Father Christmas

Quando andavo alle elementari e studiavo sul sussidiario le feste natalizie, la maestra di Inglese ci spiegava che “Babbo Natale si chiama Santa Claus in America, e Father Christmas nel Regno Unito”.
Ecco no, tecnicamente no: perché in realtà, Father Christmas è un personaggio che, nelle sue origini, aveva ben poco a che vedere con il moderno “Babbo Natale”.

La sua prima apparizione risale al 1458, e ha luogo in un (bel) canto natalizio composto in Inghilterra che potete anche ascoltare qua:

La canzone, evidentemente, aveva ben poco di licenzioso: conteneva semmai un dialogo fra un gruppo di cantori e un certo “Sir Christmas”, che dava l’annuncio della nascita del Salvatore. L’interlocutore che rispondeva al nome di “Sir Christmas” era, evidentemente, una astratta personificazione della festa del Natale.

“Sir Christmas”, o per meglio dire “Father Christmas” così come divenne famoso nel periodo dei Tudor, non aveva chissà quali caratteristiche particolari, se non quella di essere, appunto, la personificazione del Natale. Era il “re” della festa: un vecchio buontempone che non disdegnava il mangiare, il bere, gli eccessi, e le belle donne. Non aveva un abito specifico, sennonché molto spesso portava una corona di agrifoglio, proprio a testimoniare il suo ruolo di “re” della festa.
In origine, non si preoccupava di portare regali ai bimbi buoni. Piuttosto disinteressato ai desiderata dei marmocchietti, preferiva divertirsi fra danze, balli, e abbondanti dosi di ottimo vino, proponendo un Natale anglicano che da un lato ricordava sì la nascita di Nostro Signore… ma, da un altro lato, indulgeva in piacevoli altri passatempi.
Sì, insomma: l’unica vera funzione di Father Christmas era quella di festeggiare e di esser festeggiato – e, soprattutto, di spostare i festeggiamenti in una data più consona e meno papista. Abolita dall’oggi al domani la festa di San Nicola, in tutta l’Inghilterra Riformata si cominciava improvvisamente a far festa grande il 25 dicembre.

Entità gioviale, ridanciana, incoronata di agrifoglio, con ricchi abiti invernali, circondata di cibo e di buon vino… in Inghilterra… vi dice qualcosa?
Massì, avete indovinato!
Lo Spirito del Natale Presente, l’inquietante personaggio che viene a tormentare Ebenezer Scrooge nel Canto di Natale, altri non è che un antico ricordo di quel Father Christmas che, per alcuni secoli, aveva veramente incarnato il concetto di “Natale” nel Regno Unito.

Ghost of Christmas Present

All’epoca in cui Dickens scriveva il suo romanzo, Father Christmas stava ormai perdendo la sua fisionomia originaria per assimilarsi, gradualmente, con il personaggio di Santa Claus importato dalle Americhe.
Mentre Babbo Natale riscuoteva successo negli Stati Uniti, il britannico Father Christmas (che, in fin dei conti, non aveva una personalità così marcata da poter resistere a lungo all’assedio di un personaggio molto meglio caratterizzato) cominciava gradualmente a diventare una sorta di Santa Claus albionico. Dapprima, ha iniziato a portare doni ai bimbi buoni; poi, è diventato una figura via via sempre più sfocata, fino al punto di confondersi e di fondersi con l’imperante “Babbo Natale” che, a metà Ottocento, si era già imposto in molte zone.
In Inghilterra, per un certo periodo, il nome di “Father Christmas” e “Santa Claus” sono stati più o meno intercambiabili. Allo stato delle cose, di “Father Christmas” rimane solo il nome, mentre il personaggio ha completamente perso le sue caratteristiche iniziali per assumere quelle più famose del vecchietto panciuto di rosso vestito.

Fortunatamente per Father Christmas, ci ha pensato Dickens a garantire immortalità al suo personaggio… seppur sotto falso nome.

The Ghost of Christmas Present

2 risposte a "Father Christmas"

  1. Pingback: Libri febbraio 2013 | de libero arbitrio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...