È Pasqua, Blajini!

Nessuno sa dire con precisione chi o che cosa siano esattamente i Blajini.

Mostrano una certa incertezza anche le popolazioni che vivono al confine tra Romania e Moldavia – quelle a cui va dato il merito d’aver inventato e messo al mondo queste creature del folklore. Ma come spesso capita in questi casi, la memoria di cosa siano queste creature s’è fatta incerta e nebulosa.

Read More…

Dama Abundia e le tre sorelle: quelle che vengono di notte

Non bisognerebbe fare queste cose, è peccato, ripetevano stancamente i confessori medievali. È una superstizione sciocca, aggiungevano: è un inutile spreco di risorse.

Ma avevano l’aria di essere loro i primi a non voler insistere più tanto. E nel frattempo, nelle case dei contadini, questa tradizione andava avanti indisturbata.

Read More…

Notte di santa Lucia, notte buia di paura

“È la mezzanotte dell’anno e della festa di santa Lucia. Il giorno dura sette ore appena. Il sole è stremato, e le sue fiasche non emettono più raggi costanti, ma solo deboli bagliori”.
Così scrive il poeta John Donne in “A Nocturnal Upon St. Lucy’s Day, Being the Shortest Day”.

Read More…

“Aiuto, ho la casa infestata dai nisser!”. Guida a una pacifica convivenza con i piccoli gnomi del Natale

Come vogliamo definirlo, un nisse?
È uno gnomo? Un folletto? Uno spiritello casalingo, un nome tutelare?
A volte è difficile dare una traduzione italiana a personaggi come questi, che non sono presenti nel nostro folklore. Eppure sarebbe probabilmente il caso di scoprire qualcosa di più su questo esserino… visto che probabilmente ne avete uno in casa!

Read More…