i Santi del tuo blog: faccio un elenco e lo metto su Random.org, e aspetto il risultato!”.
Fino a ieri sera, pensavo di essere l’unica pazza capace di esaltarsi per un giochino sui Santi: invece no. A quanto pare, una porzione dei miei lettori e il Rettore di S. Pietro in Ciel d’Oro sono della mia stessa forza. Ciò mi rasserena nel profondo.

 E insomma: il post di oggi è questo.
A grande richiesta, arriva anche sul mio blog l’iniziativa “Un nuovo anno insieme ai Santi”. Non potendo far passare il classico bussolotto, mi limito a linkarvi questa pagina. Se lo script funziona come promette, non appena la pagina si sarà caricata apparirà sul vostro schermo il nome di un Santo (prevalentemente, si tratta di Santi di cui ho già parlato nel mio blog).
Ebbene: a questo punto, avrete scoperto il vostro modello per il 2012. Come spiega il “regolamento” della Basilica pavese, “ognuno è invitato a conoscere meglio il santo estratto; ad invocarlo, e ad imitarne le virtù”. Con questo buon auspicio (o con questo buon proposito, se vogliamo ) il nostro 2012 sarà veramente un anno nuovo!

Vi sembrerà un giochetto stupido, ma vi assicuro che è approdato sul mio blog a grande richiesta.
E insomma, les jeux sont faits: qui c’è il nostro “bussolotto virtuale” con i nomi di tutti i Santi; qui c’è l’elenco di tutti i Santi di cui ho parlato nel mio blog…
…non vi resta che tentar la sorte!

Se vi capita un Santo che non riuscite a trovare nell’elenco, niente panico, chiedete a me: alcuni Santi sono stati citati en passant nei vari quiz; di altri Santi, ho già pronti alcuni post che aspettano solamente di esser pubblicati.

E per il resto… non c’è altro, io direi.
Non mi resta che annuciare:

CLICCA QUI
E SCOPRI IL TUO SANTO PER IL 2012!!

Come dite?
Sono completamente pazza?
Lo so: ma a quanto pare, c’è gente che… sta messa male quanto me!

P.S. Vi stavate chiedendo, per caso, quale Santo è capitato a me?
(Si ode un coro in lontananza: “no!”).
Ebbene: a me, è toccata in sorte Sant’Endelienda. Avevo un post su di lei pronto da mesi… e sarà il primo che pubblicherò, a questo punto!

53 risposte a "Buon anno assieme ai Santi"

    1. Lucyette

      Mi piace!!

      Suggerisco che la tua imitazione di Santa Cunegonda – agiografia alla mano – si esplichi nel costante sacrificio a favore della propria dolce metà, nella rinuncia alle proprie ambizioni per venire incontro a quelle dell’altro, nella attenzione a capire i dispiaceri e i disagi inespressi del compagno, nello spirito di abnegazione che porta a fare solo ed esclusivamente quello che la dolce metà potrà gradire…

      Sississì.
      Sono assolutamente convinta che il messaggio sia questo.
      Lo dice Santa Cunegonda, eh!!

      :-PPPP

      "Mi piace"

    1. Lucyette

      Avevo parlato della fuga in Egitto dal punto di vista della Sacra Famiglia, e poi avevo accennato alla strage degli Innocenti, nel presepio, qui.
      Ehm, sì: capisco che una persona normale comincerebbe a grattarsi, a questo punto :-S

      In compenso, a me, i Santi Innocenti sono sempre piaciuti: totalmente innocenti, totalmente puri, totalmente senza colpa, mi sono sempre sembrati i santi martiri per eccellenza…
      Io me li immagino come una specie di “angioletto custode” che veglia sui bambini della Terra proteggendoli… io ne ho una immagine molto dolce, insomma 🙂

      "Mi piace"

      1. Aerie

        “ognuno è invitato a conoscere meglio il santo estratto; ad invocarlo, e ad imitarne le virtù”

        Mhhh, dunque dovrei tornare all’innocenza dell’infanzia?
        Mica è così semplice, ma ci si può sempre provare 😉
        In effetti, ai bambini basta così poco per essere felici e sono buoni e gentili in maniera naturale, molto spesso sono gli adulti che li rovinano.

        Ah, ho letto i due post che mi hai indicato, anche perchè, lo ammetto, quest’anno di quelli del presepe ne ho letti solo alcuni =_=
        Però sono così belli che li userò l’anno prossimo, quando spero di iniziare a “costruire” il mio presepe, quest’anno mi sono accontentata di alcune statuine comprate in un negozio di bricolage, ma l’anno prossimo spero di andare a San Gregorio Armeno.

        "Mi piace"

    1. Lucyette

      :’-)
      San Muziano è uno dei miei Santi preferiti in assoluto!!

      Non l’ho ancora nominato ma l’ho incluso nell’elenco dei miei cinque Santi preferiti (quello della catena sui Santi che avevo fatto partire tempo fa… aehm… e che, causa Avvento incipiente, non avevo più fatto in tempo a postare all’epoca :-S).
      Insomma, coming soon 😉

      "Mi piace"

  1. Pingback: Santa Cunegonda aiutami tu ;-) « Ali d'argento

      1. Andrea

        Non credo che quanto indichi sotto la mia indicazione sia riferito alla Santa toccatami in sorte.
        I Sinassari bizantini commemorano al 19 gennaio sant’Eufrasia vergine di Nicomedia, la stessa santa viene riportata in altri Martirologi fra cui quello Romano al 13 marzo.
        Essa era una cristiana molto pia , vissuta all’inizio del secolo IV; sotto la persecuzione di Massimiano, fu catturata e al suo rifiuto di sacrificare agli dei fu consegnata ad un “barbaro” perché ne abusasse.
        Preferendo perdere la propria vita piuttosto che la sua castità, ella mise in atto, quello che gli agiografi chiamano “lo stratagemma della vergine” e che è comune ad alcune altre sante morte allo stesso modo.
        Per sviare l’aggressore dal suo proposito Eufrasia disse di conoscere un unguento capace di rendere inviolabile il corpo di chiunque se ne spalmasse e quindi per rafforzare il suo dire propose al “barbaro” di provarlo su se stessa.
        Ingannato dalle sue parole egli con la spada la colpì violentemente al capo decapitandola. L’episodio posto al tempo del vescovo s. Autimio è riferito nella “Storia Ecclesiastica” di Niceforo Callisto.
        Il nome deriva dal greco Eyphrasia e significa ‘gioia, letizia’.

        "Mi piace"

  2. Emilia

    Sant’Ildegarda di Bingen, grande mistica. Che il suo esempio mi aiuti a mirare alle cose di lassù senza staccarmi troppo dalla terra!

    Complimenti per l’iniziativa, che pubblicizzerò a dovere. A dire il vero, da qualche anno mi scelgo da sola un santo patrono speciale per l’anno, che mi aiuti a convertire certi aspetti del mio carattere: stavolta ho adottato santa Teresa di Gesù Bambino.

    A quando un bell’articolo su santa Emilia de Vialar, Fondatrice delle Suore di San Giuseppe dell’Apparizione? Una “giuseppista” come te, Lucyette, dovrebbe conoscerla.

    -Emilia-

    "Mi piace"

  3. Diego

    Che onore per me!
    nel primo link che hai lanciato mi è capitata Santa Lucia, e dallo specchietto “scopri il tuo santo” niente di meno che San Luca!
    non c’è che dire, hai lasciato il segno…
    Spero di combinare qualcosa di buono con esempi così importanti, mi sa che se non intervengono loro…

    "Mi piace"

  4. nihilalieno

    Ehm… io non clikko perchè in convento questa iniziativa la facciamo da sempre e io per quest’anno ho già da imitare san Filippo Benizi, salvatore dallo scioglimento dell’Ordine dei Servi di Maria… sufficientemente impegnativo, direi.

    "Mi piace"

  5. Andrea

    parlando di Santi e di patroni m’è venuta una curiosità; non so quale sia il Santo Patrono di noi bilanciai (noi che costruiamo e ripariamo bilance non quelli che redigono i bilanci) ho cercato in rete ma negli elenchi che ho trovato non viene menzionata affatto la categoria.
    Sapresti indicarmelo e tracciarne un profilo?

    "Mi piace"

    1. Lucyette

      Su Santiebeati.it, dicono che il patrono dei fabbricanti di bilance è San Michele Arcangelo. Boh? :-O
      Presumo dipenda dal fatto che in molti dipinti ha una bilancia in mano, come simbolo di giustizia 😛

      Ma che mestiere insolito, il tuo!
      Ma fai bilance di che tipo?
      Cioè: le normali bilance elettriche da cucina o pesa-persona, o si tratta delle classiche bilance “vecchio stile” con bracci e piattini eccetera?
      🙂

      "Mi piace"

      1. Andrea

        ora tutta la produzione di bilance è elettronica ma so ancora riparare quelle meccaniche, non dico costruirle ma ripararle sì. Quelle che dici vecchio stile, stadere e bracci uguali sono da anni fuori produzione.
        Io principalmente faccio quelle medicali, bilance letto per la dialisi, ma anche altri tipi, tipo aeree, bascule, pesa a ponte ecc ecc, di quelle da cucina e di quelle pesa persone non fanno parte della nostra produzione.

        "Mi piace"

      2. Lucyette

        Oh!
        Davvero non le fanno più?
        Ma da nessuna-nessuna parte? 😦

        Che delusione: per una buffa serie di coincidenze, io sono sempre stata circondata da bilance “vecchio stile” (principalmente perché mio nonno era orefice, e aveva lasciato in eredità a mia nonna un paio di bilance con cui io mi divertivo tantissimo a pesare cose quand’ero piccola). Sniff: e adesso non si trovano più da nessuna parte (se non nei negozi di antiquariato)? 😦

        "Mi piace"

    1. Lucyette

      Oh!!
      Mi piace molto, Bartolo Longo! :-))

      Guarda: sono giusto in attesa di ricevere una sua biografia (che ho “ordinato” a Claudio quando qualche giorno fa è andato al Santuario di Pompei). E non vedo l’ora di cominciare a leggerla! :-))

      "Mi piace"

      1. marinz

        ah si ora me lo ricordo… ho letto la vita e mi sono riletto il tuo post… ora non so se per tutto l’anno dovrò coltivare rose, sperando che fioriscano a dicembre, o trovare un posto dove costruire un santuario :o)

        A parte gli scherzi cercherò di seguire la vita di San Juan Diego con il suo spirito di accoglienza, ascolto e servizio :o)

        "Mi piace"

  6. Denise Cecilia S.

    Arrivo anch’io… ho estratto sant’Aniano: poi mi leggo con calma la sua storia (comunque mi suona già bene)!
    Ho anche appena notato la pagina su Tom Felton O.o
    Per non parlare della pseudo-religione che adora il download illegale (siamo in molti, qui, nelle catacombe 😉 ) E’ passato il tempo del tradizionale mostro spaghetti volante, e dell’agreste-favolistico grande unicorno rosa… sic.

    "Mi piace"

  7. Pingback: [Ma che sant'uomo!] Who’s Your Hero? « Una penna spuntata

  8. Pingback: L’anno nuovo assieme ai Santi « Una penna spuntata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...