
Sudoku per maghi
Un mago medievale che fa il sudoku nel tempo libero per tenere allenata la mente?
Sembra una barzelletta, invece è Storia vera! Scopriamo assieme i “quadrati magici” del Medioevo.
Storia e Folklore
Un mago medievale che fa il sudoku nel tempo libero per tenere allenata la mente?
Sembra una barzelletta, invece è Storia vera! Scopriamo assieme i “quadrati magici” del Medioevo.
Ben prima che Neil Gaiman desse vita al fumetto che Netflix ha rimaneggiato nella serie in uscita il 5 agosto, the Sandman era un personaggio ricco di chiaroscuri, molto popolare nel folklore dell’Europa centro-settentrionale.
Read More…A fine Ottocento, negli Stati Uniti, le mappe allegoriche erano di gran moda. Indicavano simbolicamente, e con veste grafica accattivante, la strada giusta da percorrere per raggiungere la Meta – che era evidentemente una destinazione immateriale.
Read More…Noi moderni tendiamo a guardare con freddezza alle lingue artificiali: eppure, per una decina d’anni, il Volapük sembrò davvero aver tutte le carte in regola per sfondare.
Read More…‘sti pazzi s’erano inventati dei letterali manuali di seduzione che promettevano di insegnare le mosse giuste per far cadere ai tuoi piedi ogni tipo di donna.
Vuoi mica che tralasciassero i manuali per chi voleva scrivere la Perfetta Lettera d’Amore?
Read More…Il reverendo Bell aveva un problema molto preciso: e cioè, che lui era uno e loro erano quasi cento.
Gli scolari della scuola per orfani di guerra, dico. Erano una novantina abbondante – e lui era l’unico insegnante.
Read More…Avete mai visto un gatto vestito da vescovo aggirarsi furtivo in un libro di favole?
Casomai lo vedeste, sappiate che è un tipo di cui diffidare.
Read More…L’Avvento, come ben sappiamo, ben di rado inizia il 1° Dicembre.
Chi è che per primo si è inventato il malcostume di far iniziare i calendari dell’Avvento proprio in questa data?
Sui social, non è infrequente leggere il divertito sfogo di una sfortunata acquirente che scrive qualcosa tipo: “ho speso 200 euro per comprargli il gioco all’avanguardia, e lui che fa? Me lo schifa e si mette a giocare con la scatola”.
“Lui”, in genere, è un bambino piccolo oppure un gatto.
Per oggi lasciamo perdere il gatto e focalizziamoci sul bambino.
Ancor oggi, i due terzi delle matite prodotte su scala mondiale sono gialle – il che, se ci pensate, ha dell’incredibile, visto il costante accavallarsi di nuove mode.
Eppure, la matita è sempre uguale a se stessa: grafite racchiusa in una guaina di legno. Giallo.