Gabbatà

Gli avevano detto che era figlio di dio, o che quantomeno sosteneva di esserlo.
Non aveva saputo cosa rispondere.
Chissà. Lui non l’aveva mai visto, un dio.

Suo padre sì, per esempio: quand’era giovane e combatteva nelle terre dei Cantabri. Nel mezzo di una battaglia sanguinosa, il dio si era manifestato ai soldati in tutta la sua potenza. Un volo di uccelli ne aveva annunciato l’arrivo; e poi, mentre la lotta infuriava, mentre la pioggia infangava il terreno, mentre il sudore rendeva scivolose le impugnature dei gladi: allora, il dio si era manifestato. L’avevano veduto tutti gli uomini della legione, improvvisamente spronati dalla sua divina presenza: Marte gradivo cavalcava accanto a loro, in tutto il suo terribile splendore.

Proprio così: suo padre l’aveva visto, un dio.
Lui no, e non aveva nessuna esperienza in merito. Non aveva saputo che rispondere, quando gli avevano detto che il sinedrio aveva arrestato un semidio e lo stava conducendo, prigioniero, nel pretorio.

Era stato proprio lui a far svegliare Pilato, il procuratore di Giudea. Aveva disposto i suoi uomini affinché potessero contenere la folla: da ogni parte di Gerusalemme stavano accorrendo davanti al palazzo centinaia di individui urlanti, come sciami di insetti. I giovani piangevano battendosi il petto; le donne singhiozzavano, sorrette a fatica dai loro figli. Ma c’era anche chi urlava, chi agitava pugni in segno di vittoria; chi gridava, fra la gente, che giustizia era stata fatta.
Solo quando la folla si fu finalmente divisa in due ali, quando i sommi sacerdoti avanzarono finalmente verso le gradinate del pretorio e il vuoto improvvisamente creatosi attorno a lui permise al suo sguardo di raggiungerlo… solo allora, il dio finalmente gli apparve, incatenato e tremante.

Lo accusarono di essere un impostore e lo tacciarono di bestemmia: il dio degli ebrei, spiegarono, non poteva avere figli.
Sostennero davanti a Pilato che quell’uomo minacciava di distruggere il tempio di Gerusalemme, dichiarando di poterlo ricostruire in soli tre giorni.
Ricordarono di come avesse maliziosamente guarito malati e infermi nel giorno di sabato, infrangendo il precetto del riposo che invece era così caro al dio del luogo.
Lo accusarono di fomentare la folla a un’ennesima ribellione, dopo essersi proclamato re legittimo dei Giudei.

Il dio ascoltava, immobile; e taceva.
Il suo corpo era scosso da un lieve tremito e sulle sue guance sporche si intravvedevano ancora i segni delle lacrime.
Onestamente, non aveva l’aria di essere davvero un dio: un dio non si sarebbe mai manifestato agli uomini in quella forma. Eppure aveva compiuto centinaia di prodigi grazie alla potenza di Esculapio, rifletté un po’ a disagio, e fra chi testimoniava in suo favore c’era chi sosteneva addirittura di averlo visto resuscitare un morto.

Leggeva il dubbio, nello sguardo di Pilato, e vi scorgeva anche un lampo di paura.
Quanto al dio, egli taceva. Non rispondeva alle accuse. A pensarci bene, non poteva essere un dio: un dio non si sarebbe mai abbassato a tanto.

I suoi superiori gli diedero l’ordine di condurlo da Erode, che lo schernì vestendolo di un abito regale. Poi fu ricondotto nel palazzo del pretorio; la folla si accalcava attorno a lui colpendolo con pugni e sassi, e fu davvero faticoso riportare in salvo in prigioniero impedendo alla gente di procedere a un linciaggio.
Il dio soffriva, a capo chino, come mai un dio avrebbe sofferto. Solo quando fu di nuovo alla presenza di Pilato tornò a sollevare lo sguardo e puntò i suoi occhi in quelli del procuratore di Giudea.
E in disparte, lui vide Pilato esitare ed arretrare di un passo: gli parve che fosse quasi impallidito.

Fu emanata la condanna a morte, sotto le insistenze della folla urlante; fu ordinato di flagellare il prigioniero, come prescriveva la legge.
Lui assisteva da lontano, mentre i suoi uomini legavano il detenuto a un palo e preparavano gli scudisci. Non sembravano temere l’ira degli dei, mentre schernivano il condannato e gli sputavano sulla faccia: parevano essersi dimenticati dei prodigi che si diceva che quell’uomo avesse compiuto. La voce del sedicente dio arrivò alle sue orecchie come uno pietoso grido, quando il primo colpo di flagello colpì la sua schiena lacerandone le carni.

Il “dio” si accasciò, cadde nella polvere e gridò di nuovo, mentre i flagelli penetravano nella sua schiena e le gocce di sangue schizzavano tutt’intorno, macchiando le divise dei soldati. Sul suo volto, le lacrime si mescolavano al sangue e al sudore, e il corpo si straziava sotto ai colpi del flagello.
E allora lui sorrise, e osò finalmente avvicinarsi per irridere a sua volta quel ridicolo impostore. Sì, si trattava di un imposte e ormai lui ora ne era certo: mai un dio si sarebbe abbassato a tanto; mai le carni del perfetto corpo divino si sarebbero tumefatte come quelle di un mortale.

I suoi uomini intrecciarono per il prigioniero una corona di spine e lo vestirono di un vecchio mantello color porpora che il procuratore aveva dato ordine di gettare. A quel punto, quel pazzoide che aveva osato proclamarsi figlio di dio s’era trasformato in una specie di grottesco manichino: il sangue gli rigava il volto mescolandosi alle lacrime e alla saliva, il corpo riusciva a malapena a sostenere il peso della croce che gli era stata caricata sulle spalle.
Tentò di immaginare Eracle o Teseo in quelle stesse condizioni. E il riso sgorgò così genuino dalla bocca che lui stesso si stupì per i suoi timori iniziali; sicché stese una gamba e tirò un calcio al “dio”, che incespicò e cadde in mezzo al fango suscitando l’ilarità generale.

Lo fece crocifiggere, e il “dio” gridò come tutti gli altri mortali avevano gridato quando i suoi polsi furono bucati dai chiodi. Pianse come tutti gli altri mortali, quando la croce fu issata sulla cima della collina; si afflosciò su se stesso come tutti, quando la morte iniziò a impadronirsi di lui.

Lui sedeva sotto alla croce con un paio dei suoi uomini, per far la guardia ai prigionieri.
Non era la prima volta che gli capitava di assistere a una crocifissione, anzi, ormai conosceva bene la procedura: aveva superato da un mucchio di tempo quella fase in cui l’orrore ti impedisce di staccare lo sguardo dal condannato e ti costringe a sbirciare la sua agonia. Nossignori: lui era ormai un soldato esperto, per il quale le condanne a morte erano routine. Fermamente intenzionato a farsi i fatti suoi ignorando ciò che accadeva sopra la sua testa, se ne stava seduto a poca distanza dalla croce facendo rotolare in terra dei dadi da gioco e pensando alle sue cose, come faceva sempre.

Ma questa volta c’era nell’aria qualcosa di diverso. Il prigioniero stava parlando, fra i rantoli di dolore: pensava a sua madre, raccomandandola a un giovane che era accorso, ma soprattutto confortava gli altri prigionieri che agonizzavano accanto a lui sulle altre croci.
E a quel punto, gli venne la curiosità di lanciare una occhiata a quel bizzarro moribondo. Sollevò il suo sguardo e puntò i suoi occhi in quelli di quell’uomo: e allora il condannato lo guardò, e lo guardò a lungo, e il silenzio calò tutt’intorno.
Era uno sguardo terribilmente umano, come è lo sguardo di tutti gli uomini che stanno per morire. Ma c’era qualcosa in quello sguardo che non aveva mai letto negli occhi di un altro uomo: c’era una scintilla di potenza vitale e di forza inesplicabile, nel volto livido di quell’uomo che rantolava e moriva soffocato dal suo stesso corpo.
Non aveva lo sguardo di un uomo, quell’uomo che lo fissava nei suoi ultimi istanti.
E forse – realizzò con orrore – non aveva neppure lo sguardo di un mortale, quel condannato a morte che per mano sua stava morendo.

Distolse lo sguardo. Furono le grida dei presenti a riportarlo alla realtà: con un moto di vero panico, vide che il sole si era oscurato. Il grido del prigioniero si mescolò alle urla della folla e improvvisamente la collina tremò sotto ai suoi piedi: un enorme boato attraversò l’aria fattasi scura, e la terra palpitò.

Non seppe quanto durò, e non seppe dire chi fu il primo ad accendere le torce nel buio innaturale di quella notte mattutina.
Ma per tutto il resto della vita, ricordò perfettamente quello che vide alzando lo sguardo verso i prigionieri per controllare che le croci fossero rimaste in piedi. Chino su se stesso, sporco e sanguinante, il re dei Giudei aveva smesso di respirare. Il capo coronato di spine era immobile, reclinato sulla spalla; il petto non si sollevava più, inerte alla luce baluginante delle loro torce.

Così come il corpo di lui, anche il mondo era ritornato immobile.
Lui, che prima era scivolato a terra, si rimise in piedi e strinse il pugno sul gladio mentre ordinava ai suoi soldati di illuminare meglio il corpo del prigioniero; e i suoi occhi, allora, si posarono volto del prigioniero per un’ultima volta. Mentre una lacrima gli ricava la guancia, il centurione chinò il capo. “Davvero quest’uomo era il Figlio di Dio”.

13 risposte a "Gabbatà"

  1. marinz

    Anche se lo avevi già postato io non lo avevo mai letto… e mi ha fatto piacere leggerlo e immaginare quella scena… a volta noi siamo come il centurione… nonostante siano passiti millenni riviviamo in alcuni attimi della vita la sua delusione, il suo non credere fino alla redenzione di capire che siamo noi che ci siamo allontanati da Lui e non viceversa…Non so se posterai ancora da qui a Domenica… intanto inizio a farti i miei auguri di una Serena e Santa PasquaUn sorriso 🙂

    "Mi piace"

  2. utente anonimo

    ops… mi hai davvero commosso… anche a me una lacrima come quell'ultima del soldato…è bello sapere che fino alla fine Lui ti gurda così…più spesso dovremmo girarci noi a guardare lui, non è vero che "visto uno, visti tutti", e il centurione ci dice proprio questo…mi aggiungo a Marinz nell'anticipo per gli auguri di PasquaciaoDiego

    "Mi piace"

  3. Lucyette

    Grazie mille per gli auguri: io non li ricambio perché, se tutto va bene, dovrei riuscire a postare gli auguri di ritorno dalla Veglia di Pasqua… ma ad ogni modo, ovviamente, grazie, (ed altrettanto a chiunque passa di qui!) 😀

    "Mi piace"

  4. giudig

    “Davvero quest’uomo era il Figlio di Dio”.
    La grandezza dell’Amore di Dio per ciascuno di noi! Nell’ora più buia per Gesù una luce ha illuminato un cuore.
    Grazie Lucyette per questo bellissimo post!

    "Mi piace"

    1. Lucyette

      “Gli sguardi nella Passione”, ma che bello!
      E’ un punto di vista bellissimo e interessantissimo: per curiosità, è un approccio che è venuto in mente a te, o c’è qualche libro/catechesi/opuscolo che lo propone? A me non sarebbe proprio mai venuto in mente!

      Beh… sono contenta, nel mio piccolo, di essermi… unita al filone 😉

      "Mi piace"

  5. Whitewolf

    è terribile, anche per un neopagano, pensare a una vicenda simile.
    In effetti io personalmente credo che Joshua ben Joseph avesse in se una scintilla divina, anche solo per spiegare il suo carisma…e immagino quanto potrebbe essere stato impressionante come visione…

    "Mi piace"

    1. Lucia Graziano

      🙂

      Per curiosità: ma il neopaganesimo ufficialmente ammette l’idea che ci siano individui che nascono con una scintilla divina, come dici tu? Ovviamente domanda fatta con vera curiosità e col massimo rispetto (e ci mancherebbe :P), ché del neopaganesimo ho una conoscenza solo accademica (e manco tanto approfondita), e non avevo mai sentito parlare prima di scintille divine, in quel contesto 🙂

      "Mi piace"

      1. Whitewolf

        Guarda, considera che il “neopaganesimo” non è una dottrina unitaria. Anzi, come dico nel mio articolo sulla storia del neopaganesimo (https://ilmultibazar.wordpress.com/2023/03/28/origini-del-neopaganesimo/ ma trovi qualcosa anche negli altri articoli del mio blog), il neopaganesimo “attuale” è né più né meno che un insieme coatto di credenze new age, antropologia dilettantistica e in generale molta “stregoneria di luce” (come scrivo nel mio penultimo articolo).
        Naturalmente dipende da persona a persona: io sono abbastanza serioso e schifo a fuoco tutti gli atteggiamenti da streghetta di luce, ma puoi benissimo trovare una streghetta di luce che nonostante tutto ha la stessa intensità spirituale del sottoscritto.

        Detto questo, il mio personale rapporto con la figura di Joshua ben Joseph è particolare.
        Infatti pur non ritenendolo “Dio” mi risulta difficile non trovare del miracoloso in lui. Anche interpretando tutte le guarigioni come allegorie e metafore sul fatto che magari guariva la cecità spirituale e via discorrendo…non è una cosa facile.
        Inoltre vediamo una persona molto paziente, che si soffre e ha cedimenti emotivi, ma va avanti nonostante oltraggi, offese e tradimenti.
        In questo senso non posso non vederlo come una figura straordinaria.

        In questo senso, cioè come una persona che ha mostrato una straordinaria forza interiore, mi piace dire che ha una scintilla “divina” anche se è un termine improprio, per definire la mia ammirazione per lui.

        D’altronde io confesso di essere in generale estremamente anti fuffa e considero anche i miracoli come o metafore o semplice frutto dell’eccezionalità dei santi 🙂

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...