Alla scoperta degli Acquariani, i paleocristiani astemi che si rifiutavano di consacrare il vino

Ma non solo: c’è stato anche chi consacrava pane e formaggio, chi distribuiva pane e sale, chi riempiva il calice con olio, latte o miele. Persino San Tommaso apostolo, se dovessimo dar retta ai suoi “Atti” apocrifici, doveva essersi distratto un po’ durante l’Ultima Cena, visto che, al momento di celebrare l’eucaresia consacrava – a detta degli Atti – pane indiano e verdurine miste.

Read More…

Alexei Trupp, il lacché cattolico dei Romanov che viene venerato come santo dagli Ortodossi

Alexei Yegorovich Trupp era nato l’8 aprile 1856 nel villaggio di Barkava, attuale Lettonia orientale; arrivava da una famiglia di contadini che nel corso degli anni si era guadagnata un tenore di vita di un certo rispetto. Era cattolico; coi suoi fratelli frequentava regolarmente le attività parrocchiali nella chiesa locale, se non altro per studiare presso la piccola scuola gestita dal sacerdote.

Read More…

Il frumento di Dio

San Policarpo di Smirne, martire in Turchia nel 155, è uno di quei numerosi testimoni della fede che sono morti portando avanti la linea del famolo strano. Condannato a bruciare sul rogo, modello “strega di Salem”, il teologo greco si ritrovò avvolto da un muro di fiamme che bruciava tutt’intorno a lui, circondando il suo […]

Read More…

La santa che si infilava lo stracchino nel reggipetto

Non è che io non ci abbia provato, a rendere i dovuti onori alla storia di Santa Juthwara. Però, sapete cosa?
Certe storie, non val nemmeno la pena di raccontarle.
Di certe storie, l’ironia surreale si coglie meglio se la si lascia filtrare dalle pagine seriose di un testo accademico. Ché trovare un blog che “scherza con i Santi”, non è questa gran sorpresa: ma trovare questa voce nel serioso Oxford Dictionary of Saints…

Read More…

Quei buffi mattacchioni dei Santi cefalofori

Pavia, anno del Signore 525. Accusato di tradimento nei confronti di re Teodorico, Severino Boezio attende serenamente di conoscere il suo destino. Giudicato da un collegio di cinque senatori, viene ritenuto colpevole e condannato a morte; l’esecuzione ebbe luogo a Pavia nell’ottobre del ’25. Come si premura di dettagliarci un cronista medievale, i carcerieri presero […]

Read More…

Il corpo delle donne (martiri)

Sotto le persecuzioni dell’Imperatore Valeriano morirono diversi martiri fra cui, ad esempio, San Cipriano di Cartagine, San Lorenzo (quello della graticola), Papa Sisto II, e molti altri. Come accennavo in precedenza, questa però è stata una persecuzione “maschilista”, nel senso che ha ucciso solo individui maschi, consacrati, membri del clero. Laici, donne e bambini, in […]

Read More…

[Ma che sant’uomo!] “Femminicidio”, 249 d.C.

“E poi… e poi… tienti forte…”, e fece una pausa carica di suspance. “E poi… Eugenio mi ha chiesta in sposa!!”, annunciò con un gridolino, sventolando orgogliosamente la mano sinistra su cui svettava un brillozzo di tutto rispetto. O qualsiasi altra cosa utilizzassero nel Tardoantico al posto del brillozzo, in ogni modo. Anatolia accennò un […]

Read More…