Jólasveinar, gli orchetti d’Islanda

Non per spargere inutili allarmismi, ma fossi in voi comincerei a preoccuparmi.

Una volta non capitava, eravamo molto più protetti: ma ora, con la globalizzazione, i voli transcontinentali e tutte le diavolerie della società moderna, il rischio che corriamo è aumentato esponenzialmente.
Non mi stupirei, se, prima o poi, uno di loro si imbarcasse per un volo con scalo a Malpensa, e da lì penetrasse nelle nostre città e nelle nostre case.

Dobbiamo tenere gli occhi ben aperti ed essere consapevoli del pericolo cui siamo esposti.
Perché, ormai, stanno per incominciare le notti dei Jólasveinar.

Se vi dico “Jólasveinar”, voi probabilmente rispondete: “embeh?”.
Ebbene. Non dovreste.

Gli Jólasveinar, a dispetto del loro nome (islandese) che letteralmente significa “gli amici del Natale”, sono quanto di meno amichevole si possa immaginare sulla faccia del pianeta.

Sono amichevoli quanto un pugno sui denti, ‘sti mostriciattoli. E il semplice fatto che, secondo la mitologia islandese, siano i figli di Leppalúði e Grýla, due mostri divoratori di bambini, dovrebbe lasciarci intuire qualcosa su questi simpatici amiconi.

Eppure Natale è già alle porte, e gli Jólasveinar si avvicinano. 
È utile a tutti una sana campagna dinformazione, nell’eventualità in cui anche voi doveste trovarvi a fronteggiare una infestazione di Jólasveinar in casa vostra.

***

Gli Jólasveinar, secondo il folklore islandese, sono degli antipatici folletti. Sono tredici odiosissimi fratelli, che nel periodo di Natale letteralmente infestano le case della brava gente, come scarafaggi. Nel mese di dicembre scendono ad uno ad uno dai loro rifugi nei monti e s’introducono nella casa del tristo malcapitato… dando origine a un vero e proprio inferno casalingo. Il primo parte il 12 dicembre, alla vigilia di santa Lucia; e così via via fino al tredicesimo, che lascerà il suo rifugio alla vigilia di Natale.

Ma cosa fanno questi Jólasveinar, una volta penetrati in una casa?
Danni, fanno: ecco cosa combinano.

Il primo dei maledetti si chiama Stekkjastaur, letteralmente “palo di recinto”. Si infila nelle stalle e si attacca alle mammelle delle pecore, nell’ostinata impresa di rubare il loro latte – e se non avete pecore in casa, non so che dirvi. Magari molesterà il gatto.

Il secondo si chiama Giljagaur, ovverosia “demonio del canale d’irrigazione”. Detto così può far sorridere, ma non c’è proprio niente su cui scherzare: questo maledetto si nasconde nei canali d’irrigazione e risale fino alle stalle, dove ne approfitta per mangiucchiare indisturbato la schiuma di latte. 
E se non avete stalle, non dormite sugli allori: sono sicura che sarà capace di risalire i fili della corrente e divorarvi la panna montata che avete nel frigorifero.

Il terzo orchetto ha il nome di Stúfur, ovvero “tozzo”, ed è particolarmente insopportabile. Questo bell’imbusto si introduce nella sala da pranzo, e vi ruba il cibo dal piatto non appena vi distraete un attimo!

Þvörusleikir arriva il 15 dicembre: in Islanda è noto come “colui che lecca il cucchiaio”. In effetti, la sua attività principale è quella di andare a leccare i cucchiai sporchi, utilizzati per mescolare un impasto. E per quanto possa essere comodo avere una lavastoviglie soprannaturale, i miei cucchiai sporchi me li lecco io. E grazie tante.

Pottasleikir, “colui che lecca i pentolini”, segue le orme del fratello e si mette a raschiare i fondi delle pentole che non sono ancora state lavate.
La cosa irritante è che ‘sti cosi sembrano complottare per farti venire i complessi da casalinga fallita.

Con Askasleikir, “il leccatore di scodelle”, la cosa incomincia a farsi un po’ monotona.
Con la significativa differenza che Askasleikir è evidentemente scemo: a quanto pare, ‘sto genio dell’astuzia si nasconde sotto i letti degli Islandesi, nella speranza che qualche Islandese si porti a letto una scodella.
Ehm.
Nel caso ci fosse fra di voi qualcuno abituato a andare a letto con una scodella:
1) fatti vedere da uno bravo;
2) nel frattempo, fai molta attenzione. Se Askasleikir ti becca con una scodella, te la getta a terra e scappa via rubandotela.

Con Hurðaskellir, “colui che sbatte le porte”, le cose iniziano a movimentarsi. Questo bel tipo si diverte un sacco a sbattere le porte… possibilmente in piena notte, fino a farti urlare dallo spavento.

E nel frattempo siamo arrivati al 19 di dicembre, giorno in cui giunge in casa Skyrgámur. Il “goloso di formaggi” perlustrerà il tuo frigorifero alla disperata ricerca dello skyr, una specie di formaggio assimilabile al nostro yoghurt: non appena trovatolo, ovviamente, se lo mangerà in un sol boccone, lasciandoti a secco e con un bel palmo di naso.

Come se non bastassero i ladri di formaggio, i leccatori maniaci, il pazzo delle porte, e lo psicotico ladro di scodelle, il 20 di dicembre si aggiungerà alla combriccola il terribile Bjúgnakrækir, incallito “ladro di salsicce”.
Converrete con me che la cosa incomincia a a farsi irritante, soprattutto se state cercando di preparare il pranzo di Natale e vi trovate senza latte, formaggio, affettati, e burro.
E un pazzo furioso v’ha rubato la scodella.


Come se non bastasse, il giorno dopo arriva l’orco guardone, Gluggagægir “che spia dalle finestre”.
Non solo è un voyer, ma è anche una spia per conto dei fratelli: occhieggiando oltre i vetri cerca di individuare quel poco che non vi è ancora stato rubato nei giorni precedenti…

…e passa le informazioni a Gáttaþefur, “colui che annusa le fessure delle porte”.
Gáttaþefur, oltre ad essersi fatto i fatti vostri assieme a suo fratello, è un golosone. Ama i dolci.
E naturalmente ve li ruba, rendendo ancor più drammatica la situazione complessiva: se avevate una mezza idea di organizzare un pranzo natalizio, a questo punto vi conviene rinunciare in partenza, e ordinare una pizza a domicilio.

Il 23 arriva Ketkrókur, “l’Uncina-Carne”. Il nome è invero un po’ inquietante, e nemmeno le sue azioni sono delle più gentili: questo novello capitan Uncino si introduce nelle vostre dispense e arpiona i pezzi d’arrosto, portandoseli via in una folle corsa.

Insomma: dal 12 al 23 di dicembre, casa vostra è stata oggetto di una invasione insostenibile e incontrollata. Ormai siete stanchi, avviliti e stufi di combattere: gli Jólasveinar vi hanno portato via la vostra privacy, il vostro cibo, la vostra sicurezza, e financo una scodella. L’unica cosa che vi resta è la vostra casa semi-saccheggiata, e la bellezza delle tradizioni di natale: il 24 di dicembre vi alzate la mattina, vi guardate attorno in quella casa vuota, e decidete almeno di rallegrarla con una candela profumata…
… e invece no, non potete!Kertasníkir, l’ultimo dei Jólasveinar, con un tocco finale che ha del sadico vi ha rubato tutte le candele.

Fortunatamente, poi, le cose inizieranno a migliorare.
Gli Jólasveinar, volenti o nolenti, se ne andranno da casa vostra, lasciandola così come ci sono arrivati: ovverosia, ad uno ad uno. Uno al giorno.
Il primo a partire sarà Stekkjastaur, che era stato il primo ad arrivare; e così via a scalare, fino al ladro di candele arrivato per ultimo, che lascerà la vostra abitazione a esattamente tredici giorni di Natale. Giusto in tempo per l’Epifania.

Da Santa Lucia, alla festa dei Re Magi. Gli Jólasveinar caratterizzano il folklore natalizio dell’Islanda per tutti i giorni “fondamentali” della festa, e sono ormai diventati un elemento tipico del Natale islandese. 

Gli Islandesi, che ormai si sono abituati alle intemperanze di ‘sti folletti, sopportano stoicamente e anzi cercano di dare un senso alla loro infestazione natalizia. Da qualche decennio a questa parte, i bambini sono soliti lasciare le loro scarpe in bella vista nelle loro camerette, nella speranza che gli Jólasveinar la notino.

Io non mi azzarderei – capaci ancora a infilarmici dentro dei cocci di vetro rotto.

Ma gli Islandesi, che sono degli inguaribili ottimisti, sperano intimamente che gli Jólasveinar le notino…
e si impietosiscano…
…e le riempiano, insomma, di dolcetti prelibati.

17 risposte a "Jólasveinar, gli orchetti d’Islanda"

  1. Lucyette

    Astris, sono come Piero Angela? u__u

    Ester… argh! In effetti, sarà che io non faccio mai la colazione (appena sveglia ho sempre la nausea, semmai mangio uno spuntino a metà mattinata), ma non avevo assolutamente preso in considerazione l’ipotesi della colazione a letto 😛
    In effetti, messa così, la cosa ha una sua logica.
    Okay, ritrattiamo: tua mamma non ha bisogno di farsi vedere da uno bravo, ma deve assolutamente stare molto attenta con l’Askasleikir!
    Vedo in terribile pericolo la sua scodella

    "Mi piace"

  2. Lucyette

    Astris, sono come Piero Angela? u__u

    Ester… argh! In effetti, sarà che io non faccio mai la colazione (appena sveglia ho sempre la nausea, semmai mangio uno spuntino a metà mattinata), ma non avevo assolutamente preso in considerazione l’ipotesi della colazione a letto 😛
    In effetti, messa così, la cosa ha una sua logica.
    Okay, ritrattiamo: tua mamma non ha bisogno di farsi vedere da uno bravo, ma deve assolutamente stare molto attenta con l’Askasleikir!
    Vedo in terribile pericolo la sua scodella

    "Mi piace"

  3. utente anonimo

    Qualche volta ho lasciato una tazza vicino al letto, causa latte mangiato la sera prima 😛 va bene come scodella direi!

    Una volta si usavano i vasi da notte tra l’altro, quelle si che son scodelle da far trovare a questi cosi XD chissà come sarebbero contenti… preciso che io ne ho ancora una, mai usata da nessuno, che fa bella mostra di se in bagno e dove mettiamo tutte le spazzole e i pettini U_U mai usata eh!

    Mi piaciono molto queste storie comunque, l’Islanda è un paese ricco di leggende bizzarre 😛

    Daniele

    "Mi piace"

  4. utente anonimo

    No, no! Mia madre non fa colazione a letto (questo sarebbe normale): mia madre mangia a letto frutta in scodella durante la notte! Predilige la frutta estiva: pesche e albicocche. Vedi che ha davvero bisogno di aiuto? Ma fa anche la gioia dell’Askasleikir, perciò, dopotutto, si rende utile e rende felice qualcuno.    Ora capisco perché è sempre a corto di stoviglie…

    Ester

    P.S.
    Anch’io non faccio colazione, tranne rare eccezioni di focaccia genovese.

    "Mi piace"

  5. utente anonimo

    No, no! Mia madre non fa colazione a letto (questo sarebbe normale): mia madre mangia a letto frutta in scodella durante la notte! Predilige la frutta estiva: pesche e albicocche. Vedi che ha davvero bisogno di aiuto? Ma fa anche la gioia dell’Askasleikir, perciò, dopotutto, si rende utile e rende felice qualcuno.    Ora capisco perché è sempre a corto di stoviglie…

    Ester

    P.S.
    Anch’io non faccio colazione, tranne rare eccezioni di focaccia genovese.

    "Mi piace"

  6. Lucyette

    Eclipses: devo leggerlo come un "sono un catechista, quindi è ovvio che sono mentalmente disturbato, perché nessuna persona sana di mente potrebbe mai sopportare a lungo la convivenza con questi gagnetti assatanati che ti sbolognano in parrocchia, nonostante la buona volontà e le migliori intenzioni?" 😛
    (Sono passati anni ormai, e io non mi sono ancora ripresa dallo shock dei miei catecumeni coprofagi )

    Daniele, ahahahahahaha… il vaso da notte in effetti sarebbe un’idea geniale!
    Se mai mi trovassi con degli Jólasveinar in casa, lo farei assolutamente! 😛

    Astrid… >_>
    Sì, in effetti a rileggerla posso anche capire che possa prestarsi a doppie interpretazioni, ahimé
    Sob, l’omnia munda mundi è una maledizione >_>

    Cappellaio Matto, in effetti ci son così tante cose da scrivere, che potrei tranquillamente bissare questo Calendario dell’Avvento anche l’anno prossimo… 😛
    Tu, nel dubbio, taci, così vado sul sicuro u_u

    Ester: ooohhh!
    Questa non l’avevo mai sentita °__°
    Comunque, sì: stanti così le cose, tua mamma deve assolutamente stare in guardia contro l’Askasleikir: le sue scodelle hanno i giorni contati!!

    "Mi piace"

  7. Pingback: Ma gli elfi di Natale… da dove spuntano? | Una penna spuntata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...