Chi è santa Dwynwen, e perché in Galles è considerata la patrona degli innamorati?

A fine anni ’90, spinti da amor patrio, alcuni abitanti del Galles decisero di rispolverare una tradizione propria delle loro terre e cominciarono a considerare “giorno degli innamorati” il 25 gennaio, cioè la festa di santa Dwynwen.

Ma quand’è nata esattamente questa tradizione, e quanto c’è di vero nell’affermazione per cui la santa medievale è sempre stata venerata come patrona degli innamorati?

Read More…

Di come Merlino disse addio a sua sorella

Ad oggi, alcuni storici, un po’ provocatoriamente, ritengono concettualmente sbagliato collegare la figura di Merlino a quella di Myrddin, il folle uomo dei boschi che nella letteratura britannica medievale.
Posizione comprensibile eppure eccessiva al tempo stesso. Per quanto sia davvero difficile scorgere in Myrddin l’embrione di quello che sarà il mago contegnoso e potente al servizio di re Artù, non v’è dubbio alcuno che i due personaggi siano, pur remotamente, collegati.

Read More…

Il Purgatorio di San Patrizio

La credenza ha origini piuttosto remote. La più antica testimonianza giunta fino a noi è una piccola operetta intitolata Purgatorio di San Patrizio, e composta, attorno agli anni ’90 del XII secolo, da un monaco cistercense che si firma H.

Read More…

L’agiografia di san Nectan

“Oh, no!”. Nectan lanciò uno sguardo al suo angelo custode – e c’erano smarrimento e costernazione, in quello sguardo. “La Guendalina!”.
L’angelo custode si mordicchiò le labbra, guardando verso il basso.
“La Guendalina!”, ripeté Nectan. “Me l’hanno rubata!”.

Read More…