No, i druidi non facevano sacrifici umani nella notte di Samhain

Gira su Internet la storia secondo cui la pratica del trick or treating sarebbe l’eco di una tradizione druidica secondo cui, nei giorni precedenti la festa di Samhain, i sacerdoti celti passavano di casa in casa facendo la sinistra domanda “sacrificio o maledizione?”. Il sacrificio era quello di neonati: da immolarsi a Cromm Cruach, secondo la storiella. Che ovviamente è falsa!

Read More…

Attenzione! Arrivano i giorni canicolari!

Ebenezer Scrooge aveva un cuore così freddo che trasudava gelo ovunque egli andasse: “la sua bassa temperatura se la portava sempre addosso”, scrive Dickens, “al punto che l’ufficio diventava gelido al suo ingresso persino nei giorni canicolari”.
Una abilità notevole, non v’è dubbio. Una abilità di cui però, col passar dei secoli, s’è persa la portata: sì, perché (si potrebbe chiedere il lettore moderno) in effetti che caspita è un giorno canicolare?

Read More…

Ma precisamente, in che anno siamo?

“Siamo nel 2016, brutta idiota”, commenterete inarcando le sopracciglia. “Siamo nel 2016, brutta idiota infedele”, potrebbe commentare qualcuno accalorandosi: “mai sentito parlare di Anno Domini? Di era cristiana? Oggi è il primo giorno del duemilasedicesimo anno dalla nascita di Gesù Cristo, secondo la ricostruzione fatta anni fa da Dionigi il Piccolo”. Sì sì, per carità. […]

Read More…

[Pillole di Storia] Gli ultimi dolori

Giuliano l’Apostata, per l’appunto, morì il 27 giugno del 363. Non designò un erede: anche in questo, aveva voluto distinguersi da Costantino, che alla sua morte aveva suddiviso l’Impero come se fosse un bene privato, con le tragiche conseguenze che Giuliano aveva patito sulla sua pelle. All’indomani stesso della morte, l’esercito si riunì per eleggere […]

Read More…

[Ma che sant’uomo] In hoc signo

E insomma: la storiella è talmente nota che non val nemmeno la pena di raccontarla coi miei toni da “Ma che sant’uomo”, ché non è mica facile strappare un sorriso raccontando una storia nota e arcinota a tutti. Buttiamola sul piano culturale, e riproponiamo la vicenda di Ponte Milvio con le precise parole esatte usate […]

Read More…