Il fatto che io compri i regali di Natale ai saldi estivi (ma se mi prende l’ispirazione, anche a quelli invernali dell’anno prima), dovrebbe essere già di per sé una giustificazione valida per (la data di) questo post.
La seconda giustificazione è che una volta, a ridosso di San Valentino, ho pubblicato un post con una balzana idea regalo da sfruttare per San Valentino, e la gente mi ha giustamente rimproverata: se me ne esco con questi post a due giorni dal giorno X, anche volendo, non c’è più il tempo materiale di comprare quel regalo.
E quindi, in questo caso parto per tempo. Fermo restando che San Valentino non c’entra niente con gli innamorati, non mi piace come festa giacché la si festeggia in modo idiota, e precisato che, se proprio dovessi festeggiare una “festa degli innamorati” (ma poi, perché?), sceglierei Santi ben più adatti…
…detto questo, sono consapevole del fatto che la gente normale lo festeggia eccome, San Valentino.
E questo post è l’occasione giusta per riproporre anche a voi una chicca deliziosa che avevo trovato tempo fa, spulciando sul sito di un negozio americano che vende oggettistica religiosa.
È lo stesso sito che vende inginocchiatoi in stile Ikea per la cameretta dei bambini, ma fa niente.
La paccottiglia americana a ispirazione religiosa è, per il 90%, di una bruttezza imbarazzante… ma a volte, si trovano delle cose deliziose che davvero fan sorridere.
La linea in questione si chiama Mr. & Mrs. Love Collection (e potete anche comprarla online, se rimanete folgorati). Di base, produce una serie di oggettini che possono essere un dono simpatico per una nuova coppia: ci sono i tazzoni da tè con la scritta “Mr.” e “Mrs.”, c’è un diario segreto “a quattro mani” dedicato agli sposini che vogliono mettere per iscritto i momenti più importanti della loro vita assieme…
…niente di così straordinario da meritare un post, insomma.
La cosa straordinaria (o quantomeno, originalissima) arriva adesso. Unitamente a tutte queste cose, la linea Mr. & Mrs. Produce una serie di post it, e di coupon per buoni-omaggio.
E voi vi dite “e perché ‘sta deficiente ci sta parlando dei post-it?”.
Beh: perché sono post-it originali, gente.
Nella quotidianità di un matrimonio, io immagino, può anche capitare di non riuscire sempre a trovare il tempo per dedicarsi all’altro come si vorrebbe. Magari sei pieno di impegni, ti alzi presto alla mattina, corri a lavorare e torni tardissimo, distrutto e sfatto; c’è la spesa da fare, ci sono i bambini da recuperare a scuola; bisogna cucinare, pulir la casa, fare questo, far quest’altro…
…ma tu pensa che sorpresa, aprire la ventiquattrore quando son le otto del mattino, piove, il bus era pieno, sei appena arrivato in ufficio e sei già distrutto, e trovare fra le tue cose un post-it simile a questo:

"Sarai nei miei pensieri per tutto il giorno"
Qualcuno comincerà a inveire dicendo “buuuh, non c’è bisogno di un post-it per dire queste cose, è triste”, e bla bla bla… io invece la trovo un’idea curiosissima, (e nemmanco troppo scema, eh!), che sicuramente ti strappa un sorriso e ti fa una bella sorpresa.
C’è una serie di post-it pensata apposta per i mariti, e c’è una serie di post-it pensata apposta per le mamme e mogli:

"Fai così tanto per me e per la nostra famiglia. Volevo solo dirti che lo so: che me ne rendo conto"
E ve li segnalo non tanto per il prodotto in sé, ma per il fatto che questo prodotto è la versione “industriale” di una tradizione bella e molto antica, che, a quanto leggo, è ancora in uso in molte famiglie cristiane d’Oltreoceano (soprattutto protestanti).

Da nascondere, magari, nel sacco col pigiama del bambino che dorme fuori casa per la prima volta, in gita. "Dormi bene. Dio veglia su di te!".
Periodicamente (ma non sempre, sennò diventa un’abitudine e non è più “sorpresa”), i vari membri della famiglia infilano un bigliettino pieno di positività (non saprei come altro definirlo) in qualche posto dove possa esser trovato, al momento giusto.
Può essere il diario di scuola del figlio liceale.
Può essere il portafoglio della moglie che va a far la spesa.
Può essere il plico di documenti che il marito s’è portato a casa e su cui lavorerà domani appena tornerà in ufficio.
Insomma: si scrive un bigliettino (che spesso contiene anche un versetto biblico adatto al contesto), e lo si nasconde in un posto in cui possa esser trovato.
E io la trovo una usanza dolcissima: voi che dite?
Invece, la vera innovazione di questa ditta (e questa sì, è geniale) è il carnet con i buoni-omaggio.
Adesso vanno di moda le Smartbox con i buoni omaggio da usare alle terme, al centro benessere, al ristorante…
…e invece, questi mettono in vendita i buoni-omaggio da usarsi nella vita quotidiana di ogni giorno.
Possibilmente, in quelle giornate massacranti in cui alle due del pomeriggio sei già distrutto e non ce la fai più ad andare avanti, e magari torni a casa e sei nervoso e ti vien voglia di litigare, o di ficcarti a letto, o di piagnucolare un poco…
…e allora, vai da quel malcapitato/a che t’ha sposato e gli sventoli sotto il naso il carnet coi buoni-omaggio.
Ad esempio, questo coupon è valevole per “un bacio. Adesso. Niente domande”.
E insomma, io l’ho trovata un’idea spiritosa e originalissima: e l’ho pubblicata sul blog perché – vai a sapere? – magari qualcuno di voi potrebbe davvero prendere in considerazione l’idea di regalare una cosa del genere (magari per gioco; magari fatta artigianalmente, col computer: e si risparmia pure!).
E comunque… non trovate anche voi dolcissima, l’usanza americana di nascondere bigliettini affettuosi nelle cose dei propri cari?
Non fossi presa per matta, di tanto in tanto lo farei (magari in una versione iper-cattolica e molto “alla Lucyette”: inserendo, oltre ai versetti biblici, anche qualche bella frase dei Santi).
Ilaria
Sì, quell’usanza dei bigliettini l’ho sempre trovata adorabile, è presente anche in tanti fumetti o narrativa (es. il bambino che ogni tanto trova un bigliettino scritto dalla mamma con amore nel suo cestino del pranzo), io l’ho appresa da lì… Mi piace anche l’idea dei buoni-omaggio! Una coppia sposata che conosco per san Valentino si regala dei “buoni” anche per cose più prosaiche: tipo un buono per farsi stirare 15 camicie o altre cose simili, però è una cosa un po’ più utilitaristica del buono omaggio per un bacio!
"Mi piace""Mi piace"
Lucyette
Ma infatti secondo me il vero regalo che una moglie vuole ricevere per San Valentino è esattamente questo: figurati cosa te ne fai di bacini bacetti e mazzi di fiori e cioccolatini… ;-DD
"Mi piace""Mi piace"
Lucyette
Comunque, scherzi a parte, io conosco una coppia che ha inventato un modo geniale (un po’ macchinoso, ma geniale) per gestire in modo equo il tormento delle faccende domestiche.
Dunque: determinate attività domestiche valgono un tot. di “punti”. Stirare una camicia vale 15 punti, alzarsi di notte per dare il biberon al figlio ne vale 50, portare giù la spazzatura ne vale 2, e così via dicendo.
Ogni volta che compi una di queste azioni, i relativi punti si aggiungono al tuo “montepremi”. E quindi, se ad esempio è la terza volta in una settimana che sei tu ad alzarti per dare il latte al bimbo (totalizzando 150 punti), puoi far fruttare i punti chiedendo al tuo consorte di stirarti per cortesia dieci camicie (anche “a rate”, eh :-D), oppure (che ne so) lavare i piatti per tot. giorni, apparecchiare la tavola per tot. giorni, e così via dicendo.
Penso che una strategia del genere richieda un lavorio di contabilità mica da poco, ma mi ha fatto ridere un sacco quando l’ho sentita 😀
"Mi piace""Mi piace"
martayensid
se chiedi a mio marito di stirarti qualunque cosa, anche a rate, prima che abbia iniziato a prendere in considerazione anche solo l’idea di accendere n ferro da stiro …. si fa in tempo ad ultimare il cambio stagione del guardaroba di tutta la famiglia ed anche di quella del vicino. Con una sola mano.
Comunque a me sti post piacciono una cifra e mi fanno saltellare le idee ad una velocità che non immagini!
"Mi piace""Mi piace"
Chiara
Ma sono bellissimi!
Anche la storia dei punti!
Ma si possono comprare anche in Italia?
"Mi piace""Mi piace"
Lucyette
Se li ordini da Internet, sì. Qui ad esempio c’è un sito americano che spedisce anche in America (non so con quali costi di spedizione, però).
Però secondo me una cosa simile si può fare a poco prezzo anche in copisteria, se si vuole fare una cosa fatta bene: mi ero informata tempo fa su quanto costasse far rilegare un volumetto “formato libro”, e mi ero stupita del prezzo basso! Non avrei mai detto.
Si potrebbe provare anche così, naturalmente preparando “in proprio” i testi: volendo è ancor più bello, perché è personalizzato 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Daniele
Trovo tutto molto carino 🙂
Il buono per 15 camicie io non lo farei mai XD Per altre cose, ok, ma le camice NO XD
"Mi piace""Mi piace"
Lucyette
Ma questa sì che sarebbe una vera prova d’amore, tipo andare ad affrontare il drago!!!!
😉
"Mi piace""Mi piace"
rosenuovomondo
I bigliettini tra le cose da portare al lavoro li ho usati spesso… Ci sono stati momenti in cui il marito usciva alle quattro del mattino e tornava alle dieci di sera per lavoro, un momento pazzesco e non ci si parlava mai se non per telefono e al telefono a me non piace dire certe cose.
Per cui ho preso l’abitudine ai bigliettini nella borsa da lavoro, il post it attaccato al pacchettino del cibo per il giorno seguente, in cui gli dicevo quelle piccole cose che ci si dovrebbe dire. Per cui mi paice molto questa idea. MOlto
"Mi piace""Mi piace"
fragolaecioccolato
Ho premuto inavvertitamente il mouse su una stellina: no no merita 5 stelline, il post è simpaticissimo
e anche l’idea, ma soprattutto mi piace sempre la tua semplicità e freschezza nel farci conoscere tante chicche. Ti leggo da molto e non ho mai commentato, oggi sono stata costretta per un caso “fortuito”.
A proposito di regali da preparare fuori tempo, ieri un sacerdote che non vedevo da un po’ di tempo mi ha regalato un personaggio da mettere nel presepio, scusandosi, è un ragazzone di 40 anni, che si era dimenticato di darmelo a suo tempo. Però mi ha fatto venire in mente che può essere un ottima idea per i regali del prossimo anno, regalare statuine con le tue spiegazioni
Posso usarle?
Buona giornata
Tea
"Mi piace""Mi piace"