Ci guardiamo.
Ci scrutiamo.
E ci sbattiamo una mano sulla tempia.
“Occavolo!”.
“Ci siamo dimenticati di avvisare il signor Tizio!”, esclama uno. “Chiamiamolo all’istante: è urgente!”.
Ci guardiamo.
Ci inquietiamo.
Cominciamo a frugare nelle agende.
“Io avevo segnato il suo indirizzo e-mail nella mia agendina da borsetta, ma disgraziatamente oggi l’ho dimenticata a casa”.
“Io avevo il suo numero di telefono sul cellulare, ma ho fatto un pasticcio con la SIM e ho perso alcuni numeri”.
“Io avrei dovuto segnare i suoi contatti nella rubrica cartacea, ma non l’ho ancora fatto”.
“Io l’ho appena chiamato in ufficio ma il telefono squilla a vuoto, probabilmente è uscito presto”.
Ci guardiamo.
Ci fissiamo.
Panico.
“E adesso come si fa? Dobbiamo contattare questo tizio urgentemente; è prioritario che legga la comunicazione nel minor tempo possibile…”.
“Beh…”.
“Che c’è?”.
Mi schiarisco la gola, timidamente. “Lo so che è ridicolo, ma ci sarebbe…”.
“Cosa?”.
“Ce l’ho su Facebook”.
“Uh?”.
“Non ho il suo numero di cellulare, non ho contatti, non saprei come chiamarlo; però, ce l’ho su Facebook. Se mi connetto e gli lascio un messaggio in Bacheca, sicuramente lo leggerà a minuti”.
Quando sei in ufficio e devi mandare una comunicazione di lavoro, urgente, a un tizio che collabora con te; e quando non trovi niente di meglio che contattarlo in chat su Facebook, “perché c’è sicuramente, dall’altra parte”…
…allora, capisci che i social network hanno davvero, davvero cambiato i rapporti fra persone.
fiordicactus
Ho pensato più volte a San Paolo in epoca moderna.
Sono sicura che avrebbe un profilo su Fb, su Twitter ecc ecc . . . Perchè l'importante è comunicare e ogni mezzo è buono!
Ciao, R
"Mi piace""Mi piace"
Pepita80
e capisci anche che non lavorate in un'azienda come la mia dove i siti come facebook/youtube ecc. sono tutti bloccati
"Mi piace""Mi piace"
cecilia2day
Eh già… alla fine, per me, viene buono come la mia collezione di ritagli di giornale che "tienili, non si sa mai".
"Mi piace""Mi piace"