Alla scoperta degli Acquariani, i paleocristiani astemi che si rifiutavano di consacrare il vino

Ma non solo: c’è stato anche chi consacrava pane e formaggio, chi distribuiva pane e sale, chi riempiva il calice con olio, latte o miele. Persino San Tommaso apostolo, se dovessimo dar retta ai suoi “Atti” apocrifici, doveva essersi distratto un po’ durante l’Ultima Cena, visto che, al momento di celebrare l’eucaresia consacrava – a detta degli Atti – pane indiano e verdurine miste.

Read More…

[Pillole di Storia] Una nuvoletta passeggera

“È passata quella nuvoletta passeggera”. Così si era espresso Sant’Atanasio di Alessandria, alla notizia della morte di Giuliano l’Apostata avvenuta il 27 giugno del 363. “Nuvoletta passeggera”: un termine tutto sommato sprezzante, per definire l’operato di un Imperatore che aveva disperatamente provato a indebolire la Chiesa cristiana, ma – ah ah! – non ci era […]

Read More…

Il corpo di San Babila

Vescovo di Antiochia negli anni ’40 del III secolo, San Babila fu martirizzato sotto le persecuzioni dell’Imperatore Decio. Condotto al supplizio, il futuro Santo chiese di essere sepolto con quelle catene con cui i suoi carcerieri lo conducevano al patibolo. E in effetti, fu accontentato: il cadavere del vescovo fu riconsegnato ai suoi amici, i […]

Read More…

La persecuzione di Diocleziano

Lattanzio sembra saperla lunga, su come andarono le cose. In un cerimonia solenne, nel palazzo di Nicomedia, l’Imperatore Diocleziano stava offrendo sacrifici agli dèi, affinché gli indovini di corte potessero leggere nelle viscere il futuro della potente Roma. Fra i funzionari di corte erano presenti alcuni cristiani (ormai la cosa non scandalizzava più nessuno); e, […]

Read More…

[Pillole di Storia] I traditori

Il Papa fu ucciso subito. Fabiano, vescovo di Roma, diciannovesimo successore di Pietro, fu catturato dopo appena una manciata di giorni dal momento in cui Decio dava inizio alla sua persecuzione. Incarcerato, morì di fame e di stenti prima ancora di poter essere formalmente condannato a morte; è venerato come Santo e ricordato il 20 […]

Read More…

[Pillole di Storia] La svolta di Decio

Quando Decio salì al soglio imperiale, non si poteva certo dire che il nuovo Imperatore fosse amato dalla folla. Fino a qualche anno prima, Decio aveva fatto carriera militare, riscuotendo discreti successi nelle battaglie contro i Barbari. Di punto in bianco, il suo esercito aveva deciso di disconoscere l’autorità dell’attuale Imperatore, Filippo l’Arabo… e di […]

Read More…

[Pillole di Storia] Le prime grandi persecuzioni

Non dev’essere una sensazione piacevole, quando l’Imperatore Tiberio ti manda un messo che chiede notizie di Gesù Cristo, se tu ti chiami “Ponzio Pilato” e Gesù Cristo l’hai fatto fuori. Leggenda? Realtà? A dar retta a fonti cristiani, parrebbe che Tiberio si fosse interessato per davvero a quel fenomeno del “Cristianesimo” che si stava espandendo […]

Read More…