Quest’oggi non vi dirò “uh, questa statuetta è famosissima, ce l’avete sicuramente tutti”… no.
Anzi: esordirò dicendo che probabilmente è una statuetta che vi farà sgranar gli occhi e che non avete mai visto da nessuna parte, forte del fatto che io ho avuto la stessa identica reazione. Non conoscevo questa statuetta fino al giorno in cui non l’ho scoperta in un libro sui presepi; e, guardandola, ho avuto una specie di folgorazione. Per la serie: “ma certo!! Come poteva mancare, lui, in questo quadro di famiglia??”.
Perché, in effetti, è abbastanza triste escludere il neo-papà dalla scenetta in cui si rievoca la nascita del suo Figliolo.
E quindi, vi presento oggi il Papà naturale di Gesù Bambino…
…cioè, Dio Padre.
Eggià.

Dio Padre (Presepio Nazareno LEPI)
Figura ieratica e severa, la statuetta dell’Eterno Padre staziona lontana nel cielo del presepio, circondato da raggi splendenti che ne sottolineano la gloria. Molto spesso, emerge dalle nuvole con il braccio proteso a proteggere il Popolo Eletto e l’umanità intera.
L’Eterno Padre non mancava mai, nei presepi di una volta. Era un must in quei presepi monumentali di cui già vi ho detto, che raccontavano tutta la storia della vicenda natalizia: dall’Annunciazione a Maria alla Strage degli Innocenti. In un quadro così ampio, era in effetti naturale si trovasse un po’ di spazio per la statuetta di Dio Padre… che in effetti – come dire – ha avuto un certo ruolo nella vicenda.
E quindi, ecco fare capolino nel presepio la statuetta di Dio Padre. Personaggio severo, che quasi incute quasi soggezione, ma che al tempo stesso veglia sull’umanità, stringe amorevolmente fra le mani il globo terracqueo e sorride nel contemplare il suo Figlio nato uomo, nell’umiltà di una capanna.
Di tanto in tanto, si affiancava all’Eterno Padre anche la statuetta dello Spirito Santo, gloriosamente circonfusa di luce: e quindi, ecco ricomposta la Trinità…
…a riprova – se ce ne fosse bisogno – che il presepio non è affatto un giochetto di pupazzi per i bambini.

Spirito Santo (Presepio dell’Occidente)
Statuette in via d’estinzione, dunque, e ormai sconosciute ai più?
Beh: non proprio.
Innanzi tutto, le immagini che vi propongo sono state “rubate” a un sito di e-commerce, segno che ci sono ancora alcune ditte che producono tutt’oggi questi personaggi.
Ma soprattutto, le statuette dello Spirito Santo e di Dio Padre hanno avuto un improvviso revival a inizio anni Duemila, in occasione del Giubileo. Grazie alle indicazioni della Santa Sede, che avevano incoraggiato i fedeli a riflettere in modo particolare sul ruolo dello Spirito Santo e di Dio Padre, alcuni presepisti avevano scelto di rispolverare queste vecchie statuine. Statuine che, fino a quel momento, erano rimaste nell’oblio: non perché si fosse persa traccia della loro esistenza in toto, ma perché probabilmente mancava nei fedeli una sensibilità adeguata per fargliele apprezzare a fondo.
Sarà che sono una storica e quindi son di parte: ma trovo veramente splendide le vicende come questa. È la dimostrazione che ci vuole veramente poco, per far riscoprire la profondità di un simbolo alle generazioni che, per forza di cose, l’hanno ormai dimenticata. C’è un piccolo tesoro di tradizioni che ci arriva dal passato: e quando torna alla luce, è a dir poco splendido.
filippociak
Eh no, decisamente non le conoscevo. Eppure due anni fa avevo realizzato,con improvviso ghiribizzo creativo, una finestrella per illuminare la grotta nella quale avevo inserito una stampa su lucido dell’immagine dello Spirito Santo, quella che sormonta la cattedra di S. Pietro, in Vaticano. Insomma, avevo praticamente richiamato questa statuina!
"Mi piace""Mi piace"
Lucyette
Ehi!!
Ma allora sei un artista illuminato che “precorre i tempi”!
😀
"Mi piace""Mi piace"
rosenuovomondo
Non l’avevo proprio mai vista questa statuetta! Certo il richiamo a Dio Padre è legittimo ma in fondo il presepe è il racconto della…partenza della vita terrena di Gesù…
"Mi piace""Mi piace"
Lucyette
Eh beh… non è che Dio Padre non abbia avuto alcun ruolo nella sua incarnazione… 😉
"Mi piace""Mi piace"
vogliadichiacchiere
Non ce l’ho, ma se riesco, stampo le tue e con i “capelli d’angelo” che si usano per l’albero, ci faccio i tre raggi dalla cometa (che ha 5 punte, ma che non ho tempo di sostituire). . . l’altro giorno siamo stati al vivaio, l’unico dove trovo statuette del presepe, oh, non ce n’è una che corrisponda alle tue spiegazioni . . . 😀
Ciao, Fior
"Mi piace""Mi piace"
Lucyette
Mannòòò… come, neanche una?!
Neanche le più famose?!
Ma che razza di presepiacci hanno, al tuo vivaio?
é__è
Uh, ma che bella idea stampare le mie! (Grazie!) In effetti, visto che vanno appese sullo sfondo, potrebbe anche essere una soluzione economica per chi vuole avere queste statuette…
Se lo fai, fammi vedere come viene! :-))
"Mi piace""Mi piace"
CINEMAeVIAGGI
Augurandoti un buon Natale e un felice anno nuovo, invito te e i tuoi visitatori a votare i migliori film e attori del 2011.
I MIGLIORI FILM DEL 2011
"Mi piace""Mi piace"
Daniele
Io mi ricordo di aver visto un presepe tanti anni fa in una Chiesa… era tutto molto stilizzato… praticamente la notte di Natale si aggiunge il bambinello… ahm… loro invece accendevano una lucetta, e quella rappresentava il bambinello che illumina il mondo ecc ecc…
Bene, immagine bellissima non c’è che dire ma… un presepe così immateriale rischia di sembrare… brutto o.o
Queste statue mi fanno pensare a quella luce, e sicuramente sono più d’effetto!
"Mi piace""Mi piace"